Fisco

4 risoluzioni per istituire/ridenominare codici tributo e causali contributo

10/05/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E/2013 del 9 maggio istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell'Ente bilaterale aziende private Ebiap. Si tratta della causale FEDA - denominata "ente Bilaterale aziende private E.BI.AP" - che in sede di compilazione del modello F24, va inserita nella sezione Inps, in corrispondenza della colonna importi a debito versati. Con la risoluzione n. 29/E/2013 sono stati istituiti i codici...
RiscossioneFisco

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Fisco. Chiariti gli ultimi dubbi sulle detrazioni da effettuare in dichiarazione dei redditi

10/05/2013 In vista della prossima scadenza per la presentazione dei modelli fiscali, l’Agenzia delle Entrate interviene a sciogliere gli ultimi dubbi ancora aperti. Lo fa con la circolare n. 13/E del 9 maggio 2013, che sotto forma di domande/risposte risolve alcune questioni interpretative, che spaziano dalle detrazioni alla cedolare secca, dall’Imu all’Ivie, dai redditi di lavoro dipendente e fondiari al contributo di solidarietà. Riguardo all’ampio capitolo delle detrazioni, sono stati chiariti...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Auto aziendali. Acconti d'imposta con deduzioni ridotte

09/05/2013 E' formata da oltre 70 pagine la circolare dell'Agenzia delle Entrate a commento delle nuove disposizioni fiscali contenute nella Legge di stabilità 2013 e nel D.L. n. 179/2012. Tra le innumerevoli indicazioni fornite, il capitolo II della circolare n. 12/E/2013, è dedicato alle novità, per l'anno 2013, in materia di reddito di impresa.
FiscoImposte e Contributi

Transfer pricing. Non occorre provare l’elusione

09/05/2013 Il transfer pricing può essere contestato anche senza la dimostrazione dell’elusione fiscale o della maggiore fiscalità nazionale. L’amministrazione finanziaria, infatti, è tenuta solamente a provare che la transazione con la società estera è avvenuta con modalità anomale e a un prezzo troppo basso rispetto al mercato, mentre spetta al contribuente l’onere di provare che le operazioni infragruppo abbiano avuto ad oggetto valori di mercato “normali” ai sensi dell'articolo 9, comma 3, Dpr n....
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFiscoContenzioso tributario

Auto aziendali. Acconti d'imposta con deduzioni ridotte

09/05/2013 E' formata da oltre 70 pagine la circolare dell'Agenzia delle Entrate a commento delle nuove disposizioni fiscali contenute nella Legge di stabilità 2013 e nel D.L. n. 179/2012. Tra le innumerevoli indicazioni fornite, il capitolo II della circolare n. 12/E/2013, è dedicato alle novità, per l'anno 2013, in materia di reddito di impresa.
Fisco

OIC. In consultazione il principio nazionale per la contabilizzazione delle attività e passività in valuta estera

09/05/2013 L’Organismo italiano di contabilità ha diffuso nella veste di bozza per la consultazione, che si potrà effettuare fino al 31 maggio 2013, il principio contabile nazionale OIC 26 – Operazioni e partite in moneta estera. L'operazione di restyling del principio contabile nazionale si è resa necessaria per attuare le previsioni contenute nel vigente principio Ias 21. E’ proprio con riferimento alle operazioni in valuta estera, soprattutto nel caso specifico di conversione di attività e passività...
ContabilitàFisco

Debiti dei contribuenti. Rateazione light fino a 50.000 euro

09/05/2013 Più facile accedere alla rateazione dei debiti erariali. Equitalia, con direttiva del 7 maggio 2013, alza da 20.000 a 50.000 euro il limite di importo entro cui è possibile richiedere la rateazione con una semplice richiesta e senza dover documentare lo stato di necessità. Altra novità da segnalare riguarda la durata della rateazione: il numero massimo di rate, finora di 48 mesi, passa a 72 mesi. Rimane fermo l’importo minimo di ogni rata fissato, salvo eccezioni, a 100 euro. Se il...
RiscossioneFisco

Istruzioni delle Dogane per la richiesta di Informazione Vincolante in materia di Origine

09/05/2013 Obiettivo della circolare n. 8/D dell’8 maggio 2013, dell’agenzia delle Dogane, è di disciplinare la procedura per le richieste e rilascio dell'IVO ( “informazione vincolante in materia di origine”); si tratta di un istituto che consente agli operatori economici di vedersi certificare l’origine doganale delle merci importate od esportate. L’IVO è vincolante per tutte le amministrazioni doganali dell’Unione europea per un periodo di tre anni dalla data del suo rilascio a condizione che le...
DoganeFisco

Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fatti di elusione fiscale come indizi

09/05/2013 Con la sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013, la Suprema corte di Cassazione ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, impartita nei gradi precedenti in capo ad un professionista. La difesa di quest’ultimo si era opposta all’imputazione sostenendo che l’emissione delle fatture da parte del professionista non potesse integrare il reato contestato, ma, eventualmente, un'elusione fiscale. Diversa la posizione dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco