Lavoro

Licenziamento legittimo per le attività incompatibili con la malattia

06/03/2013 Un lavoratore assente dal proprio domicilio durante il periodo di malattia può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro se il suo comportamento determina una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Inoltre, la valutazione circa la gravità dell’inadempimento deve essere compiuta ex ante, nel senso che lo svolgimento dell’attività esterna da parte del dipendente non solo deve essere di per sé...
Lavoro subordinatoLavoro

Chiarimenti Inps sulla cig in deroga

05/03/2013 L'Inps, con il messaggio n. 3560 del 28 febbraio 2013, precisa che in materia di cig in deroga il limite dei pagamenti per un massimo di due mensilità si applica esclusivamente ai provvedimenti concessori regionali. Devono essere erogate invece per l'intero periodo decretato le prestazioni concesse con i decreti interministeriali, riferiti ad aziende plurilocalizzate o grandi aziende. L'Istituto spiega che potranno essere effettuati soltanto i pagamenti rientrati nell'arco temporale di due...
Misure per l'occupazioneLavoro

Dal 1° aprile 2013 non più disponibili i posti per i salvaguardati con assegno dei fondi

05/03/2013 Con messaggio n. 3771, del 4 marzo 2013, l'Inps comunica che è da considerarsi esaurito, con la decorrenza dal 1° aprile 2013, il contingente numerico dei soggetti appartenenti alla categoria dei Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito, pari a 19.310 (17.710 + 1.600), che potranno usufruire, a decorrere dal 1° gennaio 2012, della normativa previgente la riforma per l’accesso la pensionamento. Vista la possibilità che il numero dei beneficiari della salvaguardia subisca delle...
PrevidenzaLavoro

No al risarcimento da demansionamento se prevalgono le mansioni della qualifica di appartenenza

05/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 4301 del 21 febbraio 2013 – è da ritenere legittima l’adibizione del dipendente a mansioni inferiori per esigenze di servizio laddove venga comunque assicurato, in modo prevalente ed assorbente, l'espletamento di quelle concernenti la qualifica di appartenenza. E ciò, soprattutto qualora venga accertato – come nel caso di specie - che l'espletamento delle mansioni inferiori, in quanto implicanti un impiego di energie lavorative di breve...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Artigianato - Verbale di accordo del 28/2/2013

05/03/2013 Il 28 febbraio 2013 Confartigianato imprese, CNA, Casartigiani e Claai e Cgil, Cisl e Uil hanno siglato un accordo contenente le indicazioni operative su San.Arti., il Fondo Sanitario integrativo per i lavoratori dell'artigianato, costituito con accordo interconfederale il 21 settembre 2010.
Lavoro

Inps e Inail, istruzioni per le richieste del Cud online

04/03/2013 Oltre all’Inps (circolare 32/2013), dal 1° marzo 2013 anche l'Inail e la cassa ragionieri hanno reso scaricabili online i Cud. Per l’Inail l’accesso è dal servizio "Consultazione CUD" dal punto cliente e consente di consultare, stampare e prelevare il Cud per i lavoratori ai quali l’Istituto ha erogato prestazioni economiche nel corso del 2012. Il Cud online è disponibile anche per gli ex dipendenti Inail, che potranno accedere al servizio collegandosi al "Portale del pensionato" e...
PrevidenzaLavoro

La disciplina aziendale vincola il licenziamento

04/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4197 del 20 febbraio 2013, conferma la decisione della Corte d'Appello che ritiene illegittimo il licenziamento di un dipendente per abbandono del posto di lavoro. Il caso riguarda un lavoratore che improvvisamente lascia il posto di lavoro durante l'attività lavorativa e per questo viene licenziato. I giudici, appurate le ragioni esposte dal dipendente per motivare una simile azione – l'allontanamento era stato causato dal necessario ricorso a...
Lavoro subordinatoLavoro

Differiti i termini per il conguaglio del contributo aggiuntivo Ivs 0,50%

02/03/2013 L'Inps, con il messaggio n. 3678 del 1° marzo 2013, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al conguaglio del contributo aggiuntivo Ivs 0,50% nella restituzione dello sgravio contributivo sulle retribuzioni di secondo livello. L'Istituto, nel confermare quanto affermato nella circolare n. 151 del 28 dicembre 2012, al fine di semplificare gli adempimenti che fanno capo ad aziende ed intermediari, specifica che le differenze di Tfr - divenute tali a seguito dell’effettiva fruizione da parte...
Lavoro subordinatoLavoro

Panificazione (Federpanificatori - Fiesa) - Accordo di rinnovo del 13/2/2013

01/03/2013 Il 13 febbraio 2013 la Federazione Italiana Panificatori, Panificatori Pasticceri ed affini, Assopanificatori aderente a Fiesa-Confesercenti e Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del ccnl per i dipendenti da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari nonché da negozi di vendita al minuto di pane generi alimentari e vari. L'accordo ha valore dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2014.
Lavoro