Imposte e Contributi

Nei rimborsi erogabili senza garanzia si considerano anche i contributi Inps

05/03/2011 Le modalità di calcolo dell’ammontare dei rimborsi erogabili, senza prestazione di garanzia, ai sensi dell’articolo 38-bis, commi 7 e 8, del Dpr n. 633/1972, sono oggetto di trattazione della circolare n. 10 delle Entrate. La normativa citata si riferisce ai cosiddetti “contribuenti virtuosi” (comma 7): a quei contribuenti che possono considerarsi esonerati dalla prestazione delle garanzie, se soddisfano alcune condizioni di solvibilità e affidabilità indicate dalla legge. Nello specifico, i...
FiscoImposte e Contributi

Si deducono i versamenti volontari se finalizzati al diritto alla pensione

04/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 25 del 3 marzo 2011, risponde ad un interpello posto in merito all’articolo 10, comma 1, lett. e) del Tuir, sulla deducibilità dei contributi integrativi (di base non deducibili) versati volontariamente, nello specifico alla Cassa dei biologi (Enpab). L’Agenzia, esaminato il regime dei contributi previsto dal regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza della Cassa dell’ente, spiega che risulta dovuto un contributo integrativo minimo...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

I chiarimenti del Fisco sull’applicabilità della ritenuta del 20% ai pignoramenti presso terzi

03/03/2011 L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Anche se “di passaggio” i frutti dell’investimento sono redditi da capitale

28/02/2011 Con sentenza 2713 depositata il 4 febbraio 2011, la Cassazione interviene in tema di redditi derivati da mandato a investire. Nella sentenza il respingimento di un ricorso presentato da due coniugi che non avevano reputato di dover dichiarare i redditi in oggetto maturati nell’anno perché non li avevano incassati direttamente, ma avevano dato mandato all’intermediario di reinvestirli, purché rendessero, per poi riversarne i frutti. Nella pronuncia la Corte spiega che il mandato a investire...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Iva. Versamento del saldo dovuto per l’anno 2010 entro il prossimo 16 marzo

28/02/2011 È fissata al 16 marzo 2011 la scadenza del saldo Iva 2010 da pagare con modello di versamento F24 e codice tributo “6099”, sulla base della differenza tra importo inserito nei registri Iva e quanto liquidato a seguito di liquidazione periodica Iva relativa al 2010. Il termine interesserà tutti i soggetti passivi che hanno un conguaglio a debito, mentre non interesserà coloro che presenteranno la dichiarazione annuale con il modello Unico 2011, in quanto questi contribuenti potranno...
FiscoImposte e Contributi

Anche al professionista che omette la dichiarazione va applicata la deduzione forfettaria

26/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4643 del 25 febbraio 2011 ha spiegato che la deduzione forfetaria delle spese del 10% sui redditi del professionista non va esclusa nel caso in cui i redditi non vengano dichiarati. Per la Corte, infatti, l'abbattimento forfetario previsto dalla disposizione di cui all'articolo 54 del Tuir sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo, non è dettato “allo scopo di concedere un beneficio fiscale, ma a quello di determinare, con riferimento ad una...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Il buono acquisto sconta l’Iva solo nel passaggio finale di consegna del bene o prestazione del servizio

23/02/2011 I “buoni regalo”, che consentono l’acquisto di prodotti in esercizi convenzionati, sono documenti di legittimazione e non titoli rappresentativi di merci, per cui la loro cessione è esclusa dal campo di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, per mancanza del requisito oggettivo, essendo essa considerata come una semplice “movimentazione di carattere finanziario” e, come tale, fuori campo Iva. Questo il principio ribadito dall’Amministrazione finanziaria nella risoluzione n. 21 del 22...
FiscoImposte e Contributi

Territorio ascoltato sul prelievo relativo ai fabbricati rurali

23/02/2011 Ieri, 22 febbraio, nel corso di un'audizione presso la commissione Finanze della Camera, il direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, è intervenuta per illustrare le difformità di interpretazione tra la Cassazione e l'amministrazione finanziaria sulle corrette regole di applicazione del prelievo fiscale ai fabbricati rurali. Alcune pronunce di Cassazione – spiega il direttore Alemanno - avrebbero posto, infatti, alcune criticità prevedendo, con esplicito riferimento alla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi