Fisco

Nulla osta della Cassazione alla chiusura delle liti pendenti

24/09/2011 Dopo l’approvazione delle norme della Manovra estiva 2011 sulla definizione delle liti fino all’importo di 20mila euro, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 19333, depositata in data 22 settembre 2011, a fare chiarezza sulla questione riguardante la nuova sanatoria delle controversie pendenti. La Suprema Corte, partendo dalla censura che la Corte di giustizia Ue ha fatto alle norme italiane del 2002 in materia di condoni Iva, ritenute incompatibili con le disposizioni...
FiscoContenzioso tributario

Rapporti con società a durata breve: per il Fisco può ravvisarsi frode

24/09/2011 Capovolgendo il giudizio della Commissione tributaria regionale, la Corte di cassazione ha ravvisato frode fiscale nel sostenimento di operazioni effettuate con fornitori svolgenti attività per breve tempo. Infatti tale rapporto può portare a pensare ad una illegittima detrazione dei costi. La sentenza n. 19530 del 23 settembre 2011 ha rigettato la tesi dei giudici di merito per i quali la frode fiscale era da escludersi essendo le fatture emesse e le imposte versate. Diverso il punto di...
AccertamentoFisco

Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

23/09/2011 Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni. Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata...
Contenzioso tributarioFisco

Informazioni anonime senza valenza indiziaria

23/09/2011 Le informazioni anonime sono da considerare prive di valenza indiziaria; ne discende l'illegittimità dell'autorizzazione ispettiva fondata in via esclusiva sulle stesse e, contestualmente, l'illegittimità dell'avviso di accertamento o di rettifica conseguente. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19338 depositata il 22 settembre 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un'azienda aveva lamentato la validità di un accesso ispettivo eseguito...
AccertamentoFisco

Accertamento valido anche se la verifica supera i 30 giorni

23/09/2011 Il chiarimento sulla durata della verifica fiscale è oggetto della sentenza del 22 settembre 2011, emessa dalla Corte di Cassazione, Sezione tributaria. L’argomento ha suscitato un lungo dibattito, a volte anche contrastante, dato che negli anni non sono mancate pronunce di merito che ritenevano nullo l’accertamento perché la verifica dell’ufficio si era protratta per più dei 30 giorni previsti. Ora, spinti dal ricorso di un contribuente, i Supremi giudici non si sono limitati ad osservare...
AccertamentoFisco

Risarcimento da fermo illegittimo solo in presenza di danno

23/09/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19315 del 22 settembre 2011, hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano riconosciuto a favore di un contribuente che era stato raggiunto da un preavviso di fermo, poi rivelatosi illegittimo, il risarcimento del danno subito in conseguenza dell'erronea notifica. Secondo la Suprema corte, in particolare, erano stati violati, nella specie, i principi informatori della responsabilità aquiliana, i quali ricollegano il risarcimento...
Diritto CivileDirittoFisco

Credito d’imposta dalla conversione delle attività per imposte anticipate nel quadro RU

23/09/2011 Con la risoluzione n. 94 del 22 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate interviene sull’utilizzo del credito d’imposta risultante dalla conversione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, dettandone le modalità di esposizione nella dichiarazione dei redditi. Nel modello Unico 2011 il credito d’imposta in esame va indicato nella sezione XIX del quadro RU, utilizzando il codice credito 80, secondo le istruzioni relative alla compilazione della sezione medesima. Si...
DichiarazioniFisco

Variazione della categoria catastale: le istruzioni per gli uffici

23/09/2011 Detta le prime indicazioni sulle modalità da seguire per la richiesta di variazione catastale con attribuzione delle categorie A/6 (uso abitativo) e D/10 (uso strumentale) ai fabbricati rurali, ex Dl 70/2011. Si tratta della circolare n. 6 del 22 settembre 2011, emessa dall’agenzia del Territorio. Si spiega che entro il 30 settembre 2011 la domanda può essere: - consegnata direttamente all’Ufficio; - inviata con raccomandata AR; - inviata tramite Fax; - inoltrata tramite PEC; -...
ImmobiliFisco

Nuovo redditometro sui redditi 2009. Pronte le missive di Equitalia per le ipoteche

23/09/2011 Il direttore delle Entrate, Befera, ha annunciato che il redditometro sarà operativo fra un mese: varrà sulla dichiarazione del 2010 relativamente ai redditi 2009, come disposto dal Dl 78/2010. Prima, però, saranno consultate le categorie produttive, come pure i professionisti, per testare il lavoro fatto al fine di eliminare le criticità, come l’avvio di azioni paradossali contro i contribuenti che minerebbero la validità complessiva del nuovo redditometro. Intanto, Equitalia è in procinto...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto Amministrativo

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette...
FiscoImposte e Contributi