CPB 2025-2026, approvate specifiche tecniche e modalità adesione
Pubblicato il 28 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il provvedimento n. 195422 del 24 aprile 2025 dell'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati necessari all’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026, e introduce le modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e ai Modelli Redditi 2025. I due allegati al provvedimento disciplinano rispettivamente le modalità tecniche di compilazione e invio dei dati CPB e gli aggiornamenti utili a garantire la coerenza e l’integrazione con il sistema ISA.
Il provvedimento mira a rendere pienamente operativo il nuovo sistema di adesione e gestione del concordato preventivo biennale, mettendo a disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari strumenti informatici standardizzati e sicuri per comunicare l’adesione o la revoca della proposta di reddito concordato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei controlli fiscali e promuovere un rapporto collaborativo con l’Amministrazione finanziaria.
Contesto normativo e motivazioni
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è stato istituito dall’articolo 8 del D.Lgs. 13/2024 per consentire ai titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo di concordare anticipatamente con l’Agenzia delle Entrate il reddito imponibile per due anni, sulla base di dati previamente comunicati e validati. In attuazione di questa disciplina, il provvedimento n. 195422 definisce le modalità tecniche di trasmissione dei dati e le regole operative per aderire o revocare l’adesione al CPB.
La normativa prevede che l’Agenzia metta annualmente a disposizione appositi programmi informatici per la raccolta dei dati, con termine prorogato per il 2025 al 30 aprile dal Decreto legge n. 202/2024, convertito con modifiche dalla Legge n. 15/2025. Il provvedimento aggiorna inoltre le specifiche tecniche degli ISA, sostituendo quelle precedenti, e disciplina l'invio telematico dell’adesione o della revoca, che assume carattere puramente comunicativo. Infine, approva le modifiche ai modelli Redditi 2025, alle relative istruzioni e ai controlli di trasmissione dei dati.
Modalità di adesione al CPB
In attuazione di quanto previsto, il provvedimento disciplina le modalità operative di adesione e trasmissione telematica dei dati rilevanti per l’elaborazione e l’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. A tal fine, sono approvate le nuove specifiche tecniche e i controlli telematici contenuti nell'Allegato 1, che sostituiscono quelli precedenti del provvedimento del 17 marzo 2025, correggendo alcuni disallineamenti relativi agli ISA DK26U, DG72U e DG50U.
La trasmissione dei dati può essere effettuata direttamente dal contribuente, tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline, oppure tramite un intermediario abilitato, come previsto dall’articolo 3 del D.P.R. n. 322/1998. Il modello CPB 2025/2026 può essere trasmesso in due modalità: congiunta o autonoma.
Nel primo caso, l'adesione avviene contestualmente alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2025, inviando congiuntamente il modello CPB e il modello per la comunicazione dei dati ISA relativi al periodo d’imposta 2024. In alternativa, è possibile trasmettere il modello CPB in modalità autonoma, insieme al solo frontespizio del modello Redditi 2025, indicando nella casella "Comunicazione CPB" il codice 1 – Adesione. In questa seconda ipotesi, l’invio ha natura puramente comunicativa e non costituisce dichiarazione fiscale.
In caso di adesione autonoma, il contribuente dovrà successivamente inviare la dichiarazione dei redditi completa entro il termine ordinario del 31 ottobre 2025, assicurandosi che i dati dichiarati siano coerenti con quelli utilizzati per l’elaborazione della proposta CPB.
Oltre all’adesione, il provvedimento disciplina anche la procedura di revoca della proposta di concordato.
Modalità di revoca dell'adesione al CPB
La revoca dell’adesione al CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026 può essere effettuata esclusivamente in modalità autonoma, separatamente dalla trasmissione della dichiarazione dei redditi. Per revocare l’adesione, il contribuente deve compilare e trasmettere il modello CPB 2025/2026, inserendo i dati richiesti relativi al codice ISA, al codice attività e alla tipologia di reddito (indicando "1" per reddito d’impresa o "2" per reddito da lavoro autonomo). Il modello deve essere inviato congiuntamente al frontespizio del Modello Redditi 2025, avendo cura di barrare nel frontespizio la casella "Comunicazione CPB" selezionando il codice 2 – Revoca.
Anche per la revoca, il termine per la trasmissione è fissato al 30 settembre 2025, in linea con quello previsto per l'adesione. È fondamentale ricordare che l'invio della revoca, così come l'adesione autonoma, ha natura puramente comunicativa e non costituisce in alcun modo una dichiarazione fiscale.
Aggiornamenti tecnici
Come anticipato, con il provvedimento n. 195422 del 24 aprile 2025 sono state apportate anche modifiche di natura tecnica alle specifiche già in uso. In particolare, sono state approvate le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi sia al Concordato Preventivo Biennale (CPB) sia agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e ai Modelli Redditi 2025. Gli aggiornamenti hanno riguardato anche alcuni ISA specifici, correggendo disallineamenti riscontrati nelle versioni precedenti:
- Per l’ISA DK26U, il valore del campo E0100301 è stato modificato da "PC" a "NU11";
- Per l’ISA DG72U, il valore del campo E0100801 è stato aggiornato da "NU11" a "VAL11";
- Per l’ISA DG50U, è stato rimosso l’indicatore III00729 relativo alla specializzazione nella posa in opera del cartongesso (oltre il 50% dei ricavi).
Questi aggiornamenti mirano a garantire una maggiore coerenza e precisione nell’applicazione degli ISA, migliorando l’affidabilità dei dati utilizzati ai fini fiscali.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: