Fisco

Sugli interessi riparte la battaglia

15/02/2005 Maurizio Leo, vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, ripresenterà una interrogazione parlamentare volta a chiedere ragione della conferma, da parte delle bozze delle istruzioni a UNICO 2005, della misura del 6% annuo (0,5% mensile) degli interessi dovuti in caso di versamento rateale. Gli importi, che saranno dovuti a titolo di saldo e di primo acconto di imposte e contributi derivanti dal modello UNICO 2005, potranno, infatti, essere oggetto di rateizzazione da parte del...
RiscossioneFisco

Riallineamento su base proporzionale

15/02/2005 I modelli di dichiarazione per il 2004 si stanno avviando verso la loro versione definitiva. Sul sito Internet delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei modelli UNICO 2005 SP ed UNICO 2005 SC, unitamente alle relative istruzioni. In particolare, il quadro RF dei modelli è stato leggermente modificato rispetto alla prima bozza, prevedendo: l'accorpamento dei righi riguardanti i redditi derivanti dalla partecipazione in società di persone e in società di capitali che hanno esercitato...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ias 16, rivalutazioni leggere

15/02/2005 Il “metodo della rivalutazione” per la contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali è compatibile con l’attuale disciplina fiscale e può essere adottato in alternativa a quello del costo. In particolare, il principio contabile Ias 16 prevede che, per gli immobili, gli impianti e i macchinari, le valutazioni successive alla prima possono essere effettuate: al costo, al netto degli ammortamenti e di altre perdite di valore accumulate (trattamento contabile di riferimento); al valore...
ContabilitàFisco

Se c'è urbanizzazione basta il permesso

14/02/2005 Nel caso in cui un suolo oggetto di un intervento edilizio è inserito in una più vasta area già quasi totalmente edificata e dotata delle principali opere di urbanizzazione primaria, è sufficiente il permesso di costruire per consentire al proprietario la realizzazione di un fabbricato. Il Comune, di conseguenza, non può subordinarne il rilascio alla preventiva redazione ed approvazione di uno strumento urbanistico attuativo o, in alternativa, all'approvazione di un progetto di perimetrazione...
ImmobiliFisco

Così lo Ias «pesa» il Tfr

14/02/2005 Da quest’anno le società quotate in borsa devono confrontarsi con i nuovi principi contabili internazionali. Per tali imprese che, per obbligo o per scelta, applicano i principi contabili internazionali a partire dall’esercizio 2005, si pone il problema di attualizzare il Tfr sulla base di quanto stabilito dallo Ias 19. In particolare, quest’ultimo principio contabile internazionale disciplina le modalità di rendicontazione contabile delle prestazioni che una società può garantire a favore dei...
ContabilitàFisco

Dal 2005 il Patto comprende anche gli investimenti

14/02/2005 I margini di autonomia finanziaria dei Comuni e delle Province si sono fortemente ridotti nel 2005. Si ricorda, inoltre, che gli enti locali soggetti al patto di stabilità non possono incrementare la propria spesa, corrente e in conto capitale, di una percentuale superiore all'11,5% della spesa media del triennio 2001-2003; tale soglia massima è ridotta al 10% per gli enti che, nello stesso periodo, hanno sostenuto una spesa corrente superiore alla media nazionale degli enti appartenenti alla...
Fisco

Con la cartella esattoriale sospensione ancora possibile

14/02/2005 Una volta che il contribuente ha ricevuto la cartella esattoriale inizia la fase della riscossione. Sia il ruolo che la cartella sono, tuttavia, atti impugnabili davanti al giudice tributario in caso di vizi propri. Nel caso di incompletezza della cartella di pagamento, il ricorso va proposto avverso il concessionario della riscossione; mentre per infondatezza del ruolo, il ricorso va proposto contro l'ufficio che ha formato il ruolo. Il termine previsto per l'impugnazione della cartella e del...
FiscoRiscossione

Divisione di spese salvata dalla Corte

13/02/2005 La compensazione delle spese processuali conseguente all’estinzione del processo per cessazione della materia del contendere, determinata dall'annullamento dell'atto impositivo in via di autotutela, non viola il citato principio costituzionale del giusto processo, posto dall’articolo 111 della Costituzione. Così è stato stabilito dall’ordinanza 68/2005 della Corte Costituzionale, che ha respinto la questione di illegittimità costituzionale dell’articolo 46 del Dlgs 546/92, sollevata dalla...
FiscoContenzioso tributario

Condono ingrato con gli studi

13/02/2005 Chi negli scorsi anni ha aderito alle sanatorie di cui alla legge 289/2002, può ora, per effetto della legge Finanziaria 2005 (articolo unico, comma 409), trovarsi in una posizione più fragile rispetto agli accertamenti fatti tramite studi di settore. In particolare, gli Autori, dopo aver esaminato gli effetti che i condoni hanno avuto per il raggiungimento del requisito della congruità, evidenziano i periodi d'imposta per i quali il rischio di accertamento risulta maggiore. In particolare, i...
FiscoAccertamento

Dati catastali con convenzione

12/02/2005 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 2 del 10 febbraio, ha varato lo schema che verrà adottato per la stipula di convenzioni finalizzate a consentire l’attività di riutilizzo commerciali di documenti, dati e informazioni catastali e ipotecarie. Secondo la Finanziaria 2005 (comma 367, articolo 1) esiste infatti un esplicito divieto di riutilizzo commerciale dei suddetti dati e documenti acquisiti dagli archivi del Territorio. Tuttavia, una deroga al divieto è possibile solo in caso di...
ImmobiliFisco