Fisco

Disponibile il software per compilare il 730 online

23/04/2013 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software – versione 1.0.0 del 15/04/2013 - per la compilazione online del modello 730/2013. In questo modo i lavoratori dipendenti ed i pensionati hanno la possibilità, una volta inseriti i dati, di salvare una copia sul proprio computer e di stampare il modello nello stesso formato approvato dalle Entrate. Dopo aver apposto la firma, il 730 deve essere presentato:   - entro il 30 aprile, al proprio sostituto d'imposta; - entro il 31...
DichiarazioniFisco

Un solo accesso non basta a provare l’uso del magazzino al di fuori dell’attività

22/04/2013 Con la sentenza 21/01/13 del 18 marzo 2013, la Ctr Trento chiarisce che il semplice rinvenimento di beni estranei all'attività di impresa, ossia personali o familiari dell'imprenditore, nel magazzino ad uso esclusivo dell’attività imprenditoriale, non giustifica la ripresa a tassazione della plusvalenza - maggiore imposta su redditi, Iva e Irap - per diverso utilizzo del locale rispetto all'esercizio dell'attività d'impresa. Con un solo controllo, l’utilizzo privato è da considerare...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

La definizione dell'acquirente non vincola il venditore

22/04/2013 Quand’anche l’acquirente di un’azienda definisse con il Fisco un accertamento ai fini dell’imposta di registro, da ciò non potrebbe prospettarsi una sopravvenuta carenza di interesse del venditore (nella specie, la contribuente che ha ceduto l’azienda). Non vi è, dunque, alcun vincolo automatico col maggior valore concordato tra l’Amministrazione finanziaria e l’acquirente. Pertanto, il venditore ha piena autonomia, se interessato, a promuovere l’impugnazione, in giudizio, della plusvalenza...
AccertamentoFisco

L'esercizio d'impresa inizia con un singolo atto

22/04/2013 Con la sentenza n. 75/3/2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia evidenzia come l'effettiva attività d'impresa è dimostrata anche da un singolo atto che sia riconducibile all'organizzazione prefissata per il raggiungimento dello scopo dell'impresa. Il caso riguarda un avviso di accertamento per la tassazione di una plusvalenza emesso nei confronti di una società partecipata che, secondo il Fisco, dal momento della costituzione, per diversi anni non aveva svolto alcuna...
AccertamentoFisco

Dre Lombardia: occhio alle alienazioni simulate

22/04/2013 La Direzione regionale dell'agenzia delle Entrate della Lombardia ha inviato una nota alle direzioni provinciali dipendenti con cui, alla luce delle segnalazioni effettuate nel 2012, viene evidenziata la necessità di prestare particolare attenzione al reato di sottrazione fraudolenta e, in particolare modo, alle alienazioni simulate. Nello scorso anno, infatti, a fronte di 704 segnalazioni di discarico per inesigibilità è stata presentata una sola denuncia per il reato di sottrazione fraudolenta...
ImmobiliFiscoAccertamento

Ivie e Ivafe, pronti i codici tributi

20/04/2013 Per consentire il versamento con modello F24 dell'imposta sul valore degli immobili all'estero (Ivie) e dell'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (Ivafe), l'Agenzia delle entrate – con la risoluzione n. 27 del 19 aprile 2013 – ha provveduto a ridenominare i codici tributo 4041, 4042 e 4043 concernenti le imposte dovute a titolo di saldo. Istituiti, inoltre, i codici tributo 4044, 4045, 4046, 4047 e 4048 per il versamento di Ivie e Ivafe a titolo di...
FiscoImmobili

L’Agenzia a difesa del redditometro

20/04/2013 All’indomani della pronuncia della Ctp di Reggio Emilia (18 aprile 2013, n. 74), che ha ritenuto il nuovo redditometro costituzionalmente illegittimo, si fa sentire la voce dell’Amministrazione finanziaria in difesa dello strumento accertativo. Le considerazioni avanzate dall’agenzia delle Entrate (riportate dagli organi di stampa ma non disponibili in un documento ufficiale) in primo luogo pongono in rilievo come sia la sentenza della Ctp emiliana nonché la precedente ordinanza del...
AccertamentoFisco

Start-up innovative con i requisiti per gli incubatori

19/04/2013 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 91 del 18 aprile 2013, il decreto 21 febbraio 2013 del ministero dello Sviluppo Economico. Reca i requisiti - ex Decreto Sviluppo bis (Dl 179/2012) - degli incubatori di start-up innovative, ossia società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, di diritto italiano o Societas Europaea, residenti in Italia, che offrono anche in modo non esclusivo servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, in possesso dei...
AgevolazioniFisco

E' Unico 2012 il modello per il bonus ricerca e sviluppo

19/04/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 26 del 18 aprile 2013, chiarisce che il beneficio del 47,53% per investimenti in attività di ricerca e sviluppo deve essere indicato nel modello Unico 2012 dai soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare; il rigo interessato è “RU81”, nel quale va indicato l'importo del credito d'imposta utilizzato in relazione ai costi sostenuti nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007. La risoluzione fornisce chiarimenti ad un...
DichiarazioniFisco