Imposte e Contributi

La Cassazione sconfessa la Ctp Milano sulla deducibilità delle sanzioni Antitrust

13/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011, si pone in contrasto con quanto stabilito dalla Ctp Milano nella sentenza 427/03/10 del 28 ottobre 2010. I giudici milanesi affermavano la deducibilità delle sanzioni addossate dall’Antitrust attribuendo carattere risarcitorio e non afflittivo alle medesime “in considerazione dei maggiori ricavi aziendali percepiti in violazione di una norma di legge”: la multa è finalizzata a riportare le condizioni del mercato ad una...
FiscoImposte e Contributi

La contabilità affidata a terzi segue le regole ordinarie nella liquidazione trimestrale dell’Iva

12/01/2011 Una società che ha affidato a terzi la tenuta della propria contabilità e che si avvale del metodo di liquidazione periodica previsto dall'articolo 1, comma 3, del Dpr n. 100/98, si rivolge all’agenzia delle Entrate per verificare l’esistenza dei presupposti per la presentazione della richiesta del rimborso Iva infrannuale (modello IVA TR), oltre che per determinare l’ammontare rimborsabile. La società istante riteneva di poter determinare i presupposti per il rimborso trimestrale e...
FiscoImposte e Contributi

Nuove regole Iva: nuovi costi per le imprese e non solo

11/01/2011 L’obbligo, ex articolo 21 del Dl 78/2010, di comunicare telematicamente le operazioni di importo pari o superiore ai 3mila euro (al netto dell’imposta sul valore aggiunto) costringe imprese e professionisti ad adeguare i programmi di contabilità Iva finora usati. Dunque, oltre ad aumentare gli adempimenti, le nuove regole implicano un aumento di spesa. L’adeguamento dei programmi è dovuto, ad esempio, al fatto che gli interessati dovranno memorizzare la partita Iva dei clienti e dei fornitori...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

10/01/2011 Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Le sanzioni dell'Antitrust sono inerenti al reddito d'impresa

10/01/2011 Ex articolo 109 del Tuir le sanzioni irrogate dall'Antitrust sono deducibili dal reddito d'impresa, in quanto inerenti. È chiarito dalla Ctp Milano nella sentenza n.427/03/10. La questione vedeva una società ricorrere contro il silenzio-rifiuto dell'agenzia delle Entrate in merito ad un'istanza di rimborso Ires-Irap relativamente alla mancata deduzione del costo aziendale per sanzioni comminate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. La motivazione della ricorrente era che la...
FiscoImposte e Contributi

La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina una plusvalenza tassabile

10/01/2011 Con l’ordinanza n. 23874/2010, la Corte di Cassazione tratta il delicato tema delle rendite vitalizie e delle cessioni di azienda che possono determinare l’insorgenza di plusvalenze imponibili, secondo quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 86 del Tuir. La Corte, allineandosi a quanto già pronunciato dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 255/09, seppur espressamente riferita ai redditi da lavoro autonomo, ribadisce le conclusioni cui era giunto in precedenza...
FiscoImposte e Contributi

Legge di stabilità. Dal 2011 novità per la registrazione dei contratti di leasing immobiliare

08/01/2011 La Legge di stabilità in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011 ha introdotto – tra le altre cose – vere e proprie novità in materia di registrazione di contratti di leasing immobiliare. Pubblicata sul Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 21 dicembre 2010, la Legge introduce, infatti, importanti modifiche alla disciplina fiscale dei detti contratti, sia pure “limitatamente” alle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Rimane, invece, invariato il quadro normativo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

ICI. La verifica del vincolo pertinenziale richiede elementi concreti

07/01/2011 Con la sentenza n. 22128/2010, la Corte di Cassazione interviene nel merito di una questione piuttosto delicata che riguarda l’assoggettamento ad Ici di un terreno, edificabile annesso ad un fabbricato principale, in parte utilizzato dal proprietario come giardino e in parte assoggettato al vincolo di servitù. Nei vari gradi di merito, il contribuente era risultato vincitore, in quanto il terreno di fatto era rimasto inedificabile e si era configurato come pertinenza del fabbricato...
FiscoImposte e Contributi

Opere in concessione, accantonamenti deducibili sulla base del costo complessivo

06/01/2011 Una società concessionaria che redige il bilancio secondo i principi contabili nazionali chiede chiarimenti al Fisco in merito all’applicazione dell’articolo 107, comma 2, del TUIR . Nello specifico si chiedono spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle spese di manutenzione che il concessionario deve sostenere in relazione sia ai beni dallo stesso costruiti che a quelli realizzati dal concedente e successivamente completati dal concessionario stesso, secondo quanto previsto dalla...
FiscoImposte e Contributi

Obblighi di comunicazione al Fisco: per i professionisti non vi sono semplificazioni

06/01/2011 Dal 2011 scattano le nuove regole per le comunicazioni al Fisco dei dati relativi alle operazion fatturate,i effettuate e ricevute dai professionisti. L’adempimento, però, per l’anno 2010 è subordinato ad un vincolo: esso scatta solo nel caso in cui gli importi fatturati siano pari o superiori a 25mila euro. Tale semplificazione è stata introdotta dal provvedimento delle Entrate del 22 dicembre 2010, che, in aggiunta, ha previsto, sempre per il 2010, che sono escluse dall’obbligo di...
FiscoImposte e Contributi