Fisco

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

09/10/2010 Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

L’esimente salva la deducibilità dei costi delle operazioni con paesi black list

09/10/2010 Tutti i componenti negativi di reddito che scaturiscono da transazioni commerciali effettuate con fornitori situati in paesi black list sono indeducibili, a meno della dimostrazione del soggetto residente che l'insediamento all'estero non rappresenta una costruzione di puro artificio volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale, sia per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività d’impresa (società di capitali e di persone, imprese individuali e le stabili organizzazioni...
FiscoAccertamento

Codice PIEM off per cessata convenzione

09/10/2010 La Legge della Regione Piemonte n. 9/2007 – che consente alle imprese che hanno fruito del contributo di cui all’articolo 4-bis della Legge n. 365/2000, di recuperare la quota di IRAP relativamente al contributo ricevuto - ha previsto un credito di imposta da impiegare ai fini della compensazione di cui al decreto legislativo n. 241/1997. Con intento di disciplinare le attività connesse alla fruizione di quel credito, il 23 settembre 2008 è stata stipulata un’apposita convenzione tra l’Agenzia...
FiscoRiscossione

La responsabilità solidale dei coniugi per la dichiarazione congiunta non viene meno con la separazione

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.  In particolare, la conseguente responsabilità...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

09/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura che...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Sentenze di Ctr e Ctp: le copie a terzi

08/10/2010 Una recente circolare del Dipartimento delle finanze - ministero dell’Economia e delle Finanze – fornisce indicazioni alle segreterie delle Commissioni tributarie circa il rilascio delle sentenze delle stesse Ct a chi non è stato parte in causa. Il documento scaturisce da quanto stabilito dalla Corte costituzionale nella sentenza 141/1998. Dunque, in ottemperanza della citata decisione il Ministero comunica che possono essere rilasciate a terzi le copie delle sentenze, purché le richieste non...
Fisco

Varato dal Consiglio dei ministri il maxi-decreto sul federalismo fiscale

08/10/2010 Il percorso per la concreta attuazione del federalismo fiscale è lungo e complicato. Da qui al 2018 si procederà per tappe. Ogni anno entreranno in vigore nuove norme tali da consentire a Regioni, Province e Comuni di adeguarsi gradualmente alle maggiori competenze fiscali che verranno loro affidate. Il programma è ampio e prenderà le prime mosse già a partire dal 2011, per procedere fino al 2019, anno del debutto ufficiale del federalismo fiscale. Il percorso si articolerà su diverse fasi:...
Fisco

Il contribuente in temporanea crisi finanziaria può richiedere la rateizzazione delle imposte

08/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20778/2010 depositata il 7 ottobre, riconosce che il contribuente che “versi in temporanea condizione di obiettiva difficoltà” può richiedere alla società di riscossione la rateizzazione delle imposte dovute. La Corte, nel risolvere una questione giurisdizionale che vedeva coinvolti il Tar e la Commissione tributaria provinciale, ha reso ufficiale un importante principio di diritto: quello della rateizzazione del debito fiscale. Un contribuente vistosi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Confiscate le somme rimpatriate con lo scudo fiscale se frutto di una frode carosello

08/10/2010 Le somme fatte rientrare in Italia da un imprenditore accusato di evasione, tramite lo scudo fiscale e, poi, versate sul conto corrente bancario della moglie configurano la fattispecie della frode carosello con capitali depositati all’estero e, dunque, possono essere oggetto di confisca da parte del Fisco. A precisarlo la Corte di Cassazione – sentenza n. 35970 depositata in data 7 ottobre 2010 – che, in tal modo, ha confermato il sequestro già disposto dal Tribunale del riesame di Milano,...
FiscoAccertamento

I contributi per il finanziamento degli Enti bilaterali trovano le causali

08/10/2010 Con le risoluzioni 95, 99 e 100 del 7 ottobre 2010 l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo: - “EST1”, per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell' Ente Bilaterale di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle Aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (in breve FONDO EST); - “CIFE” per il versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell'Ente Bilaterale Nazionale Settore Privato (in...
FiscoRiscossione