Fisco

Immobili, classamento e interesse culturale non sempre si incontrano

10/10/2012 L'Agenzia del territorio interviene per chiarire i dubbi riguardanti in particolar modo la possibilità di attribuire la categoria catastale “A/9-Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici” agli immobili dichiarati di interesse culturale, ai sensi del decreto legislativo n. 42, del 22 gennaio 2004. Nella circolare n. 5, del 9 ottobre 2012, si spiega che un immobile dichiarato di interesse culturale e sottoposto al regime vincolistico secondo la normativa, non necessariamente...
ImmobiliFisco

Investimenti in start up: detrazione per le persone fisiche, deduzione per le imprese

09/10/2012 È previsto, dal Dl crescita/sviluppo bis, un diverso trattamento fiscale degli investimenti nelle start up effettuati nel periodo 2013-2015: la detrazione per le persone fisiche e la deduzione per le imprese. Le persone fisiche che investiranno nel capitale sociale di una o più start up innovative potranno detrarre il 19% (25% se si tratta di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito...
FiscoEconomia e Finanza

Responsabilità solidale. È sufficiente per il committente una dichiarazione sostitutiva dell’appaltatore

09/10/2012 Per far fronte alla crescente incertezza interpretativa mostrata dalle associazioni di categoria, l’agenzia delle Entrate pubblica la circolare n. 40/E dell’8 ottobre 2012, al fine di fornire alcuni chiarimenti in ordine alle disposizioni contenute nell’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 che, con decorrenza 12 agosto 2012, modificano la disciplina in materia di responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti d’appalto e subappalto di opere e servizi. Il decreto "crescita" ha, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Il Governo dovrà fissare le regole dell’autonoma organizzazione

08/10/2012 Tra gli emendamenti al Ddl delega fiscale, è stato approvato dal CdM quello che affida al Governo la definizione della nozione di autonoma organizzazione degli studi professionali e delle piccole imprese. Finalmente si prospetta chiarezza in quella che è stata ed è l’annosa questione che alimenta il contenzioso Irap. L’Imposta regionale, la più odiosa per i professionisti e gli imprenditori, sarà difficilmente eliminabile, visto che ogni anno vale un gettito di 30-35 miliardi, ma almeno può...
FiscoImposte e Contributi

Il comodato relativo alla casa coniugale non può essere precario

08/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012 - la specificità della destinazione a casa familiare, quale punto di riferimento e centro di interessi del nucleo familiare, è incompatibile con un godimento contrassegnato dalla provvisorietà e dall'incertezza che caratterizzano il comodato, cosiddetto precario, e che legittimano la cessazione “ad nutum” del rapporto su iniziativa del comodante. In tali ipotesi, per effetto della concorde volontà delle parti, viene...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Cassazione interviene sugli interpelli disapplicativi di norme antielusive

08/10/2012 La sentenza n. 17010/2012 della Corte di Cassazione stabilisce che si può impugnare l'atto di diniego dell'Agenzia delle entrate a seguito di interpello disapplicativo di norme antielusive presentato dal contribuente, anche quando è stato emanato l'accertamento e non solo quando si verifica la notifica dell'atto di diniego. Sebbene non contemplato negli atti previsti dal D.Lgs n. 546/1992, la Corte sottolinea che non può negarsi al contribuente l'interesse ad invocare il controllo...
AccertamentoFisco

Accertamento nullo se notificato prima del pvc

06/10/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 16999, depositata il 5 ottobre 2012, fornisce una rigorosa interpretazione dell'art. 12 della legge n. 212/2000 e stabilisce che è nullo l'avviso di accertamento notificato prima del termine dei 60 giorni dalla consegna del processo verbale di contestazione. I giudici ritengono irrilevante il fatto che il contribuente abbia fornito osservazioni prima dell'emissione del pvc, stabilito che solo con lo spirare del termine si consuma la facoltà del...
AccertamentoFisco

L’acquisizione irrituale non determina necessariamente la nullità dell’atto impositivo

06/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17051 depositata il 5 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’opposizione avanzata da un professionista avverso l’acquisizione operata da parte delle Fiamme Gialle con riferimento alle movimentazioni bancarie di un proprio conto corrente e sulla cui base era poi scattato un accertamento fiscale. Il contribuente, in particolare, aveva lamentato l’irritualità della citata acquisizione asserendo che la...
AccertamentoFisco

Decreto crescita: il CdM approva

05/10/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto crescita/sviluppo bis che segna l’era digitale per la pubblica amministrazione, con la carta di identità e la tessera sanitaria elettroniche (in un documento digitale unico), il fascicolo sanitario elettronico in tutti gli ospedali e, dal 2015, le ricette digitali. Con la c.d. agenda digitale, miglioreranno anche i tempi della giustizia: tutte le notificazioni di cancelleria viaggeranno online con posta certificata. Il decreto è...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

La discrezionalità non è di Equitalia

05/10/2012 Discrezionalità nella riscossione, lotta all'evasione, riforma del fisco, redditometro. Questi alcuni degli argomenti che il Direttore dell'Agenzia delle entrate e Presidente di Equitalia, Attilio Befera, ha affrontato nel corso del convegno del 4 ottobre 2012, organizzato dall'Università Cattolica di Milano sul tema “Riscossione dei tributi e credito d'imposta”. Befera sottolinea come non sia possibile applicare la discrezionalità in materia di evasione. Non è nelle facoltà delle Entrate o...
RiscossioneFisco