Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Pubblicato il



Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

È stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 225394 del 20 maggio 2025, che modifica la disciplina transitoria relativa alla delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il provvedimento introduce due rilevanti modifiche al precedente provvedimento n. 375356 del 2 ottobre 2024, che aveva definito le regole e le modalità operative per il conferimento delle deleghe digitali da parte dei contribuenti a soggetti intermediari qualificati.

Le novità mirano a semplificare e rafforzare il processo di conferimento delle deleghe, rendendolo più accessibile, sicuro ed efficiente, anche in risposta alle esigenze sollevate dalle associazioni di categoria. In particolare, viene ampliata la tipologia di firme elettroniche ammesse per i soggetti titolari di partita IVA e prorogata la validità delle deleghe già rilasciate, garantendo maggiore continuità operativa nell’attuazione dei nuovi servizi digitali.

Disciplina iniziale della delega unica

Il provvedimento n. 375356 del 2 ottobre 2024 ha introdotto la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. In particolare, ha previsto che, in caso di trasmissione della delega tramite intermediario, il file contenente i dati del conferimento debba essere firmato elettronicamente dal contribuente delegante.

Per i titolari di partita IVA, le società e gli enti, la firma doveva essere esclusivamente digitale. Inoltre, per evitare la perdita di validità delle deleghe già attive in prossimità dell’avvio delle nuove funzionalità, il provvedimento ha fissato una scadenza transitoria al 30 giugno 2026, prorogabile, come successivamente avvenuto.

NOTA BENE: per i suddetti soggetti, è prevista ora la possibilità di apporre al file di comunicazione della delega anche la firma elettronica avanzata basata su carta di identità elettronica (FEA CIE). Tale modifica discende dall’affidabilità del processo di identificazione dei titolari della carta di identità elettronica e di associazione di un certificato digitale, ancorché non qualificato.

Estensione della Firma Elettronica Avanzata (FEA) basata su CIE

Una delle principali innovazioni introdotte dal provvedimento n. 225394/2025 riguarda l’estensione delle modalità di firma elettronica ammesse per il conferimento della delega unica. In particolare, viene ampliata la platea dei soggetti autorizzati a utilizzare la Firma Elettronica Avanzata basata sulla Carta di Identità Elettronica (FEA CIE).

Nel testo originario del provvedimento del 2 ottobre 2024, la firma digitale era obbligatoria per tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita IVA, ossia per:

  • Persone fisiche titolari di partita IVA,
  • Società,
  • Enti, anche non titolari di partita IVA.

Con la modifica introdotta, anche tali soggetti potranno ora sottoscrivere il file XML di delega mediante FEA CIE, semplificando notevolmente l’accesso alla procedura di conferimento della delega digitale. Ciò consente un maggiore utilizzo di strumenti più diffusi e intuitivi, senza sacrificare il livello di sicurezza.

Modalità operative:

  • Da PC: tramite installazione del Software CIE e utilizzo di un lettore smart card NFC/contactless;
  • Da smartphone: attraverso l’app CieSign, utilizzando il chip NFC del dispositivo mobile.

Questa novità risponde a un’esigenza concreta di semplificazione evidenziata da cittadini e associazioni di categoria, soprattutto in contesti in cui l’accesso alla firma digitale è meno diffuso o presenta maggiori costi.

La Carta d’Identità Elettronica, dotata di tecnologia NFC e associata a un PIN personale, consente un processo di identificazione del titolare altamente affidabile, anche se il certificato digitale rilasciato con la CIE non è qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS.

Proroga della validità delle deleghe già attive

Il secondo intervento significativo del provvedimento n. 225394/2025 riguarda la disciplina transitoria per le deleghe già rilasciate prima dell'attivazione delle nuove funzionalità digitali previste dal provvedimento del 2 ottobre 2024.

NOTA BENE: Originariamente, le deleghe attive al momento del rilascio delle nuove funzionalità sarebbero rimaste valide fino alla scadenza naturale, e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Con il nuovo provvedimento, questo termine finale viene prorogato al 28 febbraio 2027, accogliendo le richieste delle associazioni di categoria e tenendo conto dei tempi necessari per l’adeguamento tecnico e organizzativo da parte di contribuenti e intermediari.

Finalità:

  • Evitare la decadenza automatica di deleghe già attive in prossimità dell’attivazione dei nuovi sistemi;
  • Prevenire oneri amministrativi aggiuntivi legati al rinnovo massivo delle deleghe in un arco temporale ristretto;
  • Garantire continuità operativa e flessibilità nella gestione del passaggio al nuovo regime digitale.

Modifiche testuali al provvedimento n. 375356/2024

Per recepire le novità sopra illustrate, il provvedimento n. 225394/2025 introduce modifiche formali al testo originario del provvedimento del 2 ottobre 2024.

Modifiche specifiche:

  • Punto 6.4: la dicitura “firma digitale (numero 1)” è sostituita con “firma digitale (numero 1) e firma elettronica avanzata CIE (numero 2)”
  • La data “30 giugno 2026” è sostituita ovunque da “28 febbraio 2027”

NOTA BENE: Tali modifiche rappresentano un passo avanti importante nella digitalizzazione dei servizi fiscali, migliorando l’accessibilità e la fruibilità delle procedure e rafforzando l’affidabilità del sistema di delega digitale attraverso l’uso esteso della Carta d’Identità Elettronica. Queste misure si inseriscono in un disegno più ampio di semplificazione normativa e innovazione tecnologica, rispondendo concretamente alle esigenze degli utenti e degli operatori del sistema tributario.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito