Fisco

Un anno in più per la regolarizzazione dei fabbricati non iscritti al catasto: 31/12/2011

10/12/2010 Accordo del governo per il differimento di un anno, ossia dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011, del termine fissato per la regolarizzazione degli immobili non ancora accatastati c.d. “case fantasma”. Il governo ha dato l'assenso a mezzo di ordine del giorno presentato alla legge di stabilità da parte del senatore Izzo. I contribuenti pertanto dispongono di un ulteriore anno per provvedere all'iscrizione dei fabbricati non risultanti in catasto ovvero di quelli non conformi nella...
ImmobiliFisco

Nuovi codici Inpgi

10/12/2010 Con risoluzione n. 127 del 9 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dei contributi di spettanza dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI). I nuovi codici sono: “RL29” denominato “Contributi ricongiunzione legge 29/79- Gestione previdenziale sostitutiva dell’AGO ”; “CVL1”denominato “Contributi volontari gestione principale-Gestione previdenziale sostitutiva dell’AGO...
RiscossioneFisco

Il medico di base non versa Irap

10/12/2010 La Corte suprema – ordinanza n. 24953, del 9 dicembre 2010 – ribadisce che il medico di base, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, che dispone di uno studio dotato delle attrezzature indicate nell’articolo 22 dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale - non debba l’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). L’attrezzatura rientra, infatti, nel “minimo indispensabile” per l’esercizio dell’attività professionale ed è...
FiscoImposte e Contributi

Il compenso del difensore civico è assimilabile a quello del lavoratore dipendente

10/12/2010 Il trattamento fiscale delle indennità e dei rimborsi spese corrisposti al difensore civico è l’argomento della risoluzione n. 126/E del 9 dicembre 2010.  La richiesta di chiarimenti pervenuta all’agenzia delle Entrate è motivata dal fatto che a livello nazionale si sono adottate, finora, soluzioni interpretative differenti circa le somme corrisposte a titolo di indennità al difensore civico nazionale. Ciò in virtù del fatto che l’articolo 11 del decreto legislativo n. 267/2000, recante...
FiscoImposte e Contributi

Lettera “sfogo” delle Entrate

10/12/2010 Il ricorso del contribuente all’abuso del diritto lede il rapporto di buona fede con il Fisco e mina uno dei capisaldi del patto. È quanto si legge in una nota dell’agenzia delle Entrate pubblicata sui quotidiani. Secondo la missiva la giurisprudenza comunitaria e nazionale non ha fatto che peggiorare le cose per il Fisco. E l’Agenzia chiede di colmare la lacuna della mancanza di una precisa definizione dell’abuso del diritto nell’ordinamento nazionale. Si legge, inoltre, che da parte del...
Fisco

Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

10/12/2010 Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione. E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Il nuovo Ifrs 3 esteso alle società cooperative

09/12/2010 Lo Iasb (International Accounting Standards Boards) ha previsto che anche nel caso di operazioni straordinarie che abbiano ad oggetto società cooperative – cioè le cosiddette “mutual entities” – possa essere applicato il nuovo principio contabile Ifris 3. A prima vista l’applicazione di tale principio alle fusioni tra società cooperative - siano esse fusioni per incorporazione che per concentrazione - sembrerebbe un po’ forzata, data la natura delle società in oggetto che devono rispettare...
BilancioFisco

Novità su cessione e leasing dalla Legge di stabilità

09/12/2010 Un aspetto della appena ratificata – con 161 sì, 127 no e 5 astenuti, il Senato ha approvato martedì scorso, in via definitiva - Legge di stabilità (vecchia Legge Finanziaria), posto in risalto dai quotidiani nazionali, riguarda l’innalzamento del termine entro cui cedere, ad opera delle imprese di costruzione, i fabbricati abitativi costruiti per essere venduti, con conseguente applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Quel termine, originariamente fissato in quattro anni dalla...
Fisco

È il giorno delle istanze per gli aiuti della nuova "488"

09/12/2010 Dalle ore 11 di oggi, 9 dicembre 2010, gli interessati ai fondi della nuova "488" – aiuti per l'innovazione, il miglioramento competitivo e la tutela ambientale - potranno inviare attraverso il sito www.investimentiinnovativi.cilea.it l’istanza per l’attribuzione delle risorse dei tre bandi ministeriali. Il 10 e l’11 dicembre 2010, il click day coinvolgerà i progetti del settore energetico e dell'industrializzazione di precedenti programmi qualificati di ricerca. Le lamentele delle...
AgevolazioniFisco