Fisco

Milleproroghe. Mille ritocchi

11/02/2010 Perde la stretta sulla deducibilità delle svalutazioni sui crediti e la riapertura della rivalutazione degli immobili delle imprese il decreto legge c.d. “milleproroghe”, che farà salire a 28 il numero delle fiducie cui l’Esecutivo è ricorso finora nella Legislatura. Sul maxiemendamento, già presentato al Senato, si attende il passaggio alla commissione Bilancio.
Fisco

Codici per il pagamento parziale degli avvisi bonari

11/02/2010 Con la risoluzione n. 5 del 10 febbraio 2010, l'agenzia delle Entrate istituisce 86 codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate in merito alle irregolarità emergenti dai controlli automatizzati delle dichiarazioni. I codici devono essere utilizzati dai contribuenti nell’eventualità in cui il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene allegato il modello F24 precompilato, intenda versare solo parzialmente l’importo complessivo richiesto con il...
FiscoRiscossione

Per gli atti tributari formati prima del fallimento è legittima la notifica al contribuente

11/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2803 depositata il 9 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una serie di avvisi di accertamento notificati ad un contribuente, già dichiarato fallito, invalidando, conseguentemente, anche tutti i conseguenti avvisi di mora. Secondo la Ctr, in particolare, poiché il contribuente era fallito non avrebbe dovuto essere lui il destinatario della notifica...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Se il cessionario condona il cedente ha diritto al recupero delle somme non dovute

11/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 2826 del 9 febbraio 2010, accoglie il ricorso di un'azienda che aveva pagato l'Iva su delle operazioni, fatturate ad un cessionario che aveva aderito alla definizione agevolata, per le quali si doveva l’imposta di registro. Dunque, se il cessionario ha condonato, la società cedente, che ha pagato per sbaglio l’Iva, ha diritto al rimborso anche se l’Amministrazione non può più recuperare le somme poiché “la rinuncia al recupero dell'intero credito d'imposta nei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Befera fa il punto sui risultati dell'Agenzia e ammonisce i commercialisti che agevolano l'evasione

11/02/2010 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante l'audizione in commissione Finanze alla Camera dei deputati ha fatto il punto dell’attività dell’Agenzia nel 2009, sottolineando con dati ed evidenze il conseguimento di risultati più che soddisfacenti in merito alla lotta all’evasione e la riduzione dei tempi per la restituzione dei crediti dovuti ai contribuenti. Il direttore ha, poi, illustrato gli obiettivi del 2010, tra cui la semplificazione del linguaggio della modulistica e...
Fisco

La stretta sulle Cfc attende una circolare

11/02/2010 L’agenzia delle Entrate sta preparando una circolare sulle Cfc che dovrebbe prevedere interpelli da ripresentare ogni anno e la perdita di validità di quelli anteriori al 2010. Ovviamente l’argomento principale sarà l’entrata in vigore della nuova disciplina. La decorrenza sarà fissata, come già annunciato in un comunicato, a partire dal 1° gennaio 2010 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare. Altri argomenti che entreranno con molta probabilità nel provvedimento c’è quello...
FiscoImposte e Contributi

Unico 2010 SP. Il nuovo rigo sulle ritenute inutilizzate

11/02/2010 In Unico 2010 SP, periodo d’imposta 2009, il nuovo rigo dedicato alle ritenute riattribuite dai soci all’ente collettivo risponde alle richieste dei professionisti di utilizzare all’interno degli studi associati (più in generale della Società di persone) le ritenute che, appunto, non sono in grado di utilizzare. Purché predispongano un atto con data certa che attesti la volontà per che attesti la volontà di restituire le ritenute inutilizzate alla società e alla ulteriore condizione che l’atto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Codici per il pagamento parziale degli avvisi bonari

11/02/2010 Con la risoluzione n. 5 del 10 febbraio 2010 dell'agenzia delle Entrate sono stati istituiti 86 codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate in merito alle irregolarità emergenti dai controlli automatizzati delle dichiarazioni. I codici devono essere utilizzati dai contribuenti nell’eventualità in cui il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene allegato il modello F24 precompilato, intenda versare solo parzialmente l’importo complessivo...
FiscoRiscossione

Controllate e controllanti: entro il 16 febbraio modello Iva 26 per il regime di gruppo

10/02/2010 L'articolo 3 del decreto ministeriale 11065/1979 prevede che l’opzione per l'applicazione del regime di gruppo debba essere esercitata, non essendo ammessa l’equiparazione del comportamento concludente. Pertanto, l’opzione dovrà essere resa nota con modello Iva 26, presentato entro il termine per l'effettuazione della liquidazione del mese di gennaio (quindi, entro il 16 febbraio) all'ufficio dell'agenzia delle Entrate competente per la società controllante, ed anche agli uffici competenti per...
FiscoImposte e Contributi