Fisco

L'Avcp sulle cause di esclusione degli appalti

16/02/2010 L'Authority per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp), con determinazione n. 1 del 12 gennaio 2010, ha fornito le indicazioni per la corretta interpretazione della normativa che regola la partecipazione alle gare pubbliche. Analizzata, in particolare, la materia relativa alle cause di esclusione dalle gare ai sensi dell'articolo 38 del Codice dei contratti pubblici.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Accertamenti: rileva anche la documentazione extracontabile

16/02/2010 La Corte di legittimità, Sezione tributaria, con sentenza n. 3388 del 12 febbraio, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Iva notificato ad un'azienda sulla base della verifica, da parte della Guardia di finanza, di alcuni documenti extracontabili rinvenuti, senza autorizzazione, nel centro di elaborazione dell'azienda stessa. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno precisato che anche la cosiddetta contabilità in nero, comprensiva di...
FiscoAccertamento

Maggior potere ai verificatori con le novità sugli strumenti salva crediti

16/02/2010 Il tema degli strumenti salva crediti, ipoteca e sequestro conservativo, per contrastare i fenomeni di evasione da riscossione alla luce delle recenti modifiche normative del decreto legge 185/2008 e del decreto legge 79/09 è al centro della circolare n. 4 del 15 febbraio 2010 emessa dalle Entrate. Si tratta delle misure cautelari adottabili, senza automatismi, per garantire la riscossione di crediti per imposte e interessi oltre che per sanzioni. In sostanza due sono le novità...
FiscoAccertamentoRiscossione

Necessari chiarimenti ufficiali delle Entrate sulle controllate estere

16/02/2010 La nuova normativa sulle società controllate estere prenderà il via definitivamente quest’anno. Il 2010 sarà l’anno della stretta con il pieno rispetto delle norme previste dallo Statuto del contribuente che stabilisce che “..le modificazioni introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono”. Dunque, si cerca di onorare al massimo le esigenze di collaborazione e buona fede su cui si...
FiscoImposte e Contributi

Il Piano di indirizzo fiscale per i prossimi due anni punta ad obiettivi importanti

16/02/2010 Scopo dell’atto di indirizzo per la politica fiscale per gli anni 2010-2012 emanato dal ministero dell’Economica, in osservanza del decreto legislativo n. 300/1999, è quello di affrontare il dopo crisi del nostro Paese con il fine di ristabilire un periodo di risanamento non solo dei conti pubblici ma dell’intera economia. Obiettivo, che il Governo si propone di realizzare è quello di cercare di trasformare l’attuale situazione di crisi in un’opportunità di sviluppo e rilancio sia per l’economia...
Fisco

Codice Abi per la valutazione degli immobili

16/02/2010 Verrà illustrato, in occasione del convegno “La valutazione immobiliare secondo il Codice delle Valutazioni Immobiliari dell’Associazione Bancaria Italiana” che si terrà a Roma, il 16 febbraio 2010, il progetto della messa a punto di un Codice delle valutazioni immobiliari grazie al quale i periti potranno essere guidati nella determinazione del valore degli immobili posti a garanzia delle esposizioni creditizie. Il convegno è organizzato dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati...
ImmobiliFisco

La costruzione abusiva in attesa di condono sconta l’Ici

15/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 1850 del 2010, ha chiarito che anche sull’immobile costruito abusivamente e in attesa di condono si applica l’Ici. Al cittadino, che avanzava ricorso sulla base del fatto che la costruzione, priva di abitabilità, oltre ad essere abusiva non era completata e non era abitata, la Corte ha opposto che dai rilievi della polizia municipale l’immobile risultava occupato, anche se non completo e senza abitabilità. Il presupposto impositivo deve essere ricercato...
FiscoImposte e Contributi

Legittima la prova contraria al redditometro basata sul contributo dei conviventi

15/02/2010 Con sentenza n. 376/09 la Ctr Campania accoglie il ricorso di un socio di una società di capitali contro un avviso di accertamento basato sulla mancanza di riscontro tra il finanziamento operato dall’accertato verso la società e il reddito, anche degli anni precedenti, dello stesso (che all’epoca conviveva con i genitori). È ammessa, spiegano i giudici che hanno annullato l’avviso, la prova contraria al redditometro che fa riferimento al reddito dei familiari conviventi senza la dimostrazione,...
AccertamentoFisco

Opzione rivalutazione con calcoli complessi

15/02/2010 La Legge 191/2009, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 302/2009, Supplemento ordinario 243/L, sostituendo alla data del 1° gennaio 2008 quella del 1° gennaio 2010, ha riaperto per l’anno in corso la rivalutazione delle partecipazioni detenute al primo giorno dell’anno. L’opportunità comporta per il contribuente la stima della convenienza alla procedura, non sempre agevole. Di massima, egli troverà vantaggio fintantoché il costo dell’imposta sostitutiva cui è tenuto sarà inferiore alla ordinaria...
FiscoImposte e Contributi

L’inquilino che esercita il riscatto non deve pagare l’imposta di registro

15/02/2010 Nessuna imposta di registro è dovuta in caso di esercizio del diritto di riscatto in quanto, in questo caso, non avviene nessun trasferimento del bene ma si ha solo la sostituzione, dall’origine, del riscattante al posto del terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione con sentenza n. 699 del 2010 che ha accolto il ricorso di una società conduttrice di un terreno che ha agito in giudizio per far riconoscere il suo diritto di prelazione. La Corte dopo aver riconosciuto il diritto della...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi