Fisco

Tfr. Il coefficiente di agosto pari a 2,784827

16/09/2011 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010 relativo al mese di agosto scorso è pari a 2,784827. Il parametro è calcolato prendendo a riferimento l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi lavorati, che è stato diffuso dall’Istat e che, per lo stesso mese di agosto, è stato pari a 103,2.
FiscoContabilità

Riparte il conteggio dei termini per i contenziosi

16/09/2011 È ripartita oggi, 16 settembre 2011, l’attività contenziosa tributaria (il corso dei termini dei processi amministrativi, civili e tributari) sospesa, come ogni anno, dal 1° agosto al 15 settembre. I contribuenti fanno i conti con il nuovo contributo unificato, ex articolo 37, comma 6, del Dl 98/2011, che ha preso il posto dell'imposta di bollo. Nello specifico, il contributo unificato è stato esteso anche al processo tributario a decorrere dai ricorsi notificati dal 6 luglio 2011....
Contenzioso tributarioFisco

Tradotta dal Cndcec la guida per l’uso dei principi di revisione nelle Pmi

16/09/2011 La revisione legale delle piccole e medie imprese alla luce del Dlgs 39/2010 (Testo unico della revisione legale), questo è l’argomento della "Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese" pubblicata sul sito del Cndcec. Il testo della guida, che consiste nella traduzione della guida predisposta da Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC) nell’ottobre 2010 in lingua inglese,...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sì alla richiesta di rimborso dell’Iva indebita all’Erario e al fornitore

16/09/2011 La Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare una richiesta di rimborso delle somme versate all’erario dalla Banca Nazionale dell’Agricoltura SpA, a titolo di imposta sul valore aggiunto sui compensi percepiti per l’attività di riscossione dei contributi consortili, svolta per conto di tre consorzi di bonifica dal 1984 al 1994, e successivamente dichiarata non dovuta dopo un lungo percorso giurisprudenziale, ha rinviato la questione dinnanzi alla Corte di Giustizia europea. Con la sentenza...
FiscoImposte e Contributi

Manovra. Intensificate le misure per la lotta all’evasione fiscale

15/09/2011 Il voto di fiducia ha definitivamente approvato la Manovra bis che, in maniera preponderante, si incentra su misure antielusive, misure fiscali e modifiche strutturali riguardanti l'ordinamento tributario. La lotta all’evasione passa attraverso la maggiorazione del 10,5% dell'Ires per le società di comodo e quelle in perdita sistemica. Per le società di comodo l’aliquota Ires sale, così, al 38%, mentre le società con bilanci in perdita per tre esercizi consecutivi vengono considerate...
FiscoImposte e Contributi

Grandi evasori in manette

15/09/2011 È carcere, con allungamento della prescrizione (potrà arrivare anche fino a 10 anni) e riduzione degli effetti delle attenuanti in caso di pagamento del debito tributario all’apertura del dibattimento del primo grado, per chi evade per oltre 3 milioni di euro se l’imposta evasa rappresenta più del 30% del volume d’affari. Con le nuove disposizioni della manovra, appena firmata dal Colle, è resa meno accessibile la sospensione condizionale della pena, ex articolo 163 del Codice...
AccertamentoFisco

Nuovo sistema impositivo per le rendite finanziarie

15/09/2011 Specifiche le misure strutturali riguardanti l’ordinamento tributario che sono state approvate dalla Camera nella seduta del 14 settembre. La Manovra bis sancisce, infatti, che dal prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore un nuovo sistema impositivo sulle rendite finanziarie, con l'obiettivo di armonizzare le attuali aliquote del 12,50% e del 27% previste sui redditi di capitale e sui redditi diversi, portandole ad un livello intermedio fissato nella misura del 20% (commi da 6 a 12,...
FiscoImposte e Contributi

La manovra di Ferragosto è legge

15/09/2011 Era scontato il via libera definitivo della Camera alla manovra di Ferragosto, nella stessa giornata sul decreto legge 138/2011 era stata posta la fiducia. Il capo dello stato ha firmato e la conversione in legge ha preso la via della pubblicazione. L’entrata in vigore delle misure vede la maggiorazione dell’Iva partire già dalla pubblicazione del provvedimento in “Gazzetta Ufficiale”. Già dal 1° gennaio 2011, verrà calcolato l'aumento della Robin tax delle imprese del settore energetico,...
Fisco

Nuovo regime per i reati tributari

15/09/2011 Le disposizioni in riforma dell'attuale regime penale tributario contenute nella legge di conversione del Decreto legge n. 138/2011, approvata ieri 14 settembre dalla Camera dei deputati, prevedono, tra le altre novità, una generale riduzione delle soglie di punibilità dei reati tributari. Così, oltre all'esclusione della sospensione condizionale della pena qualora l'imposta evasa superi i tre milioni di euro e sia superiore al 30% del volume d'affari, si segnala che, in presenza di fatture...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Dal 2014 scatta l’adeguamento per andare in pensione a 65 anni

15/09/2011 Nella versione definitiva della manovra bis, approvata dalla Camera, entra anche il mini-anticipo del meccanismo introdotto lo scorso luglio per portare progressivamente a 65 anni l’età di vecchiaia per le lavoratrici del settore privato. Per queste, dipendenti ed autonome, il primo innalzamento dell’età pensionabile è in calendario dal 2014, per arrivare al pareggio con le lavoratrici del settore pubblico già nel 2026, anziché nel 2028. Per le dipendenti pubbliche, il requisito dei 65 anni di...
PrevidenzaLavoroFisco