Fisco

Rimane il carattere non vincolante delle risposte agli interpelli disapplicativi

08/10/2010 Tra i molteplici chiarimenti sulle Cfc, contenuti nella circolare 51/E/2010, trova spazio anche quello che indica come obbligatoria la presentazione preventiva dell’istanza di disapplicazione della norma antielusiva anche se sussistono condizioni esimenti già controllate dall’Agenzia. Pertanto, anche se il contribuente ha ottenuto il sì dell’Agenzia alla disapplicazione e nell’anno successivo entri nuovamente nell’ambito del comma 5-bis dell’articolo 167 del Tuir, dovrà presentare ancora...
FiscoImposte e Contributi

Relazione Giustizia tributaria per l'anno 2009

08/10/2010 La direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie per l'anno 2009.  Nel dettaglio, con riguardo all’evoluzione del contenzioso, viene evidenziato un incremento del numero dei ricorsi presentati nelle Commissioni tributarie nel biennio 2008-2009 (+8,60%); presso le Commissioni tributarie provinciali l'aumento è pari al 9,12%, mentre nelle regionali è del...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Proposta dalla Commissione Ue la proroga della detrazione Iva sui veicoli aziendali

07/10/2010 La Commissione Europea ha indirizzato al Consiglio, lo scorso 4 ottobre, una proposta in cui si legge l’intento di prorogare fino al prossimo 31 dicembre 2013 la detrazione Iva forfetaria del 40% sulle spese dei veicoli aziendali. La proposta fa seguito alla richiesta dello Stato italiano, formulata lo scorso 18 febbraio, di poter continuare ad applicare una misura di deroga relativa al diritto di detrarre l’Iva di cui sono gravate alcune tipologie di mezzi di trasporto. La finalità è...
FiscoImposte e Contributi

La nuova disciplina Cfc in una corposa circolare delle Entrate

07/10/2010 Ad un anno dalle modifiche apportate, dall’articolo 13 del decreto legge 78/2009, all’articolo 167 del Tuir circa il regime delle Controlled foreign companies, l’agenzia delle Entrate diffonde in merito la circolare n. 51 del 6 ottobre 2010. La data di entrata in vigore delle nuove norme è fissata a decorrere dal 1° luglio 2009. Pertanto, i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare con valenza delle regole nuove dal 1° gennaio 2010 dovranno presentare interpello...
FiscoImposte e Contributi

Legittima la presunzione di attribuzione di utili extracontabili ai soci

07/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20721 del 6 ottobre 2010 - nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa e in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è legittima “la presunzione di attribuzione, ai soci, degli eventuali utili extracontabili accertati, pur rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione, per essere stati, invece, accantonati dalla società ovvero da essa...
FiscoAccertamento

La nuova disciplina Cfc in una corposa circolare delle Entrate

07/10/2010 Ad un anno dalle modifiche apportate, dall’articolo 13 del decreto legge 78/2009, all’articolo 167 del Tuir circa il regime delle Controlled foreign companies, l’agenzia delle Entrate diffonde in merito la circolare n. 51 del 6 ottobre 2010. La data di entrata in vigore delle nuove norme è fissata a decorrere dal 1° luglio 2009. Pertanto, i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare con valenza delle regole nuove dal 1° gennaio 2010 dovranno presentare interpello disapplicativo...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Ici: sull’accatastamento prevale l’effettivo utilizzo

07/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19732 del 17 settembre 2010, chiarisce che il diritto ad un beneficio fiscale non è negabile solo sulla base della classificazione catastale dell’immobile. Spetta, pertanto, l’esenzione Ici per gli enti non commerciali anche se il fabbricato è accatastato non coerentemente con l’attività istituzionale che svolgono. I giudici spiegano, contrariamente ai precedenti orientamenti, che a prevalere sull’accatastamento del bene è la situazione di fatto.
FiscoImposte e Contributi

Ultimi giorni per l’integrativa dei dati per il bonus energia

07/10/2010 Scade l’11 ottobre 2010 la possibilità per i contribuenti che hanno presentato il 730 avvalendosi dell’assistenza fiscale di trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa contenente i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, ai fini del riconoscimento del bonus energia (sconto Irpef del 55%). La proroga è stata concessa con la pregressa risoluzione 44/E/2010, per i problemi tecnici che hanno comportato ritardi nell’entrata in...
AgevolazioniFisco

Il regime fiscale agevolato della società agricola

07/10/2010 L'opzione per la determinazione del reddito su base catastale è consentita solo se nella denominazione sociale è riportato “società agricola” e se concretamente viene esercitata attività dedita alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali ed attività connesse.
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni raccolte con valore di prove nel processo tributario

07/10/2010 Riprendendo un principio già espresso dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 16032/2005), secondo cui le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori costituiscono mere informazioni acquisite nell'ambito delle indagini, ma possono essere utilizzate come mezzi di prova se trovano riscontro nelle risultanze della verifica, la Ctp di Vicenza - con sentenza n. 97/06/10 – sostiene la tesi dell’Amministrazione finanziaria che, in sede di accertamento, ha individuato numerosi atti di compravendita...
FiscoAccertamento