Fisco

Manifestazioni a premio con Iva e sostitutiva che si alternano

23/10/2009 Nella disciplina delle manifestazioni a premio come rappresentata dall’articolo 19 della Legge n. 449/1997, al trasferimento del bene o del servizio al legittimo assegnatario non s’applica l’Imposta sul valore aggiunto. Che, nella distinta e precedente operazione di acquisto del premio da parte dell’organizzatore va altrimenti corrisposta, ex articolo 1 del DPR n. 633/1972. Quando i premi consistono in beni e servizi “non imponibili” ai fini Iva, l’articolo 19, comma 8, della richiamata legge...
FiscoImposte e Contributi

CUD 2010. Obbligo di compilazione dell'RW per chi detiene e trasferisce all'estero

22/10/2009 Con le istruzioni alla Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2009 (Cud 2010), l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che vanno dichiarati anche gli investimenti all'estero di altra natura, “indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponibili in Italia”, non solo le attività estere di natura finanziaria. Dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere d'arte, anche non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’imposta straordinaria del 5% copre solo l’Iva riconducibile alle attività emerse

22/10/2009 “Qualora i maggiori imponibili accertati siano di importo superiore a quello delle attività regolarizzate l'organo accertatore procede alla ordinaria attività di recupero delle imposte evase sull'eccedenza, compresa l'Iva”, è quanto ha chiarito il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, durante il question time del 21 ottobre 2009 in Commissione Finanze alla Camera. Pertanto, in assenza di preclusioni generalizzate e automatiche degli accertamenti lo scudo non è in contrasto con le...
FiscoAccertamento

Conferimenti d’azienda: chi presenta l’istanza di rimborso Irap?

22/10/2009 I soggetti in possesso dei requisiti per presentare l’istanza di rimborso Irap possono incontrare qualche difficoltà nel caso che abbiano eseguito conferimenti aziendali e  manifestato perdite fiscali nei periodi d’imposta “rimborsabili”. In assenza di precise istruzioni ministeriali, si individuano due diversi scenari. Il primo riguarda il caso in cui con l’operazione di conferimento per il soggetto conferente si verifica la cessazione dell’azienda e, in cambio del valore di quest’ultima,...
FiscoImposte e Contributi

Abi: al via da gennaio 2010 il piano famiglie

22/10/2009 L'Abi, con un comunicato del 21 ottobre 2009, ha annunciato l'approvazione di un piano, cosiddetto “piano famiglie”, con il quale avviare ed estendere misure a sostegno dei rapporti di credito per le famiglie che si siano trovate in difficoltà a seguito della crisi economica. Nel dettaglio, l'Associazione bancaria italiana consentirà, alle famiglie disagiate, la possibilità di sospendere, a partire da gennaio 2010, il rimborso delle operazioni di mutuo, per 12 mesi. Le situazioni di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Anticipi della prossima (snella) Legge Finanziaria

21/10/2009 Il relatore Maurizio Saia (Pdl) ha avviato, in commissione bilancio del Senato della Repubblica, l’esame della Legge Finanziaria per l’anno venturo. Tre gli articoli di cui si compone, diretti a fissare: gli obiettivi dei saldi di bilancio, la proroga di norme tributarie che recano regimi agevolati, l’importo dei trasferimenti destinati agli enti di previdenza e l’ammontare da iscrivere nelle tabelle allegate. Sarà, forse, presentata qualche lieve correzione di natura tecnica, non anche...
Fisco

Unico é dichiarazione di scienza emendabile e ritrattabile

21/10/2009 L’Unico e le altre dichiarazioni dei redditi, che non sono atti negoziali o dispositivi, sono perciò emendabili e ritrattabili. Quando contengono errori, di fatto o di diritto, da cui possa derivare un onere gravoso più che quello dovuto ai sensi della legge attuale, il contribuente ha questa facoltà. Che gli viene, in questo caso, riconosciuta dalla Commissione tributaria provinciale di Lucca, nella sentenza n. 119/1/09 (7 settembre). Che le dichiarazioni dei redditi fossero “unicamente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’ultimo convegno sullo scudo cancella le speranze di una proroga

21/10/2009 Durante il convegno sullo scudo fiscale, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma e Banca Finnat Euramerica, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha confermato: - la scadenza per l’adesione, che resta fissata al 15 dicembre 2009; - la valenza inibitoria, solo "per le cinque categorie che vengono contemplate", del questionario che è stato inviato ai soggetti iscritti all'Aire nell'ultimo quinquennio e successivamente rientrati in...
FiscoAccertamento

Patrocinio confermato anche in caso di precedente condanna per evasione

21/10/2009 Con sentenza n. 40589 del 20 ottobre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Potenza gli aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato in quanto egli, in passato, era stato condannato per evasione dell'Iva. L' interpretazione del Gip non è stata condivisa dai giudici di legittimità, che hanno qualificato come illegittima la detta revoca spiegando che, anche dopo l'entrata in vigore del...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieContenzioso tributario

Possibile non versare l’acconto Irap di novembre se si è agenti di commercio o promotori finanziari

21/10/2009 In vista della prossima scadenza di fine novembre entro cui versare l’acconto Irap, imprese e professionisti tentano di capire se e in quale misura possono risparmiare parte del tributo. Lo spazio per ragionare sulla possibilità di versare o meno l’acconto Irap si è aperto dopo che la sentenza n. 12108 del 2009, a firma della Corte di Cassazione (Sezioni Unite), ha affermato che le attività di agente di commercio e promotore finanziario sono escluse dal tributo regionale se prive dell’autonoma...
FiscoImposte e Contributi