Fisco

Scudo fiscale: ancora precisazioni su alcuni aspetti particolari della sanatoria

19/10/2009 Lo scudo fiscale offre a diversi soggetti (persone fisiche, società semplici, enti non commerciali, compresi trust e associazioni professionali residenti in Italia, imprenditori individuali in contabilità ordinaria e lavoratori autonomi che detengono attività all’estero) la possibilità di regolarizzare la loro situazione fiscale e contributiva in caso di violazione della disciplina sul monitoraggio fiscale, presentando una dichiarazione di emersione in via riservata ad un intermediario...
FiscoAccertamento

Alberghi e abitazioni. Stessa Tarsu

19/10/2009 Quando il regolamento comunale non spiega i differenti parametri utilizzati per quantificare il tributo, ad alberghi e strutture abitative va applicata la stessa tariffa Tarsu. Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Palermo, nella sentenza n. 381/6/09. I giudici siciliani hanno ritenuto non giustificabile un maggior onere per l'albergo solo in funzione della sua grandezza e, quindi, della sua potenziale idoneità a generare più rifiuti.
FiscoContenzioso tributario

La prova pende sulla testa del contribuente

19/10/2009 La sussistenza di un'agevolazione tributaria e, in genere, di ogni norma che permetta l’accesso a un regime di esenzione, va positivamente provata dal soggetto che la invoca, poiché i benefici fiscali costituiscono un'eccezione alla regola generale dell'imponibilità dei redditi. Così, in una plusvalenza realizzata mediante la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, al fine di usufruire del regime di esenzione, spetta al contribuente provare la...
FiscoContenzioso tributario

Modello Iva TR: ancora per questo trimestre utilizzo in compensazione dal 1° ottobre

19/10/2009 Entro il 2 novembre 2009 (il 31 ottobre è sabato) dovrà essere presentata, in via telematica, direttamente o tramite intermediari, la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale. I contribuenti che hanno realizzato, nel terzo trimestre 2009, un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

19/10/2009 Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.
FiscoAccertamento

La sospensione del processo per querela di falso vista dalla Cassazione

19/10/2009 Con sentenza n. 4003 del 19 febbraio 2009, la Quinta sezione tributaria della Cassazione ribadisce che i presupposti per disporre la sospensione del processo tributario per intervento di una querela di falso devono essere strettamente due: - presentazione di una rituale querela; - accertata rilevanza dell’atto impugnato con la querela ai fini della decisione della controversia oggetto del processo. Si ricorda che la norma di riferimento, recata dall’articolo 39 del dlgs 546/1992 (mai...
FiscoContenzioso tributario

Niente sanatoria per chi risponde ai questionari del Fisco

18/10/2009 La compilazione del questionario, spedito dall’agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza ai cittadini (saranno 40mila) che negli ultimi cinque anni hanno riportato in Italia la loro residenza dopo averla avuta in uno o più Paesi esteri, è circostanza che impedisce l’accesso allo scudo fiscale per effetto del riferimento all'articolo 32 del Dpr 600/1973. La questione emerge dalla circolare 43/E/2009 ed è stata ribadita con una recente nota delle Entrate. Una delle 5 categorie sotto tiro...
Fisco

Accertamento da studi di settore nullo se l'adeguamento rientra nell'intervallo di confidenza

17/10/2009 Una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Catania – la 454/04/09, dell’8 luglio – ha ritenuto che l’accertamento da studi di settore fosse carente di motivazione, quindi ha accolto il ricorso del contribuente contro il Fisco ed ha annullato l’atto, basato sull’applicazione automatica degli studi. Il contribuente aveva dichiarato ricavi di ammontare superiore al minimo ammissibile (effettivamente conseguiti), ma inferiori al ricavo puntuale di riferimento che l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Adempimenti degli intermediari che hanno inviato la dichiarazione alle Entrate

17/10/2009 La stagione delle dichiarazioni di Unico 2009 ancora non è conclusa. Il prossimo adempimento riguarda gli intermediari che, entro il 30 ottobre, devono consegnare ai propri clienti l’originale su carta delle dichiarazioni, inviate online all’agenzia delle Entrate, insieme ad una copia della relativa ricevuta di trasmissione. La copia conservata su carta o in formato digitale presso lo studio non deve essere firmata dal contribuente; invece, la copia conservata dal contribuente deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Docfa 4. Ora facoltativa ma obbligatoria dal marzo prossimo

17/10/2009 E’ approvata, con provvedimento del Territorio emanato il 15 ottobre 2009, la procedura Docfa 4 (Docfa è il software documenti, catasto, fabbricati, nato nel 1996 per dichiarazioni di nuova costruzione, variazione dello stato, consistenza e destinazione degli immobili censiti) per l'aggiornamento degli atti catastali. La versione 4.0 del software è on line e presenta due novità: la possibilità di inviare telematicamente al Catasto i documenti in formato pdf, in modo da permettere anche la loro...
ImmobiliFisco