Fisco

Solo l’accertamento dei maggiori ricavi fa presumere dividendi in nero

23/05/2011 La Corte di Cassazione è già stata chiamata a dirimere una controversia tra il Fisco ed una società di capitali, accusata di aver occultato ricavi e di aver distribuito ai soci dividendi extrabilancio. Riguardo a tale fattispecie, un primo ricorso in Cassazione proposto dall’Amministrazione finanziaria è stato accolto, anche se con rinvio; mentre, un secondo è stato rigettato. Con la sentenza n. 2409/2003, i Supremi giudici specificavano che per poter accertare la distribuzione di dividendi...
AccertamentoFisco

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Con Siria web la cedolare in tre mosse

23/05/2011 E’ accessibile dal sito internet delle Entrate la nuova versione di Siria Web, il modello per registrare il contratto di locazione e per esercitare l’opzione per la cedolare secca. Lo annuncia l'agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 20 maggio 2011. In pochi minuti e con tre click si può procedere alla registrazione, alla compilazione ed all’invio di quanto necessario ai fini della cedolare. Pertanto, non occorre più scaricare il software, anche se è ancora possibile farlo;...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale. Compensazione crediti anche senza compilazione del quadro CK

23/05/2011 L’articolo 43-ter del dpr 602/1973 prevede una particolare disposizione agevolativa per le aziende facenti parte di gruppi societari, in base alla quale la cessione delle eccedenze Ires può aver luogo anche se il credito d’imposta non risulta dalla dichiarazione e sia nella stessa chiesto a rimborso oppure sia ceduto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e la cessione sia notificata al Fisco. E’ solo necessario che il cedente indichi nella propria dichiarazione (quadro RK di Unico o...
FiscoImposte e Contributi

L’onere di dimostrare l’antieconomicità delle scelte dell’imprenditore grava sempre sul Fisco

23/05/2011 Una società farmaceutica, colpita da un avviso di accertamento relativo ad Irap e Iva per l’anno 2006, era stata accusata dal Fisco non solo di non aver applicato correttamente le norme previste dall’articolo 103 del Tuir, ma anche di aver modificato la misura con cui determinare le royalties delle proprie licenze e marchi: misura che in sede di contratto (2004) era stata fissata al 3,6% delle vendite e in seguito (2005) innalzata – con una modifica contrattuale – al 10%. Dietro tale...
AccertamentoFisco

L’aggio esattoriale e la necessità del gettito

22/05/2011 In un articolo dell’analista De Mita viene esaminata una discussa e discutibile tassa erariale: l’aggio esattoriale, prima tolto poi rimesso tra le sanzioni da pagare in caso di iscrizione a ruolo. Oggi la tassa è dovuta dal contribuente solo se non versa spontaneamente, ovvero se ritarda il pagamento. Dubbi di incostituzionalità sono stati sollevati, ma respinti da ultimo con sentenza 480/1993 della Corte Costituzionale. L’aggio esattoriale è giustificato solo, si spiega nell’analisi, dalla...
RiscossioneFisco

Pronto il software “Parametri 2011”

21/05/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito web l’applicativo per coloro che usano i parametri. Si tratta del software denominato “Parametri 2011”, che consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, oppure, anche se approvati, presentano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri. La determinazione del maggior ricavo...
AccertamentoFisco

L'integrazione o modificazione dell'accertamento a seguito di conoscenza sopravvenuta

21/05/2011 Con sentenza n. 11231 del 20 maggio 2011, la Cassazione ha ricordato come, in materia di Iva, l'amministrazione possa integrare o modificare l'accertamento già notificato al contribuente solo in presenza di “conoscenza sopravvenuta di altri elementi di fatto, nuovi rispetto a quelli posti a fondamento del primo avviso”. Ciò emerge implicitamente “dalla considerazione che la stessa norma richiede, a pena di nullità, che l'atto integrativo indichi i nuovi elementi di fatto e gli atti e i fatti...
AccertamentoFisco

Irap. La riduzione del prezzo di vendita genera una passività deducibile

21/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11217 del 20 maggio 2011, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, ha affermato che il minore introito di un’azienda derivante dalla riduzione del prezzo di un bene o servizio applicato al cliente non produce in capo alla stessa azienda venditrice una “perdita su credito”, quanto piuttosto un minore introito. Si ricorda, a tal proposito, che la perdita su crediti è indeducibile, mentre il minor introito è sempre soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Compensi per la mediazione anche solo da una delle parti

21/05/2011 “La mediazione non viene quindi meno per l'unilateralità del conferimento dell'incarico e per il fatto che il mediatore si riprometta di conseguire da una sola delle parti il compenso per l'attività svolta”. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 10320 del 20 maggio 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui il Fisco aveva inviato una rettifica ad una società di mediazione che aveva fatturato compensi solo a una delle parti di una conciliazione....
AccertamentoFisco