Fisco

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.
ProfessionistiEsercizio in forma associataFisco

Manovra correttiva: le novità in materia di Albi e di libere professioni

15/09/2011 Dopo circa 15 anni di tentavi andati a vuoto, l’approvazione della riforma degli Ordini professionali, ad opera della Manovra economica, può considerarsi per molti un successo. A seguito di una serie di proposte di liberalizzazione estrema delle professioni non andate a buon fine, la riforma approvata dalla Camera appare più soft e ha incontrato il parere favorevole anche dei rappresentanti delle categorie, che già da qualche tempo avevano presentato al ministro della Giustizia una proposta...
FiscoProfessionisti

Approvato il modello per le liti fino a 20mila euro Si attende la data di decorrenza

14/09/2011 Con il provvedimento del 13 settembre 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la richiesta telematica (via esclusiva) di definizione delle liti fiscali con l’Amministrazione, pendenti al 1° maggio 2011 e d’importo non superiore ai 20mila euro, ex articolo 39, comma 12, del decreto legge 98/2011 – Manovra di luglio. Nel documento, corredato di istruzioni, si legge che è ritenuta valida la sanatoria anche se si è commesso un errore di calcolo “scusabile”: in...
Fisco

Reimportazione prodotti compensatori: l’autofattura riduce l’Iva

14/09/2011 L’agenzia delle Dogane, con la nota protocollo 54819 del 7 settembre 2011, ha fornito chiarimenti circa le modalità di assolvimento dell’Iva relativa alla reimportazione dei prodotti compensatori risultanti da merce comunitaria sottoposta a lavorazione fuori dal territorio della Ue. Le regole per asservire a tassazione i beni sottoposti a lavorazioni all’estero formalizzano la procedura operativa già indicata dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2011, al fine di evitare una...
DoganeFiscoImposte e Contributi

L’aumento ai Caf è ufficiale

14/09/2011 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 212, del 12 settembre 2011, il decreto ministeriale datato 14 giugno 2011. Reca l’ “Adeguamento della misura dei compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d'imposta ed ai professionisti abilitati per l'attività svolta nell'anno 2010”. Dunque, è ufficializzato il nuovo compenso per l’elaborazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2010: - ai Caf e intermediari, pari a 16,29 euro (il compenso si...
ProfessionistiFisco

La congruità per l’anno precedente non sembra retroattiva

14/09/2011 Sull’incertezza della retroattività o meno delle modifiche ex articolo 2 del decreto legge 138/2011, apportate in tema di studi di settore, sulla necessità di essere congrui anche nell’anno precedente a quello di accertamento, alcuni operatori offrono una chiave di lettura in base allo Statuto dei contribuenti ed alla relazione tecnica sulle nuove misure. Dalla relazione tecnica di accompagnamento al decreto, che recita “... le due disposizioni in materia di studi di settore sono tese a...
AccertamentoFisco

L’agevolazione reti di imprese trova la proroga per il via libera

13/09/2011 Il via libera al programma comune delle reti di imprese - ai fini dell’agevolazione ex articolo 42 del decreto legge 78/2010 - può essere ricevuto anche dopo la scadenza del 30 settembre 2011, se la comunicazione al rappresentante della rete avviene entro il 31 dicembre 2011. E’ quanto fa sapere l’agenzia delle Entrate attraverso la risoluzione n. 89 del 12 settembre 2011. La concessione vale solo per il primo anno di applicazione.
AgevolazioniFisco

Sanzioni aspre per l’affitto non esposto

13/09/2011 In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011). In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per...
DichiarazioniFiscoImmobili

Pronto il codice per la fruizione del bonus “ricerca scientifica”

13/09/2011 Dettate le disposizioni applicative sulla fruibilità del credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o in enti pubblici di ricerca (provvedimento direttoriale del 9 settembre 2011), l’agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta, con la risoluzione n. 88/E del 12 settembre, per comunicare il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24. Si ricorda che l’agevolazione, introdotta in via sperimentale dall'articolo 1 del...
RiscossioneFiscoAgevolazioni

Cancellato il tetto dei cinque anni al riporto delle perdite fiscali

12/09/2011 Il Dl 98/2011, allo scopo di sostenere le imprese colpite dalla crisi economico/finanziaria, ha eliminato il limite temporale per il riporto in avanti delle perdite fiscali. In altri termini, la nuova disciplina consente di riportare in avanti le perdite senza tener conto del limite dei 5 anni per i soggetti Ires, ma non altrettanto vale per i soggetti Irpef. Infatti, il decreto stabilisce che le perdite dei soggetti Ires possono essere computate in diminuzione del reddito dei periodi...
Fisco