Fisco

Problemi applicativi per le perequazioni urbanistiche

12/04/2010 In materia di perequazione urbanistica manca, a livello nazionale, un quadro di regole chiaro ed uniforme che possa risolvere i problemi che la prassi applicativa pone in essere. Sono i Comuni a disciplinare, a livello locale, questo istituto attraverso la previsione di due possibilità: perequazione allargata, riferita cioè a tutto il territorio o perequazione ristretta, riferita a comparti oggetto di strumenti urbanistici. Tuttavia, proprio la mancanza di una legislazione di base che possa...
ImmobiliFisco

Ha diritto al rimborso chi, avendo pagato prima, non ha fruito dell’agevolazione alluvionati del 1994

12/04/2010 Nella sentenza 15/1/10 della Ctr Piemonte è chiarito che l’agevolazione per gli alluvionati del 1994, contenuta nella legge 350/03 - che estende a tali contribuenti il beneficio della legge 289/02 – consistente nella definizione automatica dei debiti tributari e contributivi mediante pagamento di una sostitutiva del 10% del dovuto a titolo di capitale, mantiene il diritto, su richiesta, al rimborso dell’eccedenza del 90% nel caso gli aventi diritto abbiano pagato prima l’intero importo. I...
FiscoAgevolazioniRiscossioneImposte e Contributi

Niente indennizzo se l'abitabilità viene rilasciata nelle more del giudizio

12/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6548 del 2010, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti giudizi di merito lo avevano condannato al risarcimento del danno conseguente al fatto che lo stesso aveva venduto due immobili privi del certificato di abitabilità. Ai sensi della decisione impugnata, il mancato rilascio della licenza di abitabilità avrebbe integrato un'ipotesi di consegna di aliud pro alio che legittimava la pretesa dell'indennizzo da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Se il risparmio è ottenuto con operazioni lecite non c’è elusione

12/04/2010 In merito alla costituzione di una Srl con il conferimento di azioni controllate da una Spa e al successivo conferimento delle stesse ad un’altra Spa con fusione per incorporazione nella nuova controllante, i giudici della Ctp di Treviso spiegano, con sentenza n. 9/1/2010, che l’operazione non è elusiva. Il Fisco riteneva che fosse stata realizzata una cessione di ramo d’azienda e avanzava pretesa di maggiori tributi ai fini del Registro. Ma la Ctp ha ricordato che “gli effetti giuridici non...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

La Cassazione smentisce il Territorio sull’accertamento dei requisiti di ruralità

11/04/2010 La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7102 del 24 marzo 2010, in disaccordo con l’agenzia del Territorio – nota del 26 febbraio 2010 – e in sintonia con l’orientamento delle Sezioni unite, chiarisce che non è dovere del giudice tributario a cui viene chiesto il rimborso Ici accertare i “requisiti in difformità dell’attribuita categoria catastale”. Si legge nella sentenza che se un fabbricato sia stato catastalmente classificato come rurale resta precluso ogni...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tutto sul decreto incentivi

11/04/2010 È dedicato interamente al decreto legge n. 40/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico un sito internet approntato dallo stesso Ministero per spiegare il decreto e rispondere alle domande di consumatori e venditori. Si ricorda che i venditori dovranno seguire una procedura di iscrizione ad un apposito elenco, prima di poter attivare l’effettiva erogazione degli incentivi ai consumatori: il negoziante (o il costruttore) a partire dal 15 aprile potrà chiamare il call center al numero verde...
AgevolazioniFisco

L’appuntamento con la dichiarazione semplificata al 30 aprile

11/04/2010 La scadenza del 30 aprile 2010 per la presentazione del 730 relativo al 2009 al sostituto d’imposta (al 31 maggio direttamente a Caf-dipendenti o professionisti abilitati) impegna i contribuenti nella ricerca della documentazione utile alla compilazione del modello 2010. Tale documentazione andrà solo conservata (fino a fine 2014) e non esibita, se non richiesta dal Fisco, nel caso di consegna al sostituto. Se il sostituto d’imposta si appoggia ad un Caf-dipendenti di cui è socio, il...
DichiarazioniFisco

L’agenzia delle Entrate è pronta a rivedere l’allegato D del modello di liquidazione 730/2010

10/04/2010 Sono previste alcune modifiche alla circolare di liquidazione del modello 730/2010. Nello specifico nella parte riguardante l’allegato D al provvedimento di approvazione della modulistica. Le integrazioni si rendono necessarie per il corretto calcolo del reddito dei fabbricati situati in Abruzzo, nel caso in cui gli stessi sono stati concessi in comodato d’uso a soggetti residenti nei territori colpiti dal terremoto dello scorso anno. Se ciò fosse vero, il reddito del fabbricato potrebbe essere...
FiscoDichiarazioni

Il trasferimento in Italia della società estera non interrompe il periodo d’imposta

10/04/2010 Con riferimento alle operazioni di rientro dei capitali dai paesi esteri, si deve analizzare anche il caso del rimpatrio di società estere sottoposte alla nuova disciplina delle Cfc. Il rientro in Italia delle holding estere di paesi a fiscalità ordinaria della Ue, a cui possono essere estese le norme Cfc, può avvenire seguendo modalità diverse. Le opzioni possibili sono quella della liquidazione, della fusione oppure del trasferimento della sede legale, con adozione della forma giuridica...
FiscoAccertamento

Incentivi 2010: Istruzioni dal ministero dello Sviluppo economico

10/04/2010 Il ministero dello Sviluppo economico, attraverso il proprio sito internet, fornisce le istruzioni per l'utilizzo degli incentivi varati con il decreto legge n. 40/2010.Le indicazioni riguardano, in primo luogo, l'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica: chi compra tale tipo di immobile potrà fruire di un contributo di 116 euro a metro quadrato, fino a 7mila euro se si tratta di un immobile in classe energetica A e di 83 euro a metro quadrato, fino a 5mila euro per gli immobili in...
AgevolazioniFiscoImmobili