Fisco

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta: accertamenti in rettifica effettuati a nome di entrambi i coniugi

08/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – nel caso in cui i coniugi non legalmente ed effettivamente separati presentino, su un unico modello, la dichiarazione dei redditi di ciascuno di essi, i relativi accertamenti in rettifica, aventi ad oggetto, i redditi di ciascuno di essi, sono effettuati a nome di entrambi i coniugi. Ne consegue che ai fini del pagamento dell'imposta, delle soprattasse, delle pene pecuniarie e degli interessi iscritti a ruolo a nome di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Anche solo le spese possono essere oggetto di controllo

07/03/2012 E' legittimo l'accertamento dell'amministrazione finanziaria basato solo sulle spese ritenute dubbie presenti in dichiarazione e non anche, di conseguenza, sui ricavi dichiarati. Lo sottolinea la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3267 del 2 marzo 2012. La Corte evidenzia come il Fisco non è tenuto alla ricostruzione per intero di quanto dichiarato dal contribuente, ma può focalizzare la sua attività accertativa su quanto di dubbio emerso, nel caso di specie sui costi sostenuti...
AccertamentoFisco

Case fantasma. Il Territorio presenta il consuntivo dell’attività di regolarizzazione

06/03/2012 Con comunicato stampa del 5 marzo 2012, l’agenzia del Territorio ha reso noto il consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati cosiddetti “immobili fantasma”. A tale data, le operazioni hanno permesso l’individuazione di ben 2.228.143 particelle del Catasto in cui sono presenti potenziali fabbricati non dichiarati. Tra adempimento spontaneo e processo di attribuzione della rendita presunta sono state complessivamente individuate ben 1.081.698 unità...
ImmobiliFisco

Ritenuto evasore l'imprenditore che è in rosso anche per le condizioni di salute Il Fisco sbaglia

06/03/2012 La Commissione tributaria provinciale di Treviso - sentenza n. 12/5/2012, depositata il 31 gennaio – giudica gli andamenti scarsamente produttivi dell'impresa legati anche a scelte sbagliate dell'imprenditore e – nel caso di specie - alle condizioni di salute del titolare (debitamente documentate). Il Fisco che non considera, nell’accertamento da studi di settore, questi elementi e che l'imprenditore, nonostante l'andamento con tendenza negativa delle entrate, decida comunque di continuare...
AccertamentoFisco

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

06/03/2012 Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

L’accertamento prosegue anche se cade l’accusa penale

06/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012, spiega che: - l’archiviazione dell’imputazione penale (non luogo a procedere) per falsa fatturazione verso l'azienda, non basta a fermare l'accertamento, scaturito proprio dalla contestazione della deduzione di costi documentati con fatture relative a operazioni asseritamente inesistenti; - la Ctp, per stabilire il reddito dell’impresa, non ha la facoltà di utilizzare il metodo induttivo se l’Amministrazione finanziaria ha...
AccertamentoFisco

Fallimento: azione revocatoria negata se l'ipoteca è generata dal Fisco

06/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3398 del 5 marzo 2012, è intervenuta in tema di azione revocatoria fallimentare per affermare che, di fronte all'ipoteca iscritta dal concessionario della riscossione sui beni del debitore (articolo 77, D.P.R. n. 602/1973), non sussiste possibilità di esperire la suddetta azione posta a tutela del patrimonio dei creditori. Per i magistrati, l'ipoteca iscritta dal concessionario per i debiti tributari non può essere assimilata, visto l'articolo 67 della...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Modello unico e libro dei beni ammortizzabili utili per provare l’assenza dell’autonoma organizzazione

06/03/2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3423 del 5 marzo 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il silenzio rifiuto dell’amministrazione nei confronti dell’istanza di rimborso dell’IRAP relativa agli anni 2000 – 2003 presentata dal professionista. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del ricorrente il quale, nel corso del procedimento, aveva prodotto il modello...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

17 marzo: al via le nuove regole Iva per le prestazioni generiche con l’estero

05/03/2012 La Comunitaria 2010 (Legge n. 217/2011), che ha recepito le regole dettate dalla direttiva 117/2008/Ce, è intervenuta a modificare l’articolo 6 del dpr 633/72 sul momento di effettuazione delle prestazioni generiche tra operatori italiani ed operatori esteri comunitari (ma le novità si applicano anche ai rapporti con gli operatori extracomunitari). Si ricorda che la regola non interviene negli scambi tra operatori all’interno di uno stesso Stato. Conseguentemente, tenendo conto che negli...
FiscoImposte e Contributi