Fisco

Contratti di leasing: chiarimenti delle Entrate sulla comunicazione dei dati

27/09/2011 La comunicazione telematica all’Anagrafe tributaria dei dati sui contratti di leasing finanziario, leasing operativo, locazione e di noleggio stipulati nei confronti di persone fisiche e giuridiche, ai fini dell’accertamento sintetico e del redditometro, è al centro del comunicato stampa diffuso dall’agenzia delle Entrate il 26 settembre 2011. Destinatari del comunicato sono banche e intermediari finanziari che esercitano attività di leasing finanziario e/o operativo nonché operatori commerciali...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Spese di pubblicità. Inerenza legata all'attività dell'impresa

26/09/2011 Per distinguere le spese di pubblicità da quelle di rappresentanza occorre prestare attenzione al principio di inerenza, inteso come il nesso funzionale che collega i componenti negativi allo svolgimento di una specifica attività d’impresa in grado di produrre reddito imponibile. Tale nesso di casualità deve essere valutato con riferimento ad ogni singola fattispecie dato che assume caratteristiche differenti a seconda del tipo di impresa. Dunque, l’inerenza non deve essere correlata...
FiscoImposte e Contributi

La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

26/09/2011 E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale. Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

26/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Principio di cassa per la sanzione accessoria della sospensione dei professionisti

26/09/2011 La tanto discussa previsione della sospensione dall’Albo o dall'Ordine, subito esecutiva, decretata dalle Entrate con il potere conferito dalla Manovra di Ferragosto, pone difficoltà di applicazione circa le modalità e i tempi delle violazioni. Si ricorda che sono necessarie 4 distinte omesse fatturazioni, a partire dal 13 agosto 2011, in date differenti in cinque anni; in caso di esercizio in forma associata la sanzione ha efficacia nei confronti di tutti gli associati. Molti sono i...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

I coefficienti di ricarico al posto degli studi di settore rendono nullo l’accertamento

26/09/2011 La Ctp di Alessandria, con la sentenza n. 74/3/11, chiarisce che nell’ambito di un accertamento svolto nel settore della ristorazione, non è possibile determinare i presunti pasti somministrati solo sulla base del consumo di bevande. L’accertamento fondato sulle “percentuali di ricarico” deve basarsi su presunzioni qualificate, cioè gravi, precise e concordanti. Inoltre, se il contribuente nei confronti del quale è stato eseguito l’accertamento è risultato congruo agli studi di settore e lo...
AccertamentoFisco

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

26/09/2011 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

A partire dal 2012 la stretta sulle non operative, prossimo appuntamento l’acconto

26/09/2011 Sostanzialmente tre sono gli interventi restrittivi della Manovra di Ferragosto sulla disciplina delle società di comodo. L’Ires dovuta dalle società in oggetto vede l’aliquota nuova del 38% in luogo del 27,5%, con la maggiorazione di 10,5 punti percentuali. La maggiorazione di aliquota è applicata sul reddito imponibile dichiarato anche nel caso in cui esso risulti superiore al reddito minimo. In merito, si precisa che una società di capitale socia di una di persone di comodo calcolerà...
AccertamentoFisco

Studi di settore con indagini finanziarie giustificano l’accertamento

25/09/2011 “Le norme istitutive degli Studi di settore ampliano le possibilità di accertamento analitico induttivo previsto dall’art. 39 DPR 600/73, anche se deve ritenersi imprescindibile che l’Ufficio, preliminarmente, esperisca quelle indagini a cui è facultato, dalle quali devono emergere differenze sostanziali fra i dati raccolti e quelli contabilizzati e dichiarati dal contribuente. Gli Studi di settore, in definitiva, se non possono risultare essi stessi sufficienti a motivare l’accertamento,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

È agli sgoccioli il tempo per presentare Unico e modello Iva anche separati

24/09/2011 Scade il 30 settembre il termine per presentare in via telematica Unico 2011 e il modello annuale Iva 2011. La stessa scadenza è fissata per la correzione con dichiarazione integrativa degli errori commessi nella dichiarazione 2010 e non ancora rilevati dall’Amministrazione. Se Unico viene presentato oltre il termine del 30 settembre, il ritardo non superiore a 90 giorni può essere regolarizzato con il versamento spontaneo di 25 euro. Assonime, con la circolare n. 24 del 23 settembre 2011,...
DichiarazioniFisco