Fisco

L’onorevole paga l’Irpef sul vitalizio

27/10/2009 Con la risoluzione 262 del 26 ottobre 2009 l’agenzia delle Entrate, intervenendo in tema di assegni vitalizi e trattamenti similari erogati agli onorevoli dagli organi parlamentari, spiega che dato il particolare regime impositivo previsto per tali assegni vitalizi, collegati ad una carica elettiva, essi non si configurano, ai fini fiscali, come trattamenti pensionistici (Corte Costituzionale sentenza n. 289/1994) ma sono da considerare una vera e propria indennità correlata alla cessazione...
FiscoImposte e Contributi

Alle S.U. il giudizio sulla estensibilità dell'illegittimità del condono Iva

27/10/2009 Con ordinanza n. 22517 del 23 ottobre 2009, la sezione tributaria della Cassazione ha trasmesso al primo presidente, per l'eventuale rinvio della decisione alle Sezioni unite, la questione relativa alla legittimità della norma di cui all'art. 16 della legge n. 289/2002 che, in ordine alla definizione agevolata delle controversie pendenti dall'1.01.03 al 30.04.04, disponeva la sospensione del termine per la proposizione del ricorso per Cassazione. In particolare, i giudici dovranno stabilire se...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Più cessioni di quote societarie scontano una sola imposta di registro

27/10/2009 Magistrati tributari contro la prassi dell’Agenzia delle entrate in materia di tassazione indiretta di cessione di quote sociali. Due sentenze di Commissioni tributarie provinciali, Como e Varese, controbattono la tesi sostenuta dalle Entrate con risoluzione n. 225/2008, secondo cui in base all'art. 21 del DPR n. 131/1986 in presenza di una pluralità di disposizioni, non necessariamente connesse anche se contenute in un unico atto, sono dovute tante imposte fisse di registro quante sono le...
FiscoImposte e Contributi

No all’amministratore di condominio nei giudizi per l’equa riparazione da processo lento

27/10/2009 E’ inibito all’amministratore di condominio poter rappresentare in giudizio i condomini nelle cause per ottenere l’equo indennizzo a seguito di una durata troppo lunga del processo (legge Pinto). E’ questo il principio espresso nella sentenza n. 22558 del 22 ottobre 2009 della Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Ministero della giustizia che aveva contestato la sentenza del tribunale di Roma favorevole, invece, al riconoscimento di un equo indennizzo. Ricordano i...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Data vicina per il secondo acconto delle imposte 2009

27/10/2009 Al 30 novembre, imprese e contribuenti sono tenuti a versare il secondo acconto Irpef, Ires ed Irap con riferimento all’anno di competenza 2009. Son due le modalità di determinazione dell’importo dovuto, quale acconto Irpef e Ires, per l'anno venturo: - metodo storico, effettuato sulla base della dichiarazione dei redditi, ovvero in ragione dell’imposta dovuta per i redditi 2008; - metodo previsionale, effettuato sulla base dell'imposta "stimata", che il contribuente ipotizza cioè di dover...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Non si perde il diritto al credito d’imposta se l’omessa dichiarazione è dovuta ad errore tecnico

26/10/2009 La decima Sezione della Ctr Emilia Romagna, con sentenza n. 48 dell’11 maggio 2009, ha deliberato che l’errore dell’intermediario abilitato nella trasmissione telematica dei dati di Unico non inficia la spettanza del credito Irpef. Nel caso trattato, la trasmissione aveva dato esito negativo per motivi di natura tecnica e il contribuente aveva prontamente provveduto a presentare la dichiarazione in forma cartacea, con relativa documentazione. L’Amministrazione finanziaria era dunque in possesso...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Oggi l’accertamento da studi basta al Fisco

26/10/2009 La Ctr di Roma, con la sentenza n. 113/2009, in contrasto con la recente sentenza di Cassazione n. 19632 del 2009, afferma che gli studi di settore rappresentano uno strumento di valutazione della capacità reddituale del contribuente bastevole a fondare la pretesa del Fisco. I dati risultanti dalle presunzioni relative, ossia che ammettono la prova contraria a carico del contribuente, sono utilizzabili quali indici di valutazione poiché sono frutto di un metodo basato sulle statistiche che per...
AccertamentoFisco

L’accertamento mal pianificato impedisce al contribuente di esercitare un proprio diritto

26/10/2009 Con l’approssimarsi della fine d'anno, entrano in crisi gli accertamenti fiscali in cui si intenda far rispettare il termine dei 60 giorni concesso ai cittadini per produrre osservazioni sulla verifica ricevuta dalla Guardia di finanza o dal Fisco. La prassi vuole che il processo verbale di constatazione raccolga, per settore impositivo e per periodo d’imposta, le violazioni contestate dai verificatori già evidenziate quotidianamente nei verbali di verifica. Il Pvc è trasmesso all’ufficio delle...
FiscoAccertamento

Riscontro di plusvalenze patrimoniali da avviamento in sede di imposta di Registro

26/10/2009 L'ordinanza numero 21020 (30 settembre 2009), ad emanazione della Suprema Corte, fissa, sulla scorta di precedenti giurisprudenziali, che: 1. al Fisco è consentito procedere in via induttiva all'accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale relativa al valore di avviamento, realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell'accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell'imposta di registro; 2. spetta al soggetto passivo superare, anche ricorrendo ad elementi...
FiscoImposte e Contributi

Contratto preliminare di vendita con clausola di nomina del terzo. Dubbi sull'imposizione indiretta

26/10/2009 La comune pratica che prevede di nominare una terza persona, che subentra nell’atto di cessione di un fabbricato e che si sostituisce all’acquirente nel momento dell’atto notarile, rischia di incontrare seri ostacoli dopo la rigida interpretazione fornita da parte dell’agenzia delle Entrate. La fattispecie è stata fatta oggetto di analisi nella risoluzione n. 212/E/2009, e in quella sede si è osservato che le parti avevano individuato il termine per la nomina del terzo, ai sensi degli articoli...
ImmobiliFisco