Imposte e Contributi

Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni Iva. Partenza graduale per il 2010

23/12/2010 È pronto il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con cui sono stati individuati i soggetti obbligati alla comunicazione di operazioni Iva oltre un determinato importo e le modalità con cui la suddetta trasmissione deve essere effettuata ai sensi di quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122. Il documento, datato 22 dicembre 2010, indica un calendario scaglionato per la comunicazione delle operazioni di importi diversi,...
FiscoImposte e Contributi

L’utilizzo di differenti legislazioni nazionali in materia di detrazione Iva non dà luogo ad un abuso di diritto

23/12/2010 Con la sentenza relativa alla Causa C-277/09, del 22 dicembre 2010, la Corte di Giustizia Ue pone fine ad una controversia instauratasi tra il fisco inglese e una società di diritto tedesco che esercita attività di prestazione di servizi bancari e di leasing. La società tedesca riteneva di aver diritto alla detrazione dell’Iva assolta “a monte” per l’acquisto di autoveicoli prodotti nel Regno Unito e poi dati in leasing a società residenti in questo Paese, senza applicare l’imposta prevista...
FiscoImposte e Contributi

Fattura solo dopo il collaudo

21/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25602 del 17 dicembre 2010 ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Messina aveva condannato una Srl per omessa fatturazione dei lavori di appalto quando la stessa non aveva ancora proceduto con il collaudo dell'opera. Nelle ipotesi dei contratti di appalto – precisa la Corte di legittimità – il reddito di impresa di un periodo determinato è formato esclusivamente dai ricavi per i corrispettivi dei lavori ultimati,...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni all’esportazione senza transito in Italia non imponibili ai fini Iva

21/12/2010 Una società che effettua trasporto di materiali lapidei da un Paese Ue verso l’Arabia Saudita si è rivolta al Fisco per conoscere l’esatto regime Iva da applicare alle citate cessioni di beni, specificando che esse avvengono senza transitare per il territorio italiano e tramite un intermediario, in virtù di un mandato senza rappresentanza. Nello specifico il quesito riguardava il trattamento Iva delle prestazioni connesse al trasferimento dei beni e l’eventuale obbligo di presentazione del...
FiscoImposte e Contributi

Imprese di noleggio: deroga dell’Agenzia alla regola sul coefficiente d’ammortamento dei beni

21/12/2010 Con risoluzione n. 133 del 20 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate spiega che, contrariamente alla prassi amministrativa valida nelle ipotesi di beni concessi in comodato o in locazione a terzi (il coefficiente di ammortamento va individuato, in linea di principio, con riferimento all'attività esercitata dal locatore o comodante), il coefficiente di ammortamento fiscale per i beni strumentali da applicare da parte dell'impresa di noleggio segue l'attività dell'utilizzatore. Questo ai fini...
FiscoImposte e Contributi

I compensi agli amministratori sono deducibili. E il Fisco non può contestarne la congruità

20/12/2010 La questione della deducibilità dei compensi agli amministratori di società è più volte entrata e uscita dalle aule della Corte di Cassazione. L’ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010 ha rappresentato una vera e propria chiusura sull’argomento, sentenziando che i compensi agli amministratori di società di capitali non sono deducibili, mentre lo sarebbero, invece, i compensi attribuiti agli amministratori di società di persone. La posizione ha aperto la strada a numerose critiche e...
FiscoImposte e Contributi

Ici mai dovuta sui fabbricati degli istituti religiosi

19/12/2010 La Ctr Torino - sentenza n. 75 del 2010 (11 novembre) - afferma, in materia di Imposta comunale sugli immobili, che quelli appartenenti agli enti ecclesiastici, destinati a casa per ferie, non vanno soggetti al tributo locale benché gli ospiti siano tenuti al pagamento di un corrispettivo. Aggiunge la Commissione tributaria regionale che l’esenzione perdura se il fabbricato é parzialmente impiegato per fini commerciali. La pronuncia - che contrasta con l’orientamento della Ctp e di una...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Prorogato al 2011 il regime fiscale agevolato dei premi di produttività

17/12/2010 La lettura combinata delle disposizioni in materia di verifica del reddito ai fini della detassazione degli straordinari e premi di produttività, deve essere rivista alla luce delle recenti disposizioni contenute nella legge di Stabilità 2011. In particolare, il comma 47 dell’articolo 1 della suddetta norma (“Sgravi fiscali e contributivi su premi di produttività e sgravi fiscali per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico”), interviene ulteriormente sull’articolo 5...
FiscoImposte e Contributi

Sistema opzionale di punti-diritto: l’Iva è stabilita al momento della conversione in godimento di alloggio

17/12/2010 Con la sentenza del 16 dicembre 2010 sulla causa C-270/09 la Corte di giustizia Ue interviene circa la qualificazione e al luogo dell'imposizione delle prestazioni di servizi rese da un'associazione di multiproprietà immobiliare. La sentenza vede l’associazione creare un club, senza scopo di lucro e senza personalità giuridica, disciplinato da uno statuto scritto. Obiettivo principale del club è di «garantire ai membri il diritto di prenotare ogni anno alloggi vacanza ed altri vantaggi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva in 10 anni in caso di cessazione dell’attività del contribuente

16/12/2010 Accogliendo il ricorso di un contribuente, la Corte di Cassazione – sentenza n. 25318 depositata in data 15 dicembre 2010 – sancisce che in caso di cessazione dell’attività, il contribuente può richiedere il rimborso dell’Iva nei dieci anni successivi. La sezione tributaria della Suprema Corte, nel motivare il ricorso del contribuente - una piccola società fallita - ha chiarito che “in tema di Iva, la richiesta di rimborso relativa all'eccedenza d'imposta, risultata alla cessazione...
FiscoImposte e Contributi