Imposte e Contributi

Il Cud certifica il lavoro extra per la produttività nelle aziende editrici e stampatrici

15/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 130 del 14 dicembre 2010, interviene a fornire risposta ad un’istanza in merito al regime di tassazione agevolata (sostitutiva del 10% sulle somme erogate) su premi per incrementi di produttività derivati da: prestazioni di lavoro svolte nei turni promiscui (diurno/notturno) e notturni, previste dal Ccnl per operai e impiegati di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa (c.d. contratto poligrafico); prestazioni di...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Ici fabbricati rurali: le due vie portano al contenzioso

14/12/2010 Scade il 16 dicembre 2010, a meno di differenti termini stabiliti dai Comuni, il versamento del saldo Ici per il 2010. Utili al corretto adempimento dell'obbligo sul sito di Confedilizia, sono disponibili una guida con le principali regole sul versamento ed un programma per il calcolo dell'importo da versare. Dopo il 16 dicembre, per rimediare al mancato versamento non resta che il ravvedimento operoso: entro 30 giorni dalla scadenza con sanzione del 2,5% dell'importo; oltre i 30 giorni,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nessun limite al riporto delle perdite per le coop in regime agevolato

14/12/2010 Con la risoluzione n. 129 del 13 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica circa l’utilizzo e riporto delle perdite ex articoli 83 e 84 del Tuir per le cooperative. I chiarimenti: - l'assenza di una percentuale fissa di reddito esente e la sistematica variabilità del reddito tassabile, determinano che la limitazione (secondo periodo, comma 1, dell'art. 83 del Tuir) al riporto ed all'utilizzo delle perdite per le cooperative agricole, della piccola pesca e...
FiscoImposte e Contributi

Bonus del 55% prorogato fino al 2011. Vantaggi e non per contribuenti ed imprese

13/12/2010 La legge di Stabilità ha prorogato al 2011 la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. La novità più grande è che le spese sostenute fino a tutto il 2011, saranno detraibili in dieci anni e non più in cinque anni; mentre, non cambiano i tetti di spesa e gli interventi ammessi alla detrazione. I vantaggi di questo particolare tipo di agevolazione sono diversi a seconda che il soggetto beneficiario sia una persona fisica o lavoratore autonomo oppure...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Acconto IVA 2010. Versamento entro il 27 dicembre

13/12/2010 Entro lunedì 27 dicembre 2010, i soggetti tenuti alla liquidazione ed al versamento dell’Iva devono provvedere al versamento dell’acconto IVA 2010. Il versamento dovrà essere effettuato con modello F24, utilizzando i codici tributo “6013” per i soggetti mensili e “6035” per i soggetti trimestrali. Il pagamento seguirà la modalità telematica. I titolari di crediti compensabili possono utilizzare tali somme per pagare l’acconto Iva, non eccedendo il tetto massimo della compensazione che è di...
FiscoImposte e Contributi

Export. Il diritto alla detrazione Iva non sorge immancabilmente

11/12/2010 Laddove non vi sia corrispondenza tra l’intestatario della fattura e il fornitore effettivo, l’Imposta sul valore aggiunto non è detraibile. Neppure ad avvenuto versamento del tributo e ad effettiva consegna della merce. Così la Cassazione nella sentenza n. 24964, del 10 dicembre 2010. Uno stralcio: “nell' ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti, il diritto alla detrazione dell' imposta versata in rivalsa al soggetto, diverso dal cedente/prestatore, che ha, tuttavia, emesso la...
FiscoImposte e Contributi

Dietrofront della cassazione sui compensi agli amministratori: sono deducibili

11/12/2010 Ancora una nuova pronuncia, la n. 24957 del 10 dicembre scorso, della Corte di cassazione in tema di deducibilità dei compensi agli amministratori di società. In opposizione a quanto affermato con la discussa ordinanza n. 18702 del 2010, in questa pronuncia si afferma come l'Amministrazione finanziaria non abbia il potere di valutare la congruità del compenso erogato all'amministratore in quanto nell'attuale sistema normativo non sussiste alcun riferimento a tabelle o indici riguardanti...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Agenzia Entrate, ribaditi i requisiti per iscriversi agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille

11/12/2010 Con la circolare n. 56/E del 10 dicembre, l’agenzia delle Entrate offre dei chiarimenti in merito ai soggetti destinatari del 5 per mille dell’Irpef. Le delucidazioni si sono rese necessarie a seguito di alcune obiezioni che sono emerse in sede di controllo delle autocertificazioni rilasciate e delle erogazioni già avvenute. In particolare, sono due i temi approfonditi: - l’individuazione degli enti riconducibili fra le associazioni e fondazioni riconosciute che operano in uno dei...
FiscoImposte e Contributi

Il medico di base non versa Irap

10/12/2010 La Corte suprema – ordinanza n. 24953, del 9 dicembre 2010 – ribadisce che il medico di base, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, che dispone di uno studio dotato delle attrezzature indicate nell’articolo 22 dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale - non debba l’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). L’attrezzatura rientra, infatti, nel “minimo indispensabile” per l’esercizio dell’attività professionale ed è...
FiscoImposte e Contributi

Il compenso del difensore civico è assimilabile a quello del lavoratore dipendente

10/12/2010 Il trattamento fiscale delle indennità e dei rimborsi spese corrisposti al difensore civico è l’argomento della risoluzione n. 126/E del 9 dicembre 2010.  La richiesta di chiarimenti pervenuta all’agenzia delle Entrate è motivata dal fatto che a livello nazionale si sono adottate, finora, soluzioni interpretative differenti circa le somme corrisposte a titolo di indennità al difensore civico nazionale. Ciò in virtù del fatto che l’articolo 11 del decreto legislativo n. 267/2000, recante...
FiscoImposte e Contributi