Fisco

La plusvalenza per azioni comunitarie non è soggetta ad Ires

05/03/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012, ha stabilito che non è assoggettabile ad Ires la plusvalenza realizzata da una società italiana con la sottoscrizione di azioni di una società estera. I giudici, richiamando il D.Lgs n. 544/1992, attuativo della direttiva comunitaria 90/434/Ce, hanno confermato che – secondo l'articolo 3 della direttiva – la residenza fiscale della società è determinante per l'assoggettamento fiscale. Nel caso in questione, la società...
FiscoImposte e Contributi

Studio del Notariato sulle plusvalenze

05/03/2012 Con Studio n. 45-2011/T del 30 gennaio 2012, il Notariato si è occupato di plusvalenze immobiliari e delle relative problematiche. Partendo dai presupposti impositivi e dalle fattispecie normative di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, lo Studio prende in analisi le diverse ipotesi negoziali e la loro riconducibilità alle predette fattispecie imponibili. In esame, le nozioni di “cessione” e di “onerosità” in unione con le fattispecie del contratto di mantenimento e di rendita...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Diritto d’uso sui parcheggi del condominio

05/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1214 del 27 gennaio 2012 - per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi, a parcheggi, in misura proporzionale alla cubatura totale dell'edificio (Legge n. 765/67), determina, mediante tale vincolo di carattere pubblicistico, un diritto reale d'uso sugli spazi predetti a favore di tutti i condomini dell'edificio, senza imporre all'originario costruttore alcun obbligo di cessione in proprietà degli spazi in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I dati bancari possono dimostrare l’esistenza di un’attività occulta

03/03/2012 I dati risultanti dai conti correnti bancari del contribuente possono essere utilizzati per dimostrare lo svolgimento di un'eventuale attività occulta - quale impresa, arte o professione - ma anche per quantificare il reddito ricavato da tale attività. In tale contesto, è il contribuente che non fornisca informazioni delle movimentazioni non giustificate sulla base delle sue dichiarazioni a dover provare che le stesse non siano fiscalmente rilevanti. E’ quanto sottolineato dai giudici...
AccertamentoFisco

Semplificazioni fiscali in vigore

03/03/2012 Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo). Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far...
RiscossioneFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ok all’accertamento induttivo in presenza di fatture non complete

03/03/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – in presenza di fatture a cui manchino i requisiti normativi imposti dalla legge, è il contribuente che deve dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate, “non potendo essa ritenersi fornita con l'esibizione di fatture carenti di elementi indispensabili ai fini dell'identificazione dell'operazione posta in essere”. L’ipotesi di specie, infatti, si differenzia dal caso di fatture ritenute relative a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Tassa sugli aerei privati. Il Fisco riepiloga modalità e tempistica

02/03/2012 In vista della scadenza del termine “ordinario” del 5 marzo, per pagare l’imposta erariale annua sugli aerei privati, introdotta dal decreto “salva Italia” (art. 16 Dl n. 201/2011), l’agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 6/E/2012 in data 1° marzo. Il documento di prassi fornisce i primi chiarimenti su un tributo piuttosto complesso, che ha sollevato molti dubbi tra gli addetti ai lavori, esplicitando, anche attraverso numerosi esempi pratici, come determinare correttamente...
FiscoImposte e Contributi

Attesa la firma del Dl fiscale. Sparisce lo spesometro

02/03/2012 Il decreto fiscale è pronto per la firma del Presidente Napolitano; dopo ci sarà l'inevitabile attesa per la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Tra le norme innovative, quella che modifica l'obbligo di comunicazione agli effetti dello spesometro, con l'eliminazione della soglia dei 3.000 euro. Rientra in gioco, quindi, il vecchio elenco clienti-fornitori. La modifica decorre dal 1° gennaio 2012 e le novità in essa contenute risultano applicabili già per le comunicazioni previste per...
FiscoImposte e Contributi

Più semplice e veloce la rateizzazione dei debiti con il Fisco

02/03/2012 Con la direttiva n.7/2012, diffusa dalla direzione centrale servizi enti e contribuenti di Equitalia alle società partecipate, in data 1° marzo 2012, la Società di riscossione si propone l’intento di semplificare e velocizzare le procedure di rateizzazione dei debiti dei contribuenti nei confronti del Fisco. Per allentare la pressione, che negli ultimi mesi si è fatta particolarmente infuocata, e, allo stesso tempo, anticipare la riforma prevista dal decreto fiscale in materia di...
RiscossioneFisco

I codici per la restituzione del credito per gli investimenti in Sicilia

02/03/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 21 del 1° marzo 2012, ha istituito i codici tributo per il recupero del credito d'imposta indebitamente fruito, concesso a favore di imprese operanti nei settori delle attività estrattive, manufatturiere, del turismo e dei servizi, comprese quelle artigiane, che hanno effettuato nuovi investimenti nella regione Sicilia ai sensi della legge regionale n. 11, del 17 novembre 2009. I nuovi codici tributo sono i seguenti: - “3908” denominato...
RiscossioneFisco