Fisco

Assonime. Ultimi chiarimenti per la corretta deducibilità delle perdite su crediti di importo modesto

14/05/2013 Assonime, con la circolare n. 15 del 13 maggio 2013, effettua una prima valutazione delle modifiche al regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti introdotte dal DL n. 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134. Lo scopo è quello di offrire ulteriori soluzioni interpretative di alcuni dubbi lasciati irrisolti dal testo normativo, in attesa di ulteriori precisazioni sia da parte dell’Agenzia dell’Entrate che dello stesso...
FiscoImposte e Contributi

Millesimi condominiali modificabili con la maggioranza qualificata

14/05/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 11387 depositata il 13 maggio 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio contro la sentenza con la quale la Corte d’appello di Milano aveva dichiarato la nullità di una delibera condominiale nella parte in cui erano state modificate le quote millesimali già attribuite, per come risultanti dalle tabelle allegate al regolamento condominiale. Secondo i giudici di merito, in particolare, doveva dichiararsi la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dati Omi, mutui e dichiarazioni non sono elementi sufficienti per provare il maggior valore dell’immobile

14/05/2013 Con la sentenza n. 45/32/13 depositata l’11 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha annullato sei avvisi di accertamento Iva, Ires ed Irap notificati ad un contribuente relativamente ad alcune compravendite immobiliari nei quali, per affermare il maggior valore degli immobili medesimi, era stato fatto riferimento ai dati delle quotazioni immobiliari (Omi), alla circostanza che, da parte degli acquirenti, erano stati contratti dei mutui per importi superiori al prezzo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Mediazione tributaria davanti alla Consulta

13/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con ordinanza n.18 del 7 febbraio 2013, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della norma sulla cosiddetta mediazione tributaria, prevista dall'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92, introdotto dal Decreto legge n. 98/2011, per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 25 della Costituzione. La disposizione impugnata è quella che prevede, per chi intende proporre ricorso avverso atti emessi dall'agenzia delle...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Risoluzione consensuale oltre il secondo giorno non festivo soggetta a imposta di registro proporzionale

13/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Como, con la sentenza n. 46/1/2013, ha respinto il ricorso avanzato da un notaio contro un avviso di liquidazione per imposte di registro ipotecarie e catastali a lui notificato a seguito del rogito dell’atto di risoluzione consensuale di un contratto di compravendita immobiliare con retrocessione dell'immobile al precedente venditore; il professionista aveva ritenuto che questo atto fosse soggetto ad imposta di registro in misura fissa quando, per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

La notifica è valida solo se affissa sulla porta dell'appartamento

13/05/2013 Il caso: nel tentativo di notificare un atto di accertamento ad un contribuente, l'ufficiale giudiziario - non riuscendo a raggiungere il soggetto interessato, che tra l'altro non ha il nome sul citofono – affigge l'avviso di deposito sul portone del condominio, invece che sulla porta dell'appartamento. La Commissione tributaria regionale della Puglia, sezione staccata di Lecce, con la sentenza n. 77/22/13, depositata il 22 aprile 2013, annulla l'atto di accertamento, non ritenendo valida...
AccertamentoFisco

Ravvedimento valido anche se gli interessi pagati sono inferiori al dovuto

13/05/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 40/45/2013, si pronuncia in merito al ricorso presentato da una società per azioni, che ha impugnato la cartella con cui l’Amministrazione finanziaria aveva ritenuto non perfezionato il ravvedimento operoso messo in atto dalla società per tardivo versamento di ritenute, dal momento che, a seguito di un controllo automatico, l’ufficio aveva riscontrato che la Spa aveva versato a titolo di interessi somme in misura inferiore a quelle dovute. In seguito a...
RavvedimentoFisco

Istituzione di Trust con imposte ipotecaria e catastale in misura fissa

13/05/2013 Con la sentenza n. 54/34/13 depositata l’11 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano accolto il ricorso promosso da un notaio avverso l’avviso di liquidazione delle imposte ipotecaria e catastale riferite ad un atto integrativo di trust da lui rogato che aveva avuto come scopo quello di realizzare la liquidazione di una società di capitali. Con il detto rogito, le imposte di registro erano state liquidate...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia può accertare avvalendosi del verbale degli ispettori del Lavoro

13/05/2013 Con sentenza n. 10/04/2013 del 5 febbraio 2013, la Ctr di Campobasso, nell’accogliere un ricorso delle Entrate contro la decisione del primo grado di giudizio, spiega che non opera alcuna preclusione sull’utilizzo, da parte dell’Agenzia, dell'accertamento eseguito da un Ufficio diverso e dei risultati conseguiti a seguito di tale accertamento, nel fondare e motivare i propri provvedimenti impositivi. Nel caso di specie, il verbale della Dpl di Campobasso, acquisito dalla Guardia di Finanza...
AccertamentoFisco

Deducibili dal reddito delle consociata italiana le spese di gestione per servizi utili all’attività d’impresa

13/05/2013 I giudici della Ctr Lombardia, allineandosi a quanto specificato dalle linee guida Ocse del 1995 in materia di transfer pricing e a quanto ribadito dalla stessa Agenzia delle Entrate nella circolare n. 271/1997, ritengono che nell’ambito dei servizi resi dalla società capogruppo nei confronti delle proprie consociate estere, la centralizzazione di alcuni servizi è ormai una pratica diffusa sia nei gruppi italiani che esteri al fine di evitare una duplicazione dei costi di struttura e una...
FiscoImposte e Contributi