Fisco

Costi da reato. Assonime ritorna sul rapporto notizia di reato-accertamento

02/10/2012 Con la circolare n. 25 del 28 settembre 2012, Assonime riprende i contenuti del precedente documento n. 14 di maggio 2012, inerente la disciplina dei costi da reato per constatare come l'interpretazione da parte delle Entrate – circolare n. 32/2012 – sposi rilevanti affermazioni sostenute da Assonime ma anche come, in alcuni punti, se ne discosti. Si rammenta che la nuova disciplina in materia di indeducibilità dei costi dei beni derivanti da reato, circoscrive più dettagliatamente le...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Permesso per costruire non necessario per le opere interne che non modificano i volumi

02/10/2012 Con la sentenza n. 37713 depositata il 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Corte d’appello di Lecce avevano condannato il proprietario di un immobile per aver eseguito dei lavori senza possedere il permesso per costruire. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che l’imputato fosse da assolvere in quanto lo stesso aveva solo ricavato una cucina ed un bagno dalla medesima metratura totale dell’immobile di cui era titolare. Le opere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L'invio di Unico 2012, dopo la scadenza del 1° ottobre 2012

02/10/2012 Passata la scadenza del 1° ottobre 2012, entro cui presentare in via telematica i modelli Unico, Iva e Irap 2012, ecco i termini che contribuente ed intermediario dovranno rispettare per ovviare al mancato invio delle dichiarazioni. 8 ottobre 2012: termine ultimo, per i contribuenti e per gli intermediari, per ripresentare le dichiarazioni che i sistemi telematici Fisconline o Entratel non hanno accettato alla scadenza del 1° ottobre. 90 giorni: termine entro il quale, coloro che non...
DichiarazioniFisco

Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali

02/10/2012 Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...
PrevidenzaLavoroProfessionistiFisco

Circolare di studio del 30/09/2012

01/10/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Slitta la comunicazione dei dati sui beni a soci e familiari - Aggiornate le Faq di luglio relative agli studi - Codice tributo per il bonus Mezzogiorno - Rimborsi Iva, tutti i maturati entro l’inizio del 2013 - L’Agenzia pubblica le risposte fornite al Map di maggio 2012 - Dall’Antitrust l’aggiornamento delle soglie di fatturato - Novità sulla disciplina dei beni in godimento a soci o familiari - Il contributo delle grandi imprese all’AGCM dal 1° al 30 ottobre - La fiduciaria è controparte nel contratto fiduciante/banca estera senza stabile organizzazione - Quotidiani a distanza: identificazione per l'editore straniero se supera il tetto dei corrispettivi - Aggiornati gli elenchi del 5 per mille degli ammessi dopo la scadenza - Territorio: definite le regole degli accessi non produttivi alla banca dati ipotecaria - Il Mef chiede al CdM lo slittamento del termine per la dichiarazione Imu - Chiarimenti sulla disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta - In calo anche a ottobre il tasso per il credito agevolato - Entrate: completate le attività propedeutiche all’avvio del Centro di Cagliari - Remissione in bonis spiegata dalle Entrate - Dal 1° ottobre visure catastali online a pagamento - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 Ottobre al 31 Ottobre 2012 - GUIDA PRATICA: Invio delle lettere d’intento in base alla liquidazione periodica
Fisco

L'abitazione è di lusso dopo la verifica in contraddittorio

01/10/2012 Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12. Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse...
AccertamentoFisco

Il Mef chiede al CdM lo slittamento del termine per la dichiarazione Imu

01/10/2012 Con il comunicato stampa del 28 settembre 2012, il ministero dell’Economia avvisa che sarà discussa al prossimo Consiglio dei ministri la proposta avanzata dallo stesso Ministero sulla proroga del termine per la presentazione della dichiarazione Imu 2012, per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012. Si tratta delle dichiarazioni per le variazioni avvenute nel 2012 o per precisazioni su alcune agevolazioni, come la scelta della prima tra le due case...
FiscoImposte e Contributi

Le perdite reiterate in più esercizi non giustificano l’accertamento induttivo

01/10/2012 Una società raggiunta da avviso di accertamento con la motivazione che le perdite reiterate conseguite in più esercizi erano sintomo di condotta antieconomica tali da giustificare una rettifica di Unico mediante il ricorso all’accertamento induttivo, ha appellato la decisione dei giudici di primo grado. La contribuente, sottolineando come la Commissione provinciale non abbia tenuto conto di come la difesa fosse stata puntuale nel mettere in evidenza l’irrilevanza dei risultati degli studi di...
AccertamentoFisco

La remissione in bonis, i chiarimenti delle Entrate

29/09/2012 Con la circolare n. 38, del 28 settembre 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce i primi chiarimenti sulla particolare forma di ravvedimento operoso chiamata remissione in bonis, introdotto dall'art. 2 del decreto legge n. 16, del 2 marzo 2012, con l'intento di consentire al contribuente in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali anche a fronte di “mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti...
RavvedimentoFisco

Condomini morosi. L’amministratore deve agire entro sei mesi dal rendiconto

29/09/2012 Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato. Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco