Fisco

Le rate non pagate nel termine stabilito costano il condono

12/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20966 dell’11 ottobre 2010, nell’accogliere il ricorso dell’agenzia delle Entrate contro le sentenze sfavorevoli di merito, ha ribadito che il condono sulla definizione degli omessi versamenti - legge n. 289 del 2002 - non risulta perfezionato se la seconda e terza rata sono state pagate in ritardo. Nel caso trattato la Corte si è occupata di un condono Irap. La tesi del contribuente, accettata dalle Ct: il condono, ex articolo 9 bis della legge n. 289/2002, in...
Fisco

Sulla concessione di pubblici servizi trattativa privata fortemente circoscritta

11/10/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 7024 del 21 settembre 2010 - anche nel caso di concessione di pubblici servizi, il ricorso alla trattativa privata deve ritenersi circoscritto alle ipotesi in cui risulti impossibile fare ricorso alle pubbliche gare in ragione dell’estrema urgenza, ovvero in presenza di presupposti d’ordine tecnico tali da impedire, "se non al prezzo di costi sproporzionati, la ricerca di altre soluzioni basate sul previo confronto concorrenziale”. E tale principio –...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rivalutazione terreni e partecipazioni. 2 novembre 2010 il versamento per perfezionare l’operazione

11/10/2010 La legge Finanziaria 2010, all’articolo 2, comma 299, ha riaperto i termini per effettuare la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2010. Sono stati, cioè, prorogati i termini nell'ambito della rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, ai fini del pagamento delle relative imposte sostitutive. La rideterminazione del valore...
FiscoImposte e Contributi

La proroga dei termini di decadenza e prescrizione degli accertamenti viola la tutela del contribuente

11/10/2010 La Commissione tributaria di Napoli, con ordinanza (Atto di promovimento) n. 266 del 29 aprile 2010  - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” della Corte costituzionale n. 39 del 29 settembre 2010 - lamenta la confusione esegetica e i conseguenti pregiudizi del diritto di difesa del contribuente derivati dall'incertezza normativa conseguente alla disorganica sovrapposizione dei termini di decadenza per gli accertamenti (non coordinati con sufficiente chiarezza) introdotti nell'ordinamento...
FiscoAccertamento

Entro il 2 novembre invio dell’elenco delle operazioni con paesi “black list”

11/10/2010 Entro il prossimo 2 novembre, i soggetti Iva che svolgono operazioni di scambio di beni e servizi con Paesi “black list” devono inviare il primo elenco telematico all’agenzia delle Entrate, riguardante le operazioni compiute nel trimestre luglio/settembre o nei singoli mesi. L’istituzione dell’obbligo di inviare mensilmente o trimestralmente l’elenco delle operazioni commerciali eseguite con gli Stati a fiscalità privilegiata deriva dall’articolo 1 del Decreto legge n. 40/2010, che ha...
FiscoImposte e Contributi

Niente comproprietà per la casa costruita sul suolo del marito

11/10/2010 Con sentenza n. 20508 del 30 settembre 2010, la Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso le decisioni con cui il Tribunale di Terni, prima, e la Corte d'appello di Perugia, poi, avevano escluso che la stessa fosse comproprietaria, con l'ex marito, dell'immobile edificato in costanza di matrimonio su un terreno di proprietà esclusiva di quest'ultimo e per la realizzazione del quale la ricorrente aveva dichiarato di aver contribuito alle spese di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Avanzata la proposta di un tariffario unico per la condanna alle spese nei giudizi tributari

10/10/2010 Il presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Daniela Gobbi, nel corso del Convegno organizzato dall'Associazione dei tributaristi italiani (Anti), tenuto a Siracusa lo scorso 8 ottobre 2010, ha avanzato la proposta della messa a punto di un tariffario unico, da concordare con gli ordini che esercitano la consulenza tecnica all'interno delle Commissioni, per la quantificazione delle spese da addossare alle parti condannate in Commissione tributaria.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

Se hanno un termine le sospensioni ledono il diritto di difesa

10/10/2010 Sul giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 3 e 6, del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 - Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (Legge 6 giugno 2008, n. 101) – la Consulta ha pronunciato sentenza n. 281, depositata in cancelleria il 23 luglio 2010. Vi ha espresso il porsi in contrasto con gli articoli 24 e 111 della Costituzione della norma che prevede la perdita di...
Fisco

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale

09/10/2010 Porta la data dell’8 ottobre 2010 la circolare n. 52 a firma delle Entrate, con cui fanno il punto sugli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche verso contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta produce effetti preclusivi, con riguardo...
FiscoAccertamento

L'Anti invoca l'intervento del legislatore per garantire il giusto processo tributario

09/10/2010 Si è tenuto lo scorso 8 ottobre, a Siracusa, il Convegno Nazionale Anti (Associazione nazionale tributaristi) per il 2010, sul tema "Il giusto processo tributario", per come organizzato dalla Sezione Sicilia Orientale dell'associazione.  Nel corso dell'incontro, i tributaristi hanno evidenziato la necessità, per garantire il giusto processo tributario, di un'assunzione di responsabilità da parte del legislatore. Secondo l'avvocato Vito Branca, presidente dei lavori del convegno, l'esigenza di...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto