Fisco

Ok all’ammissione al passivo dell’utilizzatore del leasing

10/04/2012 Nell’ambito del contratto di leasing avente ad oggetto un bene immobile, l'utilizzatore consegue, sin dalla consegna, il godimento della cosa; ne discende che il terzo acquirente, a cui fa riferimento l'articolo 1602 Codice civile, “non è unicamente colui che - per atto tra vivi - sia divenuto proprietario dell'immobile locato, ma qualunque soggetto a cui - in base a titolo non contrario a norme di ordine pubblico - l'originario locatore-proprietario abbia trasferito il possesso dell'immobile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Revisori enti locali: prorogatio per quelli in scadenza prima dell’avvio delle nuove regole

07/04/2012 Ad illustrare le modifiche operate sui criteri per la nomina dei revisori dei conti degli enti locali, ex art. 16, comma 25, D.L. n. 138/2011, convertito in L. n. 148/2011, è intervenuta la circolare n. 7/FL del 5 aprile 2012, del Ministero dell’interno. Le direttive per la procedura di nomina dei revisori sono contenute nel decreto del 15 febbraio 2012 del Ministero dell’interno, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo, il quale prevede che i revisori dei conti degli enti locali...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Xbrl: nuova tassonomia per il 2012

06/04/2012 Ampliata la tassonomia per lo standard XBRL (eXtensible Business Reporting Language): nel sito www.ifrs.org è stata pubblicata la Ifrs Taxonomy 2012. Si tratta di una traduzione degli IFRS (International Financial Reporting Standards) in Xbrl, che li rende conformi agli IFRS resi noti dallo IASB al 1 ° gennaio 2012, e contiene i tag XBRL per i requisiti di pubblicità IFRS. In questa edizione di Ifrs Taxonomy 2012 sono stati aggiunti più di 700 concetti ottenuti dall'analisi di circa 200...
BilancioFisco

Sequestrati i capitali scudati per frode fiscale

06/04/2012 Negato il dissequestro dei capitali scudati, parte delle somme confiscate per equivalente, ad un amministratore delegato di un'azienda accusato di frode fiscale, anche per l'emissione di fatture oggettivamente inesistenti. Con la sentenza n. 12757, del 4 aprile 2012, i giudici di Cassazione sottolineano come non è contemplata un'amnistia per i capitali rimpatriati, secondo la causa di non punibilità prevista dall'art. 1 del D.L. n. 103, del 3 agosto 2009, convertito in legge n. 141, del 3...
Diritto PenaleDirittoFisco

Modello 730/4 online. Ancora quattordici giorni ai sostituti per comunicare l'indirizzo ove ricevere i risultati contabili

06/04/2012 Un comunicato stampa delle Entrate emesso il 5 aprile 2012, pone un termine massimo entro cui saranno accolte le comunicazioni dell’indirizzo telematico ove ricevere i risultati contabili del modello 730-4 online: il prossimo 20 aprile. Rispetto alla scadenza del 31 marzo inizialmente indicata, i datori di lavoro pubblici e privati sostituti d’imposta dispongono, dunque, di ulteriori giorni. L’Agenzia fiscale avvisa che il modello di comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati...
DichiarazioniFisco

Ammissione al passivo anche se il giudice tributario annulla la cartella

06/04/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 5494 del 5 aprile 2012 – deve essere escluso che la decisione del giudice tributario emessa nei confronti di un soggetto fallito, qualora il giudizio sia stato instaurato prima della dichiarazione di fallimento e sia proseguito fra le parti originarie, faccia stato nei confronti del curatore rimasto estraneo alla lite; quest’ultimo, infatti, quale portatore dell'interesse della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, assume, nel...
RiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Modalità per il deposito digitale dei bilanci

06/04/2012 Pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Osservatorio Unioncamere il documento che illustra le modalità di deposito digitale dei bilanci da effettuare nel corso dell'anno 2012. In questa fase, molte società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato Xbrl. La pubblicazione rammenta che una nuova versione della tassonomia è disponibile dal 4 febbraio 2011 – visibile...
BilancioFisco

Spesometro. Operazioni da trasmettere entro il 30 aprile con tracciato disponibile sul sito

06/04/2012 Un comunicato stampa delle Entrate emesso il 5 aprile 2012, avvisa che per la trasmissione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, relative all'anno 2011 (articolo 21 del decreto legge n. 78 del 2010), deve essere utilizzato il tracciato record attualmente disponibile sul sito internet dell'Agenzia. La comunicazione va effettuata entro il 30 aprile 2012, utilizzando il software di trasmissione reso disponibile gratuitamente dall'Agenzia. Annuncia l’Amministrazione finanziaria che al fine di...
DichiarazioniFisco

Novità Imu nel D.L. Fiscale approvato dal Senato

05/04/2012 L'aula del Senato, nella seduta del 4 aprile 2012, ha dato il via libera alla conversione in legge del D.L. n. 16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. Il provvedimento passa, quindi, all'esame della Camera dei deputati per la seconda lettura. Il ramo parlamentare ha votato un emendamento interamente sostitutivo, sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia....
FiscoImposte e Contributi

Non sono deducibili gli omessi costi da black list

05/04/2012 Nuova lettura dell'articolo 1, comma 303, della legge n. 296/2006, il quale contempla la deducibilità delle spese per gli esercizi precedenti l'anno 2007 in caso di omessa indicazione dei costi da black list nella dichiarazione, qualora siano fornite dal contribuente le motivazioni alternative richieste dall'articolo 110 del Tuir. Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 5398, depositata il 4 aprile 2012 - l'articolo 1 della legge citata ha apportato modifiche al regime sanzionatorio,...
DichiarazioniFisco