Fisco

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

E' inammissibile l'appello notificato al contumace senza l'attestazione di conformità

10/02/2010 Ribaltando la propria interpretazione affermata con la sentenza n. 6780 del 2009, la Cassazione, Sezione tributaria – sentenza n. 1174 depositata il 22 gennaio 2010 – ha ora statuito che, in caso di contumacia dell'appellato, la mancata attestazione di conformità con l'originale dell'atto notificato, rende l'atto inammissibile. Solo qualche mese fa, i giudici di legittimità avevano chiarito che, nel contenzioso tributario, l'atto fosse inammissibile solo in caso di effettiva diversità...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Intrastat: chiesto dalle categorie un rinvio dei termini

10/02/2010 Dalla mailing list dell’agenzia delle Dogane giunge agli iscritti l’annuncio che il software per la compilazione delle dichiarazioni Intra 2010 (da presentare elusivamente in via telematica) è pronto, tuttavia sarà reso disponibile solo dopo la definizione del quadro normativo italiano di recepimento delle disposizioni comunitarie. Non una novità sostanziale ma una rassicurazione, dunque, che appena le nuove regole saranno ufficializzate si potrà procedere senza indugi. Sulla questione cinque...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Il Milleproroghe e i troppi emendamenti

10/02/2010 Ci sarà molto da decidere oggi, 10 febbraio 2010, nel passaggio del milleproroghe in Senato. Ai 68 emendamenti già approvati se ne aggiungeranno altri 700 con sub emendamenti da esaminare, tanto che è probabile che il Governo porrà la fiducia anche perché la scadenza prevista al 28 prossimo si avvicina e il decreto deve ancora passare al vaglio della Camera. Tra le novità che in questi giorni sono state descritte si segnala quanto segue. Per un emendamento del Pdl, approvato in...
FiscoImmobili

Unico 2010 Sc interessi deducibili

10/02/2010 Un prospetto riservato alle società di capitali in Unico Sc - anno 2010, periodo d’imposta 2009 - é dedicato alla quantificazione degli interessi passivi deducibili, il cui limite cala sino a 5mila euro (la metà), importo entro cui gli interessi passivi netti sono comunque deducibili, anche in presenza di un Rol negativo. L’eccedenza rispetto al tetto fissato può essere riportata a nuovo in ogni momento, e mutare in deducibile in rapporto a future eccedenze di segno opposto. Ove l’eventualità si...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Codici tributo immutati sulla produttività

09/02/2010 Un comunicato stampa dell’8 febbraio 2010, in homepage sul sito delle Entrate, titola: “Detassazione contratti di produttività: codici tributo invariati”. Vi si informa che i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva del 10 per cento sulle somme erogate ai dipendenti in relazione a incrementi di produttività restano immutati. La tassazione agevolata, introdotta inizialmente in via sperimentale per il secondo semestre dell’anno 2008, poi prorogata per il 2009 dal decreto legge...
FiscoRiscossione

Il Milleproroghe imbarca emendamenti

09/02/2010 La Commissione Affari costituzionali del Senato ha fatto incassare al milleproroghe alcuni emendamenti, come quello che estende al 30 aprile 2010 l’iter per la regolarizzazione delle domande per il 5 per mille delle associazioni di volontariato anche per il 2007 e 2008 o quello che proroga le concessioni per i canoni demaniali marittimi al 31 dicembre 2015.Stand-by, invece, per la stretta sulle “zone franche urbane”. Il Governo sarebbe disposto al ripristino della normativa dell’Esecutivo Prodi,...
FiscoImposte e Contributi

Effetto a cascata per l’assenza in “Gazzetta” del Decreto legislativo sulla nuova Iva

09/02/2010 All’avvicinarsi della scadenza del 20 febbraio, per la presentazione online del modello Intrastat di gennaio, ancora non è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il Decreto legislativo per l’entrata in vigore delle nuove regole dettate dalle direttive comunitarie del “pacchetto Iva”. Per questa mancanza non si è neanche potuto procedere alla determinazione del’iter per la trasmissione telematica dei modelli Intra (disponibili solo in bozza). Tra l’altro la scadenza del 20 febbraio è quella...
FiscoImposte e Contributi

Le nuove regole sulle Cfc a partire dal 2010

09/02/2010 Con un comunicato stampa del 5 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole, dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09, a partire dal 2010. La decorrenza da quest’anno, spiega l’Agenzia, consente alle capogruppo di imprese Cfc di rivedere per tempo le strategie aziendali sull’estero ed è in linea con lo Statuto del contribuente nella parte in cui stabilisce che “… le modificazioni introdotte si applicano...
FiscoImposte e Contributi