Fisco

Per la dichiarazione infedele non bastano gli ingiustificati versamenti bancari

27/09/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37071 del 26 settembre 2012, chiarisce che i versamenti sul conto corrente non possono costituire prova sufficiente per configurare il reato tributario, facendo ricorso alla presunzione di ritenere ricavi dell'azienda tutti gli accrediti registrati. Il caso riguarda un imprenditore condannato per dichiarazione infedele dei redditi ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, non avendo saputo giustificare i versamenti registrati sul conto corrente,...
AccertamentoFisco

Disciplina dei beni d’impresa. Dribblata la doppia imposizione. L’Agenzia interpreta. Poi precisa. Infine corregge

27/09/2012 Del 24 settembre 2012 è l’ultimo intervento di prassi interpretativo della tassazione dei beni dati in uso a soci di società di persone. La circolare 36/E provvede a dare soluzione a taluni punti controversi chiarendo, ad esempio, che il reddito da tassare in capo a imprenditori individuali o soci di società trasparenti, a fronte dell'uso di beni aziendali a canoni inferiori al mercato, va ridotto della misura ad essi imputata per effetto della indeducibilità dei costi.

Altre interpretazioni agenziali investono poi le auto, per le quali si chiarisce che il valore normale è quello della tariffa Aci.

Infine, il documento 36/E/2012 rimuove il vincolo della data certa per documentare il corrispettivo della concessione in uso. Per ordine.
FiscoImposte e Contributi

Assonime interviene con chiarimenti sulle dichiarazioni

27/09/2012 Assonime, nella circolare 24 del 2012, conferma il consiglio di non aspettare il termine del 1° ottobre 2012 per presentare la dichiarazione annuale Iva 2012, ma di effettuarla entro il 30 settembre prossimo. Questo per poter effettuare la compensazione orizzontale già dal 16 ottobre, poiché se si aspetta il 1° ottobre, potendo compensare solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione, bisognerà compensare a novembre. Nella circolare vengono toccati anche altre questioni...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

L’Agenzia ripubblica la circolare sui beni ai soci

26/09/2012 L’agenzia delle Entrate corregge alcuni refusi di calcolo contenuti in un esempio a pagina 5 della circolare 36/E/2012, in cui sono offerti chiarimenti sulla disciplina della tassazione dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari per fini privati. Di conseguenza, è pubblicata sul sito la versione corretta. APPROFONDIMENTO
FiscoImposte e Contributi

Tempi stretti per le cartelle pazze

26/09/2012 Sono 220 i giorni entro i quali il contribuente dovrà ricevere risposte sulla cartella pazza ricevuta; trascorso tale termine la cartella è annullata. Questo quanto previsto dal disegno di legge n. 1551, adottato dalla Commissione Finanze del Senato nella seduta del 25 settembre 2012. Nell'unico articolo che lo compone, il testo prevede il seguente iter dal momento della notifica della cartella: - novanta giorni per il contribuente per la presentazione al concessionario per la...
AccertamentoFisco

Chiarimenti delle Entrate sull'Iva per l'editore straniero

26/09/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 90 del 25 settembre 2012, in risposta ad un interpello esprime il proprio parere in merito alle cessione in abbonamento nei confronti di privati consumatori, di giornali o periodici commercializzati in Italia da un soggetto passivo comunitario. L'Agenzia specifica che l'editore che ha sede in uno Stato Ue diverso dall'Italia, al superamento della soglia di 35.000 euro, calcolata sulla base dei corrispettivi effettivamente percepiti, deve...
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta del 20% su interessi per contratti di finanziamento con istituti di credito esteri

26/09/2012 Principio generale dell'ordinamento italiano è che sui redditi di capitale, tra cui rientrano gli interessi corrisposti a fronte di finanziamenti, percepiti da soggetti non residenti, compresi quelli realizzati nell’esercizio di attività commerciale senza stabile organizzazione in Italia, va versata la ritenuta alla fonte a titolo d’imposta. Per effetto di tale principio, una società fiduciaria che ha stipulato contratti di finanziamento con istituti di credito esteri - presso i quali sono...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva Ue, domande entro il 1° ottobre 2012

26/09/2012 In base a quanto espresso da una recente pronuncia della Corte di Giustizia Ue (sentenza C- 294/11) - che ha ribaltato l’orientamento ormai consolidato della Corte di Cassazione, secondo cui il termine per inviare le richieste di rimborso dell’Iva dei soggetti non residenti sia da considerare ordinario – a prevalere è ora il carattere perentorio del suddetto termine in linea con quanto previsto dalla direttiva 2008/9/Ce. Dunque, i soggetti passivi nazionali e quelli non residenti che vogliono...
FiscoImposte e Contributi

Processi tributari troppo lunghi? In soccorso la tutela della Legge Pinto

25/09/2012 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Ctp nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta. Dunque, secondo i Supremi giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della legge Pinto, che prevede il diritto per un cittadino, che ha in corso una causa da più di 3-4 anni, di ottenere un risarcimento per danni sia “morali “ che “patrimoniali”....
Contenzioso tributarioFisco