Fisco

No all’accertamento fondato esclusivamente sui dati extracontabili rinvenuti nella chiavetta

02/03/2012 Con ordinanza n. 3170 del 29 febbraio 2012, la Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato un avviso di accertamento Iva-Irpeg-Irap per l’anno 2003 basato sui dati extracontabili rinvenuti, dalla Guardia di finanza, in una pen-drive che si trovava presso la sede aziendale. Per parte ricorrente, il giudicante di merito aveva illegittimamente ritenuto che la "contabilità parallela"...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Le norme per far volare l'Ace

02/03/2012 Fornite dal Ministero dell'economia le indicazioni per mettere in atto l'Aiuto alla crescita economica (Ace), introdotto con il D.L. n. 201/2011, che consente di dedurre dal reddito imponibile la componente derivante dal rendimento nozionale di nuovo capitale proprio. Il dicastero ha definito il decreto attuativo che, dopo la ratifica della ragioneria e la firma, deve essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale". La norma istitutiva stabilisce che l’importo da escludere ai fini della...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Iva detraibile anche per fatture emesse prima della costituzione della società

02/03/2012 La Corte di Giustizia europea interviene, con la sentenza 1° marzo 2012 relativa al procedimento pregiudiziale C-280/10, in merito alla detrazione Iva. Il caso riguardava una società polacca alla quale il Fisco aveva contestato la detrazione dell'imposta di due fatture emesse prima della costituzione della società, una intestata ai soci per l'acquisto di un immobile, conferito successivamente alla società, ed una relativa alla costituzione della società stessa prodotta prima della sua...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Processo tributario. Triplicato il bollo sui “diritti di copia”

01/03/2012 Sono entrati  in vigore (1° marzo 2012) i nuovi importi delle tariffe da applicare alle copie di atti e documenti relativi al processo tributario, rilasciati dalle Commissioni Tributarie, secondo il precetto del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 50 del 29 febbraio 2012. Dopo l’introduzione, ad opera della Manovra estiva 2011, del contributo unificato, il provvedimento interviene ad aggiornare gli importi...
Contenzioso tributarioFisco

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco

Sì alla cedolare secca anche per i contratti di locazione verbali

01/03/2012 In Commissione Finanze della Camera, nella seduta del 29 Febbraio 2012, è stata proposta un’interrogazione parlamentare da Francesco Barbato e Ignazio Messina, al fine di apprendere se la disciplina prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 fosse applicabile anche ai contratti di locazione conclusi verbalmente. Si ricorda che il citato disposto normativo in materia di “Cedolare secca sugli affitti”, sancisce che ai contratti di locazione degli immobili ad uso...
ImmobiliFisco

Matrimonio Entrate-Comuni per l’anti-evasione

01/03/2012 Anti-evasione a tutto campo. Il provvedimento del 27 febbraio 2012 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Befera, rappresenta un ulteriore passo per una più proficua partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione, fiscale e contributiva. Le indicazioni fornite nel provvedimento permetteranno ai sindaci di inviare le segnalazioni per possibili accertamenti all’esatto destinatario: Agenzia Entrate-Territorio, Guardia di Finanza, Inps.
AccertamentoFisco

I valori Isee e di reddito per la social card 2012

01/03/2012 Con comunicato 28 febbraio 2012 del Ministero delle finanze è stato reso noto che, a seguito degli aggiornamenti del tasso di inflazione Istat, dal 1° gennaio 2012 il limite massimo del valore Isee e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti che regola il diritto alla social card è pari a: - 6.499,82 euro per i minori di 3 e per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni; - 8.666,43 per i soggetti di età pari o superiore a 70 anni.
FiscoContabilità

5/E per sciogliere i dubbi sull'impronta dei documenti informatici tributari

01/03/2012 L’Agenzia delle Entrate dissolve i dubbi applicativi degli operatori circa la comunicazione dell’impronta dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari, chiarendo in particolare che: nel caso di più archivi, il contribuente può scegliere se effettuare un’unica comunicazione dell’impronta complessiva o tante quanti sono gli archivi; possono comunicare direttamente l’impronta il contribuente o il responsabile della conservazione o, ancora, il soggetto eventualmente delegato da...
Fisco