Fisco

Gli studi di settore vanno rispettati anche in tempo di crisi

05/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16939 del 4 ottobre 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale Iva, Irap e Irpef disposto dall’amministrazione finanziaria nei confronti di un lavoratore autonomo, sulla base dell'esistenza di uno scostamento tra il reddito dallo stesso dichiarato e gli studi di settore. Ciò che non ha convinto gli organi giudicanti di merito, prima, e la Corte di legittimità, poi, era...
AccertamentoFisco

30 novembre. Appuntamento con la dichiarazione Imu

05/10/2012 I contribuenti sono chiamati, qualora obbligati, a presentare la dichiarazione dell'imposta municipale sugli immobili entro il 30 novembre 2012. La nuova calendarizzazione è contenuta nella bozza del decreto legge sulla finanza locale esaminato il 4 ottobre 2012 dal Governo. Se la data finale verrà confermata, gli interessati alla presentazione del modello di dichiarazione Imu beneficeranno di un allungamento di due mesi (in origine, era prevista per il 30 settembre 2012). E' però...
FiscoImposte e Contributi

Accedere alla remissione in bonis. Le istruzioni

04/10/2012 Arrivano con la circolare n. 38/E del 28 settembre 2012 le indicazioni utili per dare avvio a parte del provvedimento teso alla semplificazione di adempimenti tributari – obiettivo dichiarato dal D.L. n. 16/2012. I contribuenti che hanno omesso di effettuare una comunicazione per avvalersi di benefici di natura fiscale o di regimi opzionali possono servirsi dell'istituto della “remissione in bonis”. Nel documento delle Entrate sono specificati gli aventi diritto ed i passi da compiere.
RavvedimentoFisco

Accedere alla remissione in bonis. Le istruzioni

04/10/2012 Arrivano con la circolare n. 38/E del 28 settembre 2012 le indicazioni utili per dare avvio a parte del provvedimento teso alla semplificazione di adempimenti tributari – obiettivo dichiarato dal D.L. n. 16/2012. I contribuenti che hanno omesso di effettuare una comunicazione per avvalersi di benefici di natura fiscale o di regimi opzionali possono servirsi dell'istituto della “remissione in bonis”. Nel documento delle Entrate sono specificati gli aventi diritto ed i passi da compiere.
RavvedimentoFisco

La Commissione Finanze della Camera alle prese con gli emendamenti alla delega fiscale

04/10/2012 Significativi sono i punti fissati dagli emendamenti sulla delega per la riforma fiscale approvati dalla Commissione Finanze della Camera. Il nuovo Catasto non dovrà produrre aggravi d'imposta per i contribuenti, pertanto con le nuove rendite catastali dovrà essere mantenuta l'invarianza del gettito Imu e dell'imposta di trascrizione. Per gli immobili di interesse storico e artistico si dovrà tenere conto degli oneri di manutenzione a carico dei proprietari e dei vincoli legislativi...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La notifica presso l’ufficio periferico del Comune è nulla se manca la delibera di decentramento

04/10/2012 Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Da ottobre 2012 in vigore le regole della nuova Iva per cassa

04/10/2012 Il decreto che attua la nuova disciplina dell'Iva per cassa, previsto dall'articolo 32-bis del Decreto "Crescita e Sviluppo" (DL n. 83/2012), è in dirittura d’arrivo. Nel rispetto dei termini previsti per l’emanazione della normativa di dettaglio (60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione), il decreto attuativo dovrebbe essere firmato entro la prossima settimana. A darne comunicazione il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, che nel corso di un'audizione alla Camera...
FiscoImposte e Contributi

Il termine per la costituzione decorre dalla data di ricezione del ricorso da parte del destinatario

04/10/2012 Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Nuova interpretazione per la chiusura automatica delle liti tributarie ultradecennali

03/10/2012 Con la circolare n. 39/E del 2 ottobre 2012, l’agenzia delle Entrate offre alcune importanti precisazioni concernenti la definizione automatica delle controversie ultradecennali pendenti davanti alla Commissione tributaria centrale, ai sensi delle novità apportate dall’articolo 29, comma 16-decies, del DL n. 216/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. Per ridurre l’eccessiva durata dei processi tributari e agevolare la chiusura delle controversie pendenti...
Contenzioso tributarioFisco

1° ottobre 2012, il Fisco sbarca su YouTube

02/10/2012 "L’Agenzia delle Entrate apre uno spazio su YouTube (www.youtube.com/entrateinvideo) per rispondere in modo veloce e a portata di mouse, alla richiesta di informazioni su adempimenti, servizi e novità.” Così inizia il comunicato stampa del 1° ottobre 2012 dell’agenzia delle Entrate, che annuncia lo sbarco su YouTube del Fisco, che con una serie di video, anche sotto forma di cartoni animati, si propone di illustrare i temi fiscali di maggior interesse pratico per i contribuenti. Già...
Fisco