Imposte e Contributi

Piano casa: nell’ampliamento la detrazione spetta solo per i servizi igienici

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 4 del 4 gennaio 2011, fornisce chiarimenti in merito ai lavori eseguiti in attuazione del Piano casa (articolo 11 del Dl 112/2008), che dà la possibilità di ampliare o ricostruire le abitazioni in deroga ai piani regolatori locali. A tal proposito, è ricordato che le deroghe a tali piani, introdotte da leggi regionali, non possono influire sull’applicazione di norme fiscali nazionali. Pertanto, circa la possibilità di fruire della detrazione del 36 e...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

No al bonifico bancario per evitare la ritenuta d’acconto sugli oneri di urbanizzazione

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 3/01/2011 – fornisce un chiarimento ai contribuenti sulle modalità per evitare il pagamento della ritenuta d’acconto del 10% sugli oneri di urbanizzazione e Tosap che vengono corrisposti ai Comuni. La legge n. 122/2010, ha previsto che le banche e le Poste Spa operino, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 10%, a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari del pagamento, sui bonifici effettuati dai contribuenti che intendono...
FiscoImposte e Contributi

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Se c’è accordo tra i coniugi separati lo sconto Irpef del 100% può essere goduto da uno solo

04/01/2011 Un coniuge separato che versa gli alimenti per la figlia che è stata affidata congiuntamente ai genitori, chiede se, in sede di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, può fruire della detrazione per la figlia nella misura massima del 100% dal momento che il coniuge, presso cui la bimba risiede, non è titolare di alcun reddito e quindi non presenta la dichiarazione annuale dei redditi. La risoluzione n. 143/E del 30 dicembre 2010 ricorda che se uno dei due genitori è senza...
FiscoImposte e Contributi

Le vincite online sono imponibili e vanno riportate nel quadro RW del modello UNICO

04/01/2011 L’istante, che nel 2009 ha realizzato delle vincite giocando a pagamento on line ad un casinò che ha sede all’estero, chiede al Fisco di sapere quale è la corretta modalità di tassazione delle citate vincite in Italia, non essendo queste soggette a tassazione nello Stato estero, e se lo stesso è tenuto ad indicarle nel modulo RW della dichiarazione dei redditi. Inoltre, il contribuente, con riferimento alla compilazione del modulo RW, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale del conto...
FiscoImposte e Contributi

Alla Regione Abruzzo tutoraggio e controllo dei grandi contribuenti non residenti

04/01/2011 A decorrere dal 1° gennaio 2011, le attività di tutoraggio e controlli (articolo 27, commi 9, 11 e 12 del Dl 185/2008, convertito con modificazioni dall’articolo 1 della legge 2/2009) nei confronti dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato che assolvono gli obblighi ed esercitano i diritti in materia di Iva direttamente ex articolo 35-ter, comma 1, del Dpr 633/1972, con volume d'affari non inferiore a 100 milioni di euro, sono demandate alla Direzione regionale...
FiscoImposte e Contributi

Autorizzazione ad effettuare scambi intra-Ue subordinata al vaglio dell’Agenzia delle Entrate

30/12/2010 Il decreto legge n. 78/2010 ha introdotto l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare scambi intracomunitari, al fine di effettuare un’azione di monitoraggio costante proprio su coloro che hanno espressamente manifestato la suddetta intenzione nella dichiarazione di inizio attività e sono stati inseriti nell’archivio dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie (cosiddetto VIES). L’Amministrazione finanziaria, a sua volta, ha 30 giorni di tempo...
FiscoImposte e Contributi

Iva errata con il reverse charge. Possibile il ravvedimento operoso con sanzione ridotta

30/12/2010 La modifica all’articolo 17, secondo comma, del Dpr n. 633/1972, ad opera del Decreto legislativo n. 18 del 2010, ha reso obbligatorio il meccanismo dell’inversione contabile per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato. Quest’ultimo assume la qualifica di debitore dell’imposta, da assolvere mediante l’emissione di un’autofattura riportante l’indicazione dell’IVA dovuta,...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Rapporto Comune-concessionario regolato da patto commerciale? Canoni soggetti ad Iva

30/12/2010 Con la risoluzione n. 139/2010 del 29 dicembre, l’agenzia delle Entrate ripercorrendo le linee guida della Direttiva CE n. 112/2006, in merito alle attività svolte da enti di diritto pubblico, specifica in quali circostanze i comuni non sono soggetti passivi ai fini Iva per le “attività od operazioni” poste in essere dagli stessi in veste di “pubbliche autorità”, ad eccezione dell’ipotesi in cui il loro mancato assoggettamento all’imposta provocherebbe distorsioni di concorrenza di una certa...
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni lievi per le fatture irregolari

29/12/2010 Mitigata dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, con pronuncia n. 21216 del 27 dicembre scorso, la sanzione Iva da applicare in caso di inosservanza delle norme in materia di fatturazione. Nel caso studiato dai giudici di legittimità, era stato presentato ricorso da un contribuente, accertato per aver fatto acquisti dal fornitore senza fattura, contro la misura delle sanzioni applicate. Le Sezioni Unite hanno dovuto comporre una divergenza sorta tra le sezioni semplici tributarie...
FiscoImposte e Contributi