Fisco

Governo: approvato il testo sui nuovi obblighi dei revisori

29/10/2009 Nella seduta del 28 ottobre, il Governo ha approvato lo schema del decreto legislativo attuativo della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Alla luce dei principi di revisione internazionali, il decreto introduce nuovi obblighi per i revisori: controllo di qualità ogni sei anni, formazione continua e riqualificazione attraverso corsi di formazione dopo tre anni di inattività, pena l'impossibilità di assumere nuovi incarichi. Per quel che riguarda...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

28/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiDiritto Commerciale

Verso il click day parziale per l'Irap

28/10/2009 La strada del rimborso Irap con molta probabilità sarà quella del click day parziale (2006-2007) e l’invio telematico rispetterà il criterio regionale e le fasce orarie. Le annualità 2004 e 2005 dovrebbero avere la copertura piena. Anche se le categorie imprenditoriali – Pmi, artigiani e commercianti - coinvolte nel tavolo tecnico con il Fisco relativamente ai rimborsi del 2006 e 2007, continuano a premere per l’attribuzione proporzionale, resta l’ostacolo della norma che prevede l’ordine...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sul sito delle Entrate disponibile il nuovo modello Iva/2010

28/10/2009 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è pubblicata la bozza della dichiarazione Iva/2010, con allegato un secondo documento che ne riepiloga le principali novità, in termini di struttura. Le più importanti del modello scaturiscono dalle numerose modifiche normative avute luogo nel 2009 e dall’esigenza di rivisitare un esemplare invariato da oramai parecchio tempo. L’anticipo con cui si è resa disponibile la nuova versione è voluto per consentire agli operatori di raccordarsi alle nuove...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Messina, sospensione adempimenti dopo l’alluvione del 1° ottobre scorso

28/10/2009 Con decreto a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 240 del 15 ottobre scorso e titolato “Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari a favore dei soggetti residenti nei comuni della provincia di Messina colpiti dall'alluvione del 1° ottobre 2009”, è disposto quanto segue. Nei confronti dei contribuenti che, alla data del 1° ottobre 2009, avevano il domicilio fiscale o la sede operativa nei territori dei comuni e nelle frazioni...
AgevolazioniFisco

Prelazione: la comunicazione non deve essere replicata in favore del cessionario

28/10/2009 Con sentenza n. 5369, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in tema di prelazione urbana in caso di vendita di un immobile non destinato ad abitazione e cessione d'azienda. In particolare, i giudici di legittimità hanno precisato che il cessionario del contratto di locazione e insieme dell'azienda, il quale sia subentrato all'originario conduttore dopo la inutile scadenza del termine concesso a quest'ultimo per l'esercizio del diritto di prelazione, non ha diritto ad una...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Tremonti ter benefica per i più. Se il bene è nuovo

28/10/2009 L’agevolazione contenuta nella circolare interpretativa 44/E/2009, del 27 ottobre, consiste nell’escludere dall’imposizione sul reddito d’impresa - per ogni soggetto residente in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, e per ogni attività produttiva di reddito d’impresa, senza eccezione per regimi d’imposta o contabili adottati, per natura giuridica, per dimensione e per settore produttivo - un importo pari al 50 per cento del valore degli investimenti in nuovi...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsati 710 milioni ai Comuni per i tagli all’Ici rurale del 2008

28/10/2009 Con un comunicato stampa del 27 ottobre 2009 il sottosegretario del ministero dell’Interno, Michelino Davico, ha annunciato che sono stati restituiti ai Comuni i trasferimenti erariali detratti all’inizio dell’esercizio 2008 in base a presunti e non realizzati maggiori introiti Ici. Nella nota si riportano le parole del sottosegretario, che afferma: “Si tratta di un’operazione di giustizia, che rimedia ad un improvvido taglio di risorse, operato sulla base di un gettito assolutamente...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a largo raggio per le imprese che investono

28/10/2009 Nella circolare interpretativa 44/E/2009, del 27 ottobre, la detassazione da Tremonti ter consiste nell’escludere dall’imposizione sul reddito d’impresa - per ogni soggetto residente in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, e per ogni attività produttiva di reddito d’impresa, senza eccezione per regimi d’imposta o contabili adottati, per natura giuridica, per dimensione e per settore produttivo - un importo pari al 50 per cento del valore degli investimenti in...
FiscoImposte e Contributi

Nuova IVA TR al terzo appuntamento

27/10/2009 Ancora qualche giorno (2 novembre 2009, poiché il 31 ottobre cade di sabato) per la presentazione telematica, direttamente o tramite intermediari, della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA del terzo trimestre 2009. I contribuenti che hanno realizzato un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...
FiscoImposte e Contributi