Imposte e Contributi

Diverse modalità di calcolo dell’acconto Ires e Irpef da versare il prossimo 30 novembre

26/11/2010 In vista del calcolo degli acconti Irpef e Ires, in scadenza per il prossimo 30 novembre, particolare attenzione dovrà essere posta dalle società (Spa, Srl e società cooperative) che hanno optato nel 2010 per il regime di trasparenza. Analogamente, regole particolari per il calcolo dell’acconto dovranno essere applicate nel caso di mancato rinnovo dell’opzione, decorsi i tre esercizi sociali obbligatori, oppure nel caso di perdita dei requisiti necessari per l’accesso al regime. Si ricorda...
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso parziale d’imposta è come un rifiuto espresso, si può impugnare

25/11/2010 Con sentenza n. 23786 depositata il 24 novembre 2010, la Sezione civile della Corte di cassazione spiega che non è ammessa l’estinzione della lite pendente tramite il pagamento del 5% del valore della stessa, se la controversia riguarda un rimborso d’imposta. Ed ancora, il contribuente può impugnare la parte non rimborsata in caso di restituzioni parziali senza indicazione di una eventuale natura interlocutoria, perché per la parte non rimborsata si configura un atto di rigetto, se pur...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Black list. Comunicazione integrativa per correggere le informazioni inviate

25/11/2010 L’invio degli elenchi delle operazioni effettuate con i paesi black list all’Amministrazione finanziaria si presenta più difficile di quanto si potesse immaginare. La mancata proroga della prima scadenza del 2 novembre e stata accompagnata da un ben più importante periodo di tolleranza sui possibili errori commessi da parte dei contribuenti, nel primo periodo di applicazione della norma. L’agenzia delle Entrate ha, infatti, concesso un periodo di sperimentazione per tutto il 2011,...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Cassazione ancora tasselli sull’Irap dei professionisti

24/11/2010 La Cassazione, con le sentenze n. 23446 del 19 novembre 2010 e 23761 depositata il 23 novembre 2010, interviene in ambito di Irap dei professionisti. Con la sentenza n. 23446 si chiarisce che le dichiarazioni annuali dei redditi non bastano al Fisco per imporre al piccolo professionista il pagamento dell’Imposta. Nel caso di specie, è stato riconosciuto il diritto al rimborso al professionista senza autonoma organizzazione che si era visto negare la restituzione di quanto versato con la...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il bene “nuovo” acquistato in altro Stato membro è soggetto a tassazione nel territorio di destinazione

23/11/2010 I giudici comunitari, con la sentenza relativa alla Causa C-84/09, hanno enunciato alcuni principi fondamentali riguardanti gli scambi intracomunitari aventi ad oggetto l’uso immediato di un bene (nella fattispecie una barca a vela nuova) procurato nello Stato membro di acquisto o in un altro Stato membro prima che esso sia trasportato alla sua destinazione finale. Nella sentenza si è anche precisato il termine entro cui ha inizio il trasporto del bene al luogo di destinazione e il concetto di...
FiscoImposte e Contributi

Somme per corsi post-laurea e voucher conciliativi al titolare esenti Irpef

23/11/2010 Con due risoluzioni del 22 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito dell’esenzione da Irpef per i voucher conciliativi e per le borse post laurea. Con la risoluzione n. 120, l’Agenzia spiega che le borse di studio corrisposte dalle Università e dagli istituti di istruzione universitaria per la frequenza dei corsi di perfezionamento (in Italia e all’estero) e delle scuole di specializzazione, per i corsi di dottorato di ricerca e per attività di ricerca post-dottorato sono...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni straordinarie. Dubbi sulla deducibilità degli ammortamenti non transitati a conto economico

22/11/2010 Con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2010, data in cui si deve determinare l’Ires dovuta per l’anno d’imposta in corso, un problema che si potrebbe presentare è quello riguardante l’applicazione del principio di derivazione oppure dell’alternativo principio di neutralità in relazione alle operazioni straordinarie poste in essere. Nello specifico, un problema particolarmente sentito, nel caso fossero state eseguite operazioni straordinarie, è quello di vedere quali ammortamenti possono essere...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Perdite su crediti sempre deducibili con debitore in procedura concorsuale

22/11/2010 Sono molte le indicazioni tratte dalla Corte di cassazione in tema di perdite su crediti. A riguardo si evidenzia la sentenza n. 22135/2010 nella quale si chiarisce che l’anno di competenza per effettuare la deduzione coincide con quello in cui si acquista la certezza del credito, momento in cui si ha la certezza che tale credito sia inesigibile: - nel caso di perdite relative a debitori in bonis, l’articolo 101, comma 5 del Tuir prevede che le perdite in oggetto siano deducibili se...
FiscoImposte e Contributi