Fisco

Black list. Costi deducibili se dimostrata l'effettiva attività commerciale

30/12/2010 La Cassazione – sentenza n. 26298 del 2010 – è chiamata alla pronuncia sui costi sostenuti da una software house con aziende domiciliate in paesi c.d. black list. Dà torto all’Amministrazione finanziaria, decidendo per la deducibilità di quei costi purché sia dimostrato, da chi li ha sostenuti (l'onere di provare la deducibilità di un costo spetta all'impresa), che le aziende degli Stati appartenenti alla black list svolgono prevalentemente attività commerciale e che questa è effettiva.
Contenzioso tributarioFisco

Autorizzazione ad effettuare scambi intra-Ue subordinata al vaglio dell’Agenzia delle Entrate

30/12/2010 Il decreto legge n. 78/2010 ha introdotto l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare scambi intracomunitari, al fine di effettuare un’azione di monitoraggio costante proprio su coloro che hanno espressamente manifestato la suddetta intenzione nella dichiarazione di inizio attività e sono stati inseriti nell’archivio dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie (cosiddetto VIES). L’Amministrazione finanziaria, a sua volta, ha 30 giorni di tempo...
FiscoImposte e Contributi

Iva errata con il reverse charge. Possibile il ravvedimento operoso con sanzione ridotta

30/12/2010 La modifica all’articolo 17, secondo comma, del Dpr n. 633/1972, ad opera del Decreto legislativo n. 18 del 2010, ha reso obbligatorio il meccanismo dell’inversione contabile per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato. Quest’ultimo assume la qualifica di debitore dell’imposta, da assolvere mediante l’emissione di un’autofattura riportante l’indicazione dell’IVA dovuta,...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Milleproroghe in vigore

30/12/2010 Primo nella lista della “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 29 dicembre 2010, il Decreto legge n. 225, il c.d. “milleproroghe”, con titolo “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie.”, è appena entrato in vigore. Una tabella contiene le oltre 65 proroghe di scadenze. Dei 4, l’articolo 1 differisce infatti i termini indicati, prevedendo la nuova data del 31 marzo 2011 e la possibilità di un...
Fisco

Rapporto Comune-concessionario regolato da patto commerciale? Canoni soggetti ad Iva

30/12/2010 Con la risoluzione n. 139/2010 del 29 dicembre, l’agenzia delle Entrate ripercorrendo le linee guida della Direttiva CE n. 112/2006, in merito alle attività svolte da enti di diritto pubblico, specifica in quali circostanze i comuni non sono soggetti passivi ai fini Iva per le “attività od operazioni” poste in essere dagli stessi in veste di “pubbliche autorità”, ad eccezione dell’ipotesi in cui il loro mancato assoggettamento all’imposta provocherebbe distorsioni di concorrenza di una certa...
FiscoImposte e Contributi

Invio on line degli atti notarili

29/12/2010 Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sanzioni lievi per le fatture irregolari

29/12/2010 Mitigata dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, con pronuncia n. 21216 del 27 dicembre scorso, la sanzione Iva da applicare in caso di inosservanza delle norme in materia di fatturazione. Nel caso studiato dai giudici di legittimità, era stato presentato ricorso da un contribuente, accertato per aver fatto acquisti dal fornitore senza fattura, contro la misura delle sanzioni applicate. Le Sezioni Unite hanno dovuto comporre una divergenza sorta tra le sezioni semplici tributarie...
FiscoImposte e Contributi

Nuove causali in F24 per i contributi Onbsi e Ebartigianato

29/12/2010 L’Organismo nazionale bilaterale servizi integrati (ONBSI) e l’ente bilaterale nazionale dell’artigianato (EBARTIGIANATO) hanno a disposizione le causali contributo: - “ONBS” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale ONBSI”; e - “EBAR” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale EBAR”. Ne dà notizia l’agenzia delle Entrate con le risoluzioni nn. 137 e 138 del 28 dicembre 2010. In sede di...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Milleproroghe verso l’ufficializzazione

29/12/2010 È attesa per oggi la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto milleproroghe, approvato il 22 dicembre 2010 dal Consiglio dei ministri ma oggetto di alcune correzioni di carattere formale. Nel decreto è prevista l’entrata in vigore della disposizione che introduce il 770 mensile al 31 marzo 2011. Tuttavia è molto probabile che con altri decreti il ministero dell’Economia faccia slittare ulteriormente la data di avvio fino ad arrivare al 31 dicembre 2011. I continui rinvii per...
FiscoDichiarazioni

In “Gazzetta” le retribuzioni convenzionali dei lavoratori inviati all’estero

28/12/2010 È pubblicato, sul n. 300 della “Gazzetta Ufficiale” (24 dicembre 2010), il Decreto 3 dicembre 2010, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia. Reca la determinazione, dal 1° gennaio 2011 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2011, delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori italiani operanti all'estero, ex articolo 4, comma 1, del decreto legge n. 317/1987, convertito, con modificazioni, dalla legge 398/1987. Le tabelle con le retribuzioni...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi