Fisco

Nuovi codici per versare l’addizionale Irpef sui bonus dei manager

05/01/2011 Con la prima risoluzione del nuovo anno, l’agenzia delle Entrate fissa i codici tributo da utilizzare per il versamento della ritenuta del 10% applicata sulle somme erogate a dirigenti e amministratori per importi superiori al triplo della retribuzione fissa. La tassazione aggiuntiva sui bonus e sulle stock option ai dirigenti è stata introdotta dall’articolo 33 della manovra estiva e consiste in un’aliquota addizionale Irpef pari al 10% che viene trattenuta dal sostituto d’imposta al...
RiscossioneFisco

In Gazzetta le nuove sanzioni amministrative

05/01/2011 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, n. 1 del 3 gennaio 2011, il decreto del ministero del Lavoro datato 15 dicembre 2010 che reca l’ “Adeguamento dell'importo delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 15 della legge 12 marzo 1999, n. 68”.
Fisco

La tabella dei debiti condominiali affissa nell'androne viola la privacy

05/01/2011 Per la Cassazione - ordinanza n. 186 del 4 gennaio 2011 - i dati riferiti ai singoli partecipanti al condominio, raccolti ed utilizzati per le finalità riconducibili alla disciplina civilistica di cui all’articolo 1117 Codice civile e seguenti, ed alle relative norme di attuazione, ivi compresi quelli relativi alle posizioni debitorie di ciascuno nei confronti della collettività condominiale, costituiscono dati personali, ai sensi del codice della Privacy. Ne discende che anche se la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoImmobiliFisco

No al bonifico bancario per evitare la ritenuta d’acconto sugli oneri di urbanizzazione

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 3/01/2011 – fornisce un chiarimento ai contribuenti sulle modalità per evitare il pagamento della ritenuta d’acconto del 10% sugli oneri di urbanizzazione e Tosap che vengono corrisposti ai Comuni. La legge n. 122/2010, ha previsto che le banche e le Poste Spa operino, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 10%, a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari del pagamento, sui bonifici effettuati dai contribuenti che intendono...
FiscoImposte e Contributi

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Obbligo di compilazione del quadro RW anche per i nudi proprietari e gli usufruttuari

04/01/2011 Un’altra risoluzione dell’agenzia delle Entrate, datata 30 dicembre 2010, per spiegare gli obblighi dei contribuenti in materia di esatta compilazione del modello di dichiarazione dei redditi. A seguito dell’interpello oggetto della risoluzione n. 142/E/2010, l’Agenzia si è espressa in merito l’applicabilità delle norme sul monitoraggio fiscale ed, in particolare, sulle modalità di compilazione del modulo RW. L’istante, tenuto conto di quanto precisato nelle circolari nn. 45/E/2010 e...
DichiarazioniFiscoImmobili

Il Fisco è obbligato al contraddittorio solo in specifici casi

04/01/2011 Gli uffici tributari non sono sottoposti all'obbligo di interpellare il cittadino, durante la fase amministrativa del rapporto, circa la nascita della pretesa fiscale. L'assunto è stato pronunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 26316 del 29 dicembre 2010 in ordine al ricorso avanzato da un contribuente che lamentava l'assenza dell'invito dell’ufficio al contraddittorio, nonostante la presenza di incertezze nella dichiarazione. La pronuncia n. 26316, dunque,...
Contenzioso tributarioFisco

Se c’è accordo tra i coniugi separati lo sconto Irpef del 100% può essere goduto da uno solo

04/01/2011 Un coniuge separato che versa gli alimenti per la figlia che è stata affidata congiuntamente ai genitori, chiede se, in sede di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, può fruire della detrazione per la figlia nella misura massima del 100% dal momento che il coniuge, presso cui la bimba risiede, non è titolare di alcun reddito e quindi non presenta la dichiarazione annuale dei redditi. La risoluzione n. 143/E del 30 dicembre 2010 ricorda che se uno dei due genitori è senza...
FiscoImposte e Contributi

Le vincite online sono imponibili e vanno riportate nel quadro RW del modello UNICO

04/01/2011 L’istante, che nel 2009 ha realizzato delle vincite giocando a pagamento on line ad un casinò che ha sede all’estero, chiede al Fisco di sapere quale è la corretta modalità di tassazione delle citate vincite in Italia, non essendo queste soggette a tassazione nello Stato estero, e se lo stesso è tenuto ad indicarle nel modulo RW della dichiarazione dei redditi. Inoltre, il contribuente, con riferimento alla compilazione del modulo RW, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale del conto...
FiscoImposte e Contributi

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto

04/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 305 del 31 dicembre 2010 – il Decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 23 dicembre 2010 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. All'articolo 1 del provvedimento viene specificato come sia il valore del multiplo di cui all'articolo 46, comma 2, lettere a) e b ) del TU sulle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco