Fisco

Aperte le iscrizioni per accedere al 5 per mille

21/03/2012 Con la circolare n. 10/E, del 20 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce istruzioni operative per poter partecipare al riparto del 5 per mille per l'esercizio finanziario 2012, le cui procedure di iscrizione sono attivate a partire dal 21 marzo 2012. Gli elenchi saranno gestiti dall'Agenzia delle entrate per gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, dal Ministero dell'istruzione per gli enti della ricerca scientifica e dell'università e dal Ministero...
AgevolazioniFisco

In Gazzetta il decreto per i futuri revisori degli enti locali

21/03/2012 Con la pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 67, del 20 marzo 2012, del decreto 15 febbraio 2012, n. 23, sono stati stabiliti i termini per l'iscrizione negli appositi elenchi dei professionisti che vogliono svolgere attività di revisore dei conti degli enti locali. Questa prima scadenza riguarda coloro che in sede di prima applicazione chiedono di essere iscritti per prima volta negli elenchi: tra i requisiti previsti dall'art. 4 del decreto è previsto l'aver avanzato richiesta...
FiscoProfessionisti

Fiducia sulle Liberalizzazioni. Fini obietta

21/03/2012 Il cammino della conversione in legge del Decreto sulle liberalizzazioni (n. 1/2012) si presenta quanto mai tormentato. Il governo Monti ha chiesto all'aula della Camera di votare la fiducia su tale decreto; il provvedimento, se non viene convertito in legge entro il 24 marzo, è destinato a decadere. Da quando si è insediato, il governo tecnico ha posto 12 questioni di fiducia. La scelta dell'esecutivo ha però irritato il Presidente della camera, Fini, che taccia di insensibilità il...
ProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

20/03/2012 Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo. In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliImposte e Contributi

Senza reclamo il ricorso è inammissibile

20/03/2012 L’articolo 39, comma 9 della Manovra correttiva di luglio - Dl 98/2011 - ha aggiunto al Dlgs 546/1992 l’articolo 17-bis, denominato “Il reclamo e la mediazione”. Con la norma si rende obbligatorio per le liti fiscali minori, di valore fino a 20mila euro, a decorrere dal 1° aprile 2012, l’istituto della mediazione tributaria, spiegata dall’agenzia delle Entrate con la circolare 9 del 19 marzo 2012. Il nuovo strumento deflattivo del contenzioso: - è obbligatorio, sia per il fatto che...
Contenzioso tributarioFisco

Le modifiche al Dl fiscale: liste selettive da abolire

20/03/2012 Oggi, martedì 20 marzo 2012, inizia, nelle commissioni Finanze e Bilancio del Senato, l'esame dei 700 emendamenti presentati al decreto di semplificazione fiscale. Le principali modifiche che il Parlamento intende apportare al testo sono le seguenti. Bollino blu – Appoggiata la proposta del Direttore delle entrate, Befera, di rilasciare ai commercianti virtuosi un “attestato” a riprova della correttezza dal punto di vista fiscale; il documento potrà essere utilizzato ''ai fini di...
FiscoImposte e Contributi

In “GU” il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica

20/03/2012 Il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica, introdotto dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 19 marzo 2012. Il provvedimento del ministero dell’Economia del 14 marzo 2012 reca le disposizioni riguardanti l'aiuto alla crescita economica previsto  per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale. Nello specifico, sancisce che il rendimento nozionale del capitale proprio è fissato da decreti ministeriali...
AgevolazioniFisco

Il cedente verifica i dati comunicati dal cessionario per la fattura

19/03/2012 Ben due sentenze sono state emesse dalla Cassazione sul tema della responsabilità della correttezza dell’aliquota applicata in fattura. Con esse si stabilisce che l’unico responsabile è il cedente/prestatore che emette la fattura, anche qualora i dati riferiti dal cessionario/committente non siano corretti. Con la sentenza 3291 del 2 marzo 2012, il committente commissionava ad una società del settore edile la costruzione di una serie di edifici residenziali che aveva dichiarato, con apposita...
FiscoImposte e Contributi

Senza il preventivo contraddittorio, l’accertamento sintetico è illegittimo

19/03/2012 In presenza di un accertamento sintetico del reddito da parte del Fisco, l'ufficio ha l'obbligo ad “invitare il contribuente a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione”. Se l’azione di rideterminazione sintetica del reddito di un contribuente viene posta in essere senza l’instaurazione del preventivo contraddittorio da parte dell'ufficio, quest’ultima è da considerare...
AccertamentoFisco

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

19/03/2012 La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie. Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della...
FiscoImposte e Contributi