Fisco

Acconto IMU di giugno con aliquote base

12/04/2012 E’ dall'iter di conversione in legge del D.L. n. 16/2012 (dl fiscale) che provengono le ultime indicazioni per chiarire il comportamento da tenere in vista del primo pagamento dell'acconto Imu – 18 giugno 2012. Si versa il 33% dell'imposta dovuta applicando lo 0,4 per cento in caso di prima abitazione e lo 0,76% per altre proprietà. Scontano lo 0,2 per cento i fabbricati rurali agricoli che versano un acconto pari al 30% del dovuto. Esenzione per i fabbricati rurali dei comuni montani e collinari.
FiscoImposte e Contributi

I codici per la responsabilità in solido negli appalti

12/04/2012 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 34/E dell'11 aprile 2012, ha istituito i codici tributo per consentire la corretta identificazione, nel modello F24, del soggetto obbligato in solido ovvero del soggetto stazione appaltante o amministrazione procedente, relativamente alla responsabilità solidale dell'appaltatore per i versamenti fiscali e contributivi obbligatori dovuti dal subappaltatore nei contratti di appalto e subappalto introdotta dal D.L. n. 223, del 4 luglio 2006, convertito in...
RiscossioneFisco

Acconto IMU di giugno con aliquote base

12/04/2012 E’ dall'iter di conversione in legge del D.L. n. 16/2012 (dl fiscale) che provengono le ultime indicazioni per chiarire il comportamento da tenere in vista del primo pagamento dell'acconto Imu – 18 giugno 2012. Si versa il 50% dell'imposta dovuta applicando lo 0,4 per cento in caso di prima abitazione e lo 0,76% per altre proprietà. Scontano lo 0,2 per cento i fabbricati rurali agricoli che versano un acconto pari al 30% del dovuto. Esenzione per i fabbricati rurali dei comuni montani e...
FiscoImposte e Contributi

Il lavoro in nero fa scattare l'accertamento induttivo

12/04/2012 Con ordinanza n. 5731 dell'11 aprile 2012 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate e legittima l'accertamento induttivo in caso di impiego di lavoratori in nero. Nonostante il Tribunale abbia riconosciuto l'esclusione del vincolo di subordinazione con le due lavoratrici in nero e nonostante le Commissioni tributaria e regionale avessero annullato l'accertamento, i giudici di Cassazione accolgono quanto esposto nell'art. 39 del DPR n. 600/1973 relativo...
AccertamentoFisco

Imprese: coefficienti per l’Imu dei fabbricati non ancora accatastati

12/04/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 85 dell’11 aprile 2012, il decreto 5 aprile 2012 del Mef. Reca l’aggiornamento dei coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del Dlgs 504/1992, ai fini dell’Imu dovuta per l'anno 2012. Si tratta dei coefficienti da applicare riguardo ai fabbricati che rientrano nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzabili in attesa...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Scadenze di aprile aggiornate

11/04/2012 Una notizia, tra le News nella home page del sito Internet delle Entrate, comunica che tra le scadenze del mese in corso, sono state inserite le novità fiscali intervenute. Pertanto, la relativa tabella – consultabile in formato pdf - è aggiornata.
Fisco

Online il nuovo modello F24 accise

11/04/2012 Dal 10 aprile 2012 sono disponibili online, sul sito delle Entrate, il nuovo modello F24 Accise, approvato con provvedimento n. 29824 datato 12 marzo 2012 del direttore dell'agenzia delle Entrate, e le istruzioni per la compilazione. Nella sezione “accise/monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione” compaiono i campi “ codice ufficio”, “codice atto” e “rateazione”. Si ricorda, infatti, che il modello dovrà essere usato anche nel caso di pagamento rateale delle somme dovute a...
DichiarazioniFisco

Per la valutazione di atti diversi dalla dichiarazione serve l’avviso di accertamento

11/04/2012 L’avviso bonario non è sufficiente a far disconoscere un credito d’imposta risultante da una dichiarazione, peraltro omessa nell’anno d’imposta precedente. È necessario un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La liquidazione automatica, infatti, può essere utilizzata solo nel caso in cui l’ufficio rettifichi la dichiarazione del contribuente mediante un semplice controllo cartolare e non sia necessaria alcuna valutazione giuridica. Nel caso in cui, invece, sia necessaria...
AccertamentoFisco

Accertamenti più dettagliati in merito agli interessi

11/04/2012 A seguito della novità dell’obbligo di reclamo/mediazione in caso di liti fino a 20mila euro con il Fisco, sono state aggiornate le avvertenze sugli accertamenti notificati da aprile (a decorrere dagli atti ricevuti dal contribuente a partire dal 1° aprile 2012). Si riportano alcune precisazioni. E' compito dell’Amministrazione finanziaria specificare nella cartella gli interessi addebitati per ogni tributo (non possono essere indicati cumulativamente) con le misure applicabili a partire...
AccertamentoFisco

Dl fiscale, a proposito dell’Imu dei comuni montani e parzialmente montani

10/04/2012 Tra le misure più emendate del Dl semplificazioni fiscali l’Imu la fa da padrona. L’ultima versione prevede l'esenzione per i fabbricati rurali strumentali (per ricovero animali o protezione delle piante, magazzini, depositi ed altro) - ex articolo 9, comma 3 bis, del Dl 557/93 - situati nei comuni di montagna e anche parzialmente montani (stabiliti in base ad una classifica Istat ed individuati dalla legge 142/1990 in quelli la cui popolazione sia residente nei territori montani in misura...
FiscoImposte e Contributi