Fisco

Ivie e Ivafe in Unico PF

02/05/2013 Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.
Fisco

Nuova versione dei 770/2013

02/05/2013 I sostituti d’imposta, che comunicano alla Entrate le informazioni sulle ritenute fiscali operate nel 2012 nei confronti dei sostituiti, gli intermediari e le amministrazioni dello Stato, che predispongono la propria dichiarazione o quella per conto di altre amministrazioni, possono compilare online le dichiarazioni e inviare telematicamente i relativi file 770 Ordinario 2013 e 770 Semplificato 2013 (versione 1.0.0 del 30/04/2013), resi disponibili sul sito dell’Agenzia. Si ricorda che la...
DichiarazioniFisco

A maggio aumento del tasso del credito agevolato

02/05/2013 Il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont a maggio 2013 segna un incremento dello 0,15%, attestandosi al 4,63%. Confermate per il 2013 le misure già in vigore lo scorso anno di commissioni onnicomprensive previste per gli istituti di credito per gli oneri connessi alle operazioni di credito agevolato. Stabile il tasso di riferimento comunitario, che dal 1° gennaio 2013 si...
FiscoAgevolazioniContabilità

I chiarimenti delle Entrate sulla retribuzione di produttività 2013

02/05/2013 Con la circolare n. 11, del 30 aprile 2013, l'Agenzia delle entrate chiarisce aspetti fiscali e applicativi per la detassazione delle retribuzioni di produttività del 2013, dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 75/2013) del DPCM 22 gennaio 2013, che ha definito le modalità di attuazione della detassazione 2013. L'agevolazione, consistente in un'imposta sostitutiva di Irpef e addizionali regionali e comunali pari al 10% sulla retribuzione di produttività, nel limite di euro...
AgevolazioniFisco

Condominio. Nulla la mora deliberata in assemblea

02/05/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 10196 del 30 aprile 2013, hanno sottolineato come non rientri tra i poteri dell’assemblea condominiale quello di stabilire interessi moratori a carico dei condomini qualora questi ritardino nei pagamenti delle quote condominiali. Una tale previsione, se deliberata a maggioranza in assemblea, è da ritenersi nulla, essendo consentita solamente se presente nel regolamento contrattuale, approvato all’unanimità. E la nullità che colpisce la citata...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istruzioni Mef per i pagamenti Tares e dichiarazioni Imu

02/05/2013 In attesa che il Parlamento adotti eventuali provvedimenti modificatori dell’attuale disciplina, il ministero dell’Economia e delle Finanze, con circolare n. 1/DF del 29 aprile 2013, interviene a specificare alcuni particolari inerenti gli obblighi per Tares ed Imu. In materia di Tares, la circolare ricorda le novità contenute nell’articolo 10, comma 2, D.L. n. 35/2013, che riconosce ai comuni, per l’anno 2013, il potere di determinare il numero delle rate e la scadenza delle stesse. La...
FiscoImposte e Contributi

Obbligazioni per il Meridione: circolare esplicativa dall’Agenzia delle Entrate

02/05/2013 Con la circolare n. 10/E del 30 aprile 2013, l’Agenzia delle entrate offre alcune risposte ai quesiti pervenuti in merito ai cosiddetti Titoli di risparmio per l'economia meridionale: comuni obbligazioni emesse dalle banche allo scopo specifico di raccogliere denaro a favore delle Pmi con sede operativa nel Mezzogiorno d'Italia. Dopo aver ricordato l’introduzione nel nostro ordinamento ad opera del Dl n. 70/2011 (articolo 8, comma 4), convertito dalla legge n. 106/2011, l’Agenzia ha voluto...
AgevolazioniFisco

Ivie e Ivafe in Unico PF

02/05/2013 Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.
Fisco

Letta blocca l’Imu e (forse) l’aumento Iva, in attesa della revisione del sistema tasse

30/04/2013 Imu: “stop sui pagamenti di giugno”. L’annuncio nel programma del neo presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, che ha ottenuto la fiducia alla Camera. Il congelamento della rata dà il via ad una "riforma complessiva" del sistema di imposte. E non è tutto. L’idea è di scongiurare anche l’aumento Iva al 22% a partire dal 1° luglio 2013. L’obiettivo dichiarato è quello della riduzione fiscale senza indebitamento, piano difficile ma non impossibile perché necessario. Anche...
FiscoLavoroImposte e Contributi

Circolare di studio del 30/04/2013

30/04/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Sospensione pagamento rate del mutuo prima casa - I comuni attingono i dati per la Tares dalle Entrate - Debiti P.a. - Slitta la data del 30 aprile per lo spesometro - Leverege buy out lecito per acquisire un’azienda vitale - Incubatori di startup innovative - Notariato: luogo dell’assemblea - Correzioni per il modello UnicoPF2013 - Indicazioni per fruire del bonus R&S del 2008 - Codici tributo per Ivie e Ivafe - Prime istruzioni per la costituzione delle Stp - Compilazione del 730 online - Stop a pignoramenti di stipendi e pensioni dei c/c - Non arriva nessun redditometro semplificato - Forum lavoro 2013: detassazione sulla produttività - Il Notariato sulla mediazione anche per gli atti catastali - Modifiche al 770/2013 - Sisma 2012: prorogato lo stato di calamità - Coefficienti per i fabbricati del gruppo D, senza rendita - Software per la gestione dei ricavi o compensi da parametri 2013 - Chiarimenti sulla deducibilità analitica dalle imposte sui redditi dell’IRAP per i dipendenti - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 31 maggio 2013 - GUIDA PRATICA: Un calendario fitto di scadenze per il pagamento dei debiti delle Amministrazioni dello Stato.
Fisco