Imposte e Contributi

Variata la fiscalità indiretta del leasing immobiliare dal 1.1.2011

27/01/2011 La Legge di stabilità 2011 opera una rivisitazione della disciplina delle imposte indirette, diverse dall'Iva, per i trasferimenti di immobili poi concessi in leasing: applicazione integrale delle imposte di registro e ipo-catastali; parificazione della responsabilità solidale tra utilizzatore del bene e società di leasing per il pagamento delle imposte; introduzione di una imposta sostitutiva ipo-catastale per i contratti in essere al 1° gennaio 2011.
FiscoImposte e Contributi

Anche chi chiude a debito può presentare la dichiarazione Iva sganciata da Unico

26/01/2011 La possibilità è disposta con la circolare n. 1 del 25 gennaio 2011 emanata dall’agenzia delle Entrate: il documento prevede che indipendentemente dalla presenza di un credito o di un debito annuale, tutti i soggetti passivi d’imposta possano presentare la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio di ciascun anno e, in tale ipotesi, sono esonerati dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati Iva. È evidente che la presentazione in via autonoma della dichiarazione annuale...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

ECOFIN, definita per la prima volta la “stabile organizzazione ai fini Iva”

26/01/2011 Con la riformulazione del Regolamento 1777/2005 ad opera dell’Ecofin, per la prima volta a livello europeo è stata inserita la definizione di stabile organizzazione ai fini Iva. Si tratta di un concetto nuovo rispetto al finora stabilito dai vari interventi della Corte di Giustizia Ue e da quello simile che si riferisce alle imposte sul reddito. Per definire la stabile organizzazione, l’articolo 15 del Regolamento richiama due concetti chiave: un sufficiente grado di permanenza della...
FiscoImposte e Contributi

È illegittima la tassa sui cellulari dei privati

25/01/2011 La Ctr Veneto, con la sentenza n. 05/01/11 depositata il 10 gennaio 2011, ha stabilito che è estesa ai privati la possibilità di chiedere agli Uffici il rimborso triennale della tassa sui telefonini (Tcg - concessione governativa) in virtù del nuovo Codice delle telecomunicazioni elettroniche (dlgs n. 259/2003). Si ricorda che il dlgs n. 259/2003 non ha cancellato esplicitamente la tassa, ma i giudici della Ctr Veneto evidenziano che il nuovo Codice delle telecomunicazioni ha aperto alla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

ECOFIN, aggiornato il regolamento Iva alla luce della recente riforma

25/01/2011 Il consiglio Ecofin del 18 gennaio scorso, che ha visto riuniti i 27 ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri, ha prodotto un grosso sforzo interpretativo finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005; il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. La necessità di una modifica del regolamento citato era stata già ufficializzata nella comunicazione n. 672 del 2009 e ad essa si è aggiunto, nel corso dell’ultima riunione, un...
FiscoImposte e Contributi

Richiesta di rimborso del credito Iva online dal 1° febbraio 2011

25/01/2011 Da martedì 1° febbraio 2011 parte la stagione del rimborso dell’Iva a credito che risulta a saldo dall’anno 2010. La novità per quest’anno - evidenziata da un comunicato congiunto dell’agenzia delle Entrate e di Equitalia – è che la richiesta per il rimborso dell’Iva non può essere più effettuata tramite il modello VR da presentare all’agente della riscossione, come avviene ora, ma dovrà essere effettuata tramite la dichiarazione annuale Iva 2011, che contiene il nuovo quadro VR. Dunque, non è...
FiscoImposte e Contributi

Da quest’anno in vigore lo spesometro per scovare gli evasori fiscali

24/01/2011 Dal 1° gennaio 2011, sono entrati in vigore il nuovo redditometro e il nuovo spesometro: due strumenti innovativi in grado di scovare gli evasori in maniera decisamente più capillare e veloce. Con lo spesometro, si potrà controllare in automatico la capacità contributiva dei cittadini. Il nuovo sistema informatico permetterà al Fisco di esaminare le spese effettuate dai singoli individui attivando gli accertamenti fiscali sui potenziali evasori. Lo spesometro sarà applicato a tutti i...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Non tutti i risparmi d'imposta portano all'abuso del diritto

24/01/2011 Ritorna la Corte di Cassazione sul principio dell’abuso del diritto applicato al diritto tributario, con sentenza n. 1372 del 21 gennaio scorso, ponendo dei limiti all'azione del Fisco. In fatto, l'Amministrazione finanziaria, sostenendo la natura elusiva di una operazione fiscale, accertava l'Irpef ad una società per aver dedotto gli interessi passivi derivanti da prestiti di terzi coi quali era stata finanziata una ristrutturazione infragruppo; per il fisco lo stesso risultato era...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

No alla deduzione dei costi dei macchinari dati in comodato d’uso alla società estera

22/01/2011 Una società del Nord Italia ha dislocato in Romania parte della propria produzione ed ha inviato nello stesso Stato dei macchinari, dandoli in comodato d’uso all’azienda produttrice in loco. La contribuente riteneva perciò di poter dedurre dall’imposta i costi dei suddetti macchinari presi in locazione e utilizzati per l’esternalizzazione della propria produzione. In primo grado la società aveva ricevuto ragione. Nei secondi gradi di giudizio di fronte alla Commissione regionale di Venezia e...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Ici solo per i fabbricati iscritti in categorie A/6 e D/10

20/01/2011 Il ministero dell’Economia, con una risposta al question time, ha chiarito che non ci sono più dubbi interpretativi in ordine alla qualifica di fabbricati rurali e alla conseguente esclusione dall'Ici dopo che in molte occasioni la Cassazione (ultima sentenza quella dell'8 ottobre 2010) ha stabilito che la ruralità dei fabbricati resta condizionata al classamento nelle categorie A6 - abitazioni rurali - e D10 - fabbricati strumentali alle attività agricole. È possibile, aggiunge, che ai fini...
FiscoImposte e Contributi