Fisco

Rebus sulle regole di deducibilità per i «versamenti sottozero»

10/02/2005 Il regime tributario dei cosidetti “versamenti sottozero”, cioè dei versamenti effettuati dai soci a copertura delle perdite della partecipata, per la parte che eccede il patrimonio netto della stessa a seguito del ripianamento, è molto incerto dopo le modifiche apportate dalla riforma fiscale. Vi sono due tesi contrapposte: secondo una parte della dottrina, i suddetti versamenti continuerebbero a essere deducibili, analogamente a quanto previsto dalla previgente normativa. Dall’altra parte si...
FiscoImposte e Contributi

Appello del Fisco senza autorizzazioni

09/02/2005 La sentenza 604/05 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito che non è applicabile la normativa che prescrive l'autorizzazione a proporre l'appello, da parte di un'agenzia fiscale, contro una sentenza di Commissione tributaria sfavorevole all'Amministrazione finanziaria. Di conseguenza, l’articolo 52 del Dlgs 546/92 deve ritenersi tacitamente abrogato. Questa norma, infatti, stabilisce che gli uffici periferici del "Dipartimento delle Entrate" devono essere previamente...
FiscoContenzioso tributario

Sotto tiro gli ampliamenti

09/02/2005 Secondo quanto precisato dall’articolo 1, comma 336 e 339, della Finanziaria 2005, i Comuni possono procedere alla revisione del classamento catastale delle unità immobiliari appartenenti ad una determinata microzona e allo stesso tempo richiedere ai proprietari degli immobili di presentare in Catasto la denuncia di iscrizione (variazione) Docfa, nel caso in cui verifichino sul loro territorio la presenza di immobili non denunciati in Catasto o iscritti in Catasto con un classamento divenuto...
ImmobiliFisco

Sconto del 36% anche per i fienili

09/02/2005 L’agenzia delle Entrate (risoluzione numero 14 del 2 febbraio 2005) ha stabilito che la detrazione ai fini Irpef delle spese di ristrutturazione degli immobili si applica anche ai fabbricati rurali strumentali (quali, ad esempio, i fienili) purché implichino il cambio di destinazione. In altri termini, la detrazione compete anche per i lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sugli immobili non abitativi per i quali sia richiesto il cambio di destinazione d'uso a seguito degli interventi...
FiscoImposte e Contributi

Decreto Ias, la parola al Governo

09/02/2005 La Commissione Finanze della Camera ha approvato, definitivamente, il parere che contiene gli orientamenti civilistici e fiscali necessari ai fini dell'adozione facoltativa degli Ias/Ifrs relativamente ai bilanci d'esercizio di società quotate, banche, enti finanziari e rispettive controllate. La Commissione ha chiesto al Governo di "valutare, per quanto riguarda gli aspetti fiscali, l'opportunità di introdurre un generalizzato "doppio binario" civilistico e fiscale e la sua coerenza con...
ContabilitàFisco

Sconto variabile per le badanti

09/02/2005 Da quest’anno le spese sostenute per l’assistenza delle persone non autosufficienti possono essere dedotte dal reddito complessivo del soggetto che le sostiene nel limite massimo di 1.820 euro. Tale deduzione, introdotta dalla legge Finanziaria 2005, spetta in relazione agli oneri sostenuti per gli addetti alla propria assistenza e a quella dei propri familiari (anche se non a carico e non conviventi) nelle ipotesi di non autosufficienza. L’importo massimo deducibile indicato è solo teorico,...
FiscoImposte e Contributi

Per i dottori commercialisti Finanziaria 2005 da bocciare

08/02/2005 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, con un documento dello scorso primo febbraio, esorta a viva voce l’intervento del Governo sulle novità introdotte dalla Finanziaria 2005, affinché intervenga al più presto per eliminare tutte le storture ravvisate. Il Consiglio critica le novità della legge 311/2004, soprattutto dal punto di vista fiscale. Sotto processo sono finiti soprattutto gli studi di settore, la Pfc, la manovra sull’Irpef e gli accertamenti bancari.
Fisco

Studi e Pfc, doppio rischio

08/02/2005 L'adesione da parte dei contribuenti alla pianificazione fiscale concordata può determinare una maggiore rigidità per la verifica della congruità ai fini degli studi di settore, rispetto alle posizioni di quanti non hanno aderito al patto triennale. Pur tuttavia, nei casi di mancata dichiarazione di congruità nel contesto del patto triennale sottoscritto, l'Ufficio è tenuto, prima della notifica dell'avviso di accertamento, ad invitare il contribuente per l'avvio del contraddittorio.
Fisco

Sigillo della Ue per l'Ifrs 2: le stok option sono spese

08/02/2005 La Commissione europea ha formalmente adottato il criterio di contabilizzazione previsto dallo Ifrs 2, che contempla la contabilizzazione delle stock option di manager e dipendenti tra i costi. L’Ifrs 2 rientra tra gli Ias che tutte le società europee quotate in Borsa devono adottare da quest’anno.    
ContabilitàFisco

Irap, l'adeguamento parte da Unico 2005

08/02/2005 Le bozze dei modelli Irap recepiscono le novità sugli studi di settore previste dalla Finanziaria 2005; tali modelli sono stati pubblicati sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate. Inoltre, viene precisato che, per i soggetti che hanno compilato il quadro EC del Modello UNICO 2005 per operare la deduzione extracontabile dei costi, i maggiori ammortamenti, rettifiche e accantonamenti, ove riferiti a componenti negativi classificabili nelle voci di conto economico rilevanti ai fini del valore...
FiscoImposte e Contributi