Fisco

Equitalia tenuta a risarcire il danno esistenziale per mancata prudenza

20/09/2011 Con la pronuncia n. 257 del 3 giugno 2011, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha condannato Equitalia a pagare, a titolo di indennizzo, una somma ad un uomo che, accettata un’eredità con beneficio di inventario, si è visto iscrivere una ipoteca su un proprio bene immobile per un presunto debito del de cuius. Secondo i giudici toscani, Equitalia ha adottato “con estrema superficialità, un comportamento contrario al principio di trasparenza, di coscienza e di conoscenza sulla...
RiscossioneFiscoImmobili

L’Inps si attiva per il codice fiscale del beneficiario residente all’estero

20/09/2011 Con la risoluzione n. 91 del 19 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde alla richiesta di chiarimenti dell’Inps in merito all’attribuzione dei codici fiscali obbligatori per la corretta erogazione delle prestazioni continuative a favore di cittadini residenti all’estero. Una situazione prospettata dall’Istituto di previdenza vede un cittadino residente all’estero diventare beneficiario di una pensione di reversibilità del coniuge deceduto. In tal caso, se il beneficiario non...
FiscoPrevidenzaLavoroContabilità

Effetti dell’aumento Iva senza differimento

20/09/2011 Assonime, con circolare n. 23 del 19 settembre 2011, esamina il contenuto del Dl 138/2011, nella parte relativa all’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva. Sull’entrata in vigore dell’aumento spiega che bisogna considerare il momento di effettuazione delle operazioni di cessione o di prestazione, anche se l’imposta non è ancora esigibile. Cessioni di beni. I momenti da considerare sono: consegna o spedizione se si tratta di beni mobili; rivendita da parte dei commissionari o dei riceventi...
FiscoImposte e Contributi

Responsabilità in capo al mediatore che fornisce informazioni su circostanze non verificate

20/09/2011 L'agente immobiliare è “tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale”. Così, anche se non è tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, quali l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, lo stesso è obbligato a “comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore”. Lo stesso, in negativo, non può...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Avvisi di accertamento: i sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni vanno rispettati

20/09/2011 L'Amministrazione finanziaria non può notificare, a pena di nullità, un avviso di accertamento prima dello scadere dei sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni. L'articolo 12 della Legge n. 212 del 2000, infatti, oltre a prevede testualmente che dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, il contribuente possa comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste, sancisce che “l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del...
AccertamentoFisco

Cagliari: per le pmi la revisione non può essere solo un costo

20/09/2011 Giunge dal Congresso di Cagliari anche la richiesta di vantaggi finanziari e fiscali, accesso più facile al credito e maggiore protezione dagli accertamenti, alle Pmi che adottano standard professionali di riferimento omogenei per la revisione legale dei conti. In proposito, il Cndcec ha predisposto le linee guida, aperte a consultazione pubblica, per i principi di revisione legale dei conti nel mondo Pmi che, sulla base degli Isa versione "clarified", sono state adattate al contesto economico...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Indivisibile l’iscrizione ipotecaria sugli immobili. Il ricorso dal giudice tributario

19/09/2011 La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 53/03/11, sostiene che “l’articolo 2809 del Codice civile non consente la divisibilità dell’ipoteca e pertanto un’eventuale ripartizione di giurisdizione come richiesto in giudizio avrebbe violato la predetta norma”. Ne consegue, che non si può dichiarare il difetto di giurisdizione nel caso di contestazione degli atti della riscossione con cui si mira a recuperare anche entrate di natura non tributaria (ad esempio, il pagamento di contributi...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Con la Manovra correttiva lo sfruttamento di lavoro diventa reato penale

19/09/2011 La manovra di Ferragosto ha istituito il reato di caporalato tra i reati contro la libertà individuale del lavoratore, mettendo a disposizione di quest’ultimo uno strumento di reazione finora non contemplato nel nostro ordinamento. È stato, infatti, introdotto nel Codice penale il nuovo articolo 603-bis, che a tutela del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro punisce con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

No all’utilizzo degli asciugamani comuni nel calcolo del maggior pernottamento in albergo

19/09/2011 Analizzando il ricorso presentato da una società di gestione alberghiera, risultata non congrua agli studi di settore, la Ctr Veneto ha confermato la pronuncia della Ctp e ha ribadito il principio secondo cui in presenza di una non congruità e una discordanza tra i dati relativi ai pernottamenti registrati dall’azienda e quelli indicati dallo studio di settore, i verificatori non possono ricostruire i ricavi - derivanti dal numero dei pernottamenti – prendendo in considerazione il numero di...
AccertamentoFisco

Le date per la definizione delle liti fino a 20mila euro

19/09/2011 Per risolvere le liti con il Fisco di importo non superiore ai 20mila euro e pendenti al 1° maggio 2011, sospese ex Dl 98/2011 fino a tutto giugno 2012, innanzitutto si dovranno pagare le somme previste entro il 30 novembre 2011 in unica soluzione, pena l’impossibilità di accedere alla definizione. Si ricorda che sono dovute forfettariamente 150 euro nel caso l’importo della lite sia fino a 2mila euro; mentre, la definizione costerà in percentuale alla pretesa se l’importo supera la cifra...
Fisco