Imposte e Contributi

Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

10/12/2010 Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione. E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sarà la Consulta a decidere sul reato di omesso versamento Iva

09/12/2010 Il tribunale di Torino, con ordinanza del 22 settembre 2010, solleva questione di legittimità costituzionale dell'articolo 10-ter del Decreto Legislativo n. 74/2000, introdotto dall'art. 35 comma 7 del decreto-legge n. 233/06, ritenuto lesivo della parità di trattamento dei contribuenti in ordine al termine per effettuare il versamento delle imposte in caso di omissioni contributive, relativamente all'anno 2005 rispetto ad anni successivi. Con il decreto-legge n. 233/06 è stato costituito il...
FiscoImposte e Contributi

Ici non dovuta solo per i fabbricati iscritti tra i rurali

09/12/2010 Una sentenza di Cassazione, la numero 20867 dell'8 ottobre 2010, in materia di Ici, afferma che in caso di immobili iscritti al Catasto si debba distinguere quello iscritto tra i fabbricati come rurale, con l'attribuzione della relativa categoria – nel qual caso l’Imposta comunale non è dovuta - dall'immobile iscritto in una diversa categoria catastale. In questo secondo caso spetta al contribuente che pretende l'esenzione dall'imposta, stabilisce la Corte, impugnare l'atto di classamento,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le false fatturazioni con doppio assolvimento dell’Iva legittimano la negazione del beneficio dell’esenzione

08/12/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla Causa C-285/09, resa in data 7 dicembre 2010, risolve un’importante controversia che ha ad oggetto una cessione intracomunitaria con coinvolta una società tedesca che aveva partecipato ad una frode Iva nella vendita di auto di lusso in Portogallo. Con la pronuncia in esame la Corte europea ha sancito l’importante principio secondo cui uno Stato membro di partenza dei beni può negare l’esenzione, anche se una cessione intracomunitaria è...
FiscoImposte e Contributi

Fusioni. Senza disavanzo da allineamento non è applicabile il regime dell’imposta sostitutiva

07/12/2010 La risoluzione n. 124/E, del 6 dicembre 2010, affronta il delicato problema delle incorporazioni tra società che adottano i principi contabili internazionali, dopo che l'istante, rivolgendosi al Fisco, evidenzia una lacuna in relazione al trattamento contabile da riservare al disavanzo di fusione che scaturisce dall’annullamento della partecipazione incorporata al 100%. La società, che a seguito di un programma di riorganizzazione della struttura societaria ha proceduto all’incorporazione di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale entro fine anno. Regime valido per il triennio 2010-2012

06/12/2010 Entro il prossimo 31 dicembre le Srl e le società cooperative - in possesso di un volume di ricavi non superiore alla soglia stabilita per l’applicazione degli studi di settore e partecipate da un compagine sociale composta esclusivamente da soci persone fisiche (al massimo in numero di 10; 20 per le cooperative) - possono esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale o rinnovarla in caso di scadenza, ai sensi del disposto normativo previsto dall’articolo 116 del Decreto del presidente della...
FiscoImposte e Contributi

Il valore unitario regola la deducibilità delle spese di rappresentanza

05/12/2010 Se non superano nel valore unitario (con riferimento al singolo omaggio consegnato, composto anche da più beni) i 50 euro, gli omaggi di Natale sono integralmente deducibili. Per gli altri, di importo maggiore, la deducibilità è legata al superamento (insieme alle altre spese di rappresentanza) del test di congruità. Il limite annuale scende a 258,23 euro per le liberalità in natura a vantaggio del singolo dipendente (articolo 51, comma 3, TUIR); se superato, scatta la tassazione come fringe...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione aree fabbricabili inefficace senza la realizzazione degli edifici nel termine dei 5 anni

04/12/2010 La legge n. 266/2005, articolo 1, comma 474 (Finanziaria 2006), ha introdotto la rivalutazione delle aree fabbricabili iscritte fra le immobilizzazioni o fra le rimanenze, a favore delle imprese, a seguito del pagamento dell’imposta sostitutiva del 19%. Condizione richiesta dalla norma per effettuare la suddetta rivalutazione è che l'utilizzazione edificatoria avvenga entro i cinque anni successivi all'effettuazione della rivalutazione stessa. Ovviamente, il mancato realizzo della suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Resi continuativi i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina

04/12/2010 La legge di Stabilità per il 2011, tra le tante previsioni, contiene specifiche disposizioni anche in materia agricola. Viene quantificato in 86 milioni per il 2010 l’onere della rideterminazione delle agevolazioni contributive del settore agricolo e confermata, a regime dal 1° agosto 2010, la rideterminazione delle agevolazioni contributive (articolo 9, commi 5, 5-bis e 5-ter della legge 67/1988) per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate. Per...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi