Fisco

Il Fisco rimedia sulla disciplina dei beni a soci o familiari

25/09/2012 Dopo le prime indicazioni della circolare 24/E/2012 in merito alla nuova disciplina sulla tassazione dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari per fini privati (dell’articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del Dl n. 138/2011, convertito dalla legge n. 148/2011), provengono dalla circolare 36 del 24 settembre 2012, emessa dall’agenzia delle Entrate, ulteriori chiarimenti. Si ricorda che il primo adempimento è la presentazione della relativa comunicazione con...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi giorni per la variazione catastale dei fabbricati rurali

25/09/2012 Secondo quanto previsto dal Dl n. 95/2012 (articolo 3, comma 19), scade il 1° ottobre 2012, essendo il 30 settembre giorno festivo, il termine per la presentazione delle domande di variazione catastale da parte dei titolari di diritti reali su fabbricati rurali, nel caso in cui gli stessi non vi abbiamo già provveduto in precedenza rispettando il termine originario del 30 settembre 2011. Le nuove modalità di censimento dei fabbricati rurali abitativi e strumentali sono state definite dal Dm...
ImmobiliFisco

Sono esclusi sanzioni e interessi, ma l'obbligo tributario rimane in caso di accertamento

25/09/2012 La sentenza n. 15224, del 12 settembre 2012, della Corte di Cassazione rinvia al riesame la decisione della Commissione tributaria regionale del Veneto chiarendo che “l’art. 10, comma 2, della legge n. 212 del 2000, nel tutelare l’affidamento del contribuente che si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria, limita gli effetti di tale tutela alla sola esclusione delle sanzioni e degli interessi, senza incidere in alcun modo sull’obbligazione...
AccertamentoFisco

Si avvicina la data per la compensazione Iva

24/09/2012 Il 1° ottobre 2012 è la data della presentazione delle dichiarazioni fiscali. Dunque, si presenterà anche la dichiarazione Iva con le eventuali compensazioni orizzontali (con altri tributi) e verticali (con lo stesso tributo). Tuttavia, per le compensazioni orizzontali, a decorrere dal 1° aprile 2012 ed in presenza di somme da compensare che superano i 5mila euro (nuova soglia di fissata dal DL 16/2012, oltre la quale la compensazione orizzontale può avvenire esclusivamente attraverso i...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Ok al preliminare anche se non indica i dati catastali dell’immobile

24/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 14524 del 14 agosto 2012 – il contratto preliminare non ha lo stesso oggetto del futuro contratto definitivo che le parti si obbligano a concludere. Ciò a cui mira, infatti, è esclusivamente la conclusione del contratto definitivo. Ne consegue che, ai fini dell’efficacia del preliminare, deve solo essere certo che l’accordo delle parti riguardi un bene determinato o, comunque, determinabile mentre non è necessario che lo stesso contenga i dati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il condomino del primo piano non è tenuto alle spese relative al normale logorio dell’ascensore

24/09/2012 Con la sentenza n. 15638 del 18 settembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto fondata l’opposizione a decreto ingiuntivo proposta da uno dei proprietari al fine di contestare le spese che gli erano state addebitate per modificare il sistema di apertura delle porte dell'ascensore. La Suprema corte ha ritenuto legittima l’opposizione del condomino in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Atteso un decreto-legge per il rinvio al 31 ottobre della denuncia Imu

22/09/2012 Sarà probabilmente stabilito con un decreto-legge il differimento di un mese, ossia al 31 ottobre 2012, del termine per la presentazione della dichiarazione Imu. Il rinvio sembra ormai un atto dovuto, visto che a pochissimi giorni dall'adempimento mancano ancora il modello da utilizzare e le necessarie istruzioni, contenenti le indicazioni sulla platea degli obbligati all'inoltro della denuncia. Con riferimento proprio agli obbligati, dalla bozza delle istruzioni emerge che, nel caso di...
FiscoImposte e Contributi

Per le operazioni di concentrazione l'Antitrust aggiorna le soglie

22/09/2012 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica che dal 17 settembre 2012 sono pari a 474 milioni di euro le soglie di fatturato oltre le quali diviene obbligatoria la comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione, per il fatturato realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate all'operazione. Rimane invariata a 47 milioni di euro la soglia per l'impresa di cui è prevista l'acquisizione. I nuovi valori sono stati fissati con delibera n. 23864,...
Fisco

Nella circolare 35/E le Entrate rispolverano i chiarimenti della diretta Map

21/09/2012 Sono stati riepilogati in una circolare – n. 35/E del 20 settembre 2012 - i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate in occasione della diretta televisiva del Modulo di aggiornamento professionale (Map), dove si sono confrontati, in ambito fiscale, operatori del settore e funzionari dell’Agenzia. Tra i temi: Ace, lavoro professionale, black list, Iva. Con riferimento all'Ace, si chiarisce che in caso di utile d'impresa realizzato nell’esercizio 2011 e accantonato a riserva con delibera...
FiscoImposte e Contributi

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

21/09/2012 L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale