Fisco

Dal Fisco ulteriori chiarimenti sull’imposta di bollo applicabile ai c/c e ai conti di deposito

11/05/2013 A seguito delle modifiche normative apportate alla disciplina dell’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente, ai rendiconti dei libretti di risparmio ed alle comunicazioni inviate alla clientela relative ai prodotti finanziari dal Dl Salva Italia (Dl. n. 201/2011), all’Agenzia delle Entrate sono giunti una serie di quesiti da parte delle associazioni di categoria del settore bancario e di altri intermediari finanziari. L’Agenzia ha offerto le prime indicazioni sul tema con...
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni fiscali non oltre la soglia fissata nell’atto impositivo

11/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11202 del 10 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore con riferimento ad una controversia relativa ad un avviso di accertamento ai fini Iva a lui notificato e nell’ambito della quale erano state applicate sanzioni fiscali superiori al minimo edittale a cui faceva riferimento lo stesso atto impositivo.  In particolare, la Corte di legittimità ha spiegato che, in tema di sanzioni fiscali, è illegittimo che il giudice di merito...
Contenzioso tributarioFisco

Sisma 2012, congelate le comunicazioni Irap 2011

11/05/2013 Il riscontro di numerosi errori formali nelle dichiarazioni Irap dei contribuenti danneggiati dal terremoto di maggio 2012, non hanno consentito una corretta individuazione dei contribuenti con diritto alla sospensione dei versamenti dovuti fino al 30 novembre 2012. Ciò, ha portato l’agenzia delle Entrate ad emettere il comunicato stampa del 10 maggio 2013, che blocca l’invio delle comunicazioni di irregolarità dell’Irap 2011 ai residenti nei territori del cratere e sospende quelle già...
AccertamentoFiscoAgevolazioni

Sì all’accertamento basato sugli studi di settore anche in presenza di contabilità regolare

11/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11145 del 10 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria rallenta sulle precedenti pronunce giurisprudenziali, che avevano ridotto la portata degli studi di settore nei casi in cui la contabilità risultava assolutamente regolare e non si evidenziava uno scostamento dal reddito particolarmente significavo. Così, il principio ribadito ora dai Supremi giudici è proprio quello che gli studi di settore sono idonei a sostenere...
AccertamentoFisco

Compensazione crediti: valide le notifiche delle cartelle fino al 31/12/2012

11/05/2013 Ampio lavoro della commissione Bilancio della Camera sugli emendamenti presentati al decreto sui debiti della Pa (D.L. n. 35/2013); il 13 maggio dovrebbe chiudersi l'esame delle ultime modifiche richieste e poi il testo dovrà passare all'Aula. Di rilievo, si segnalano gli emendamenti proposti da Maurizio Bernardo e Marco Causi, relatori al dl 35/2013: tra questi uno riguarda l'inserimento della data del pagamento nella certificazione dei crediti ed un altro l'ampliamento del termine entro...
FiscoImposte e Contributi

In caso di impresa familiare, paga l'Irap l'imprenditore

11/05/2013 Nulla la difesa di un imprenditore, titolare del 51% dell'impresa familiare, raggiunto da cartella di pagamento Irap, che sosteneva la non validità dell'atto impositivo in quanto persona fisica. I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 10777, dell'8 maggio 2013, specificano come lo svolgimento di un'attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi – nel caso di specie l'imprenditore era assistito nella sua attività da familiari - legittimi l'imposta. L'Irap...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia e consulenti del lavoro, patto di collaborazione

10/05/2013 Uno sportello web sarà a disposizione degli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro per segnalazioni e riflessioni sulla riscossione a livello locale attuata da Equitalia. È quanto si prevede nel protocollo di intesa tra l’agenzia di riscossione e i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro che sigla tra le parti un patto di collaborazione locale. L’intesa implica un dialogo diretto che permetterà ai consulenti di ricevere informazioni su procedure, novità...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Entrate, guida al 730/2013

10/05/2013 Con la circolare 14 del 9 maggio 2013, l’agenzia delle Entrate riepiloga, come di consueto, tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013 (redditi del 2012). Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Caf e intermediari abilitati, ossia consulenti del lavoro e commercialisti. Le scadenze del 2013 sono diverse a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti o Caf e intermediari. 730/2013 con i sostituti d’imposta: - entro...
DichiarazioniFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ctr Lazio: niente Irap per notai e avvocati

10/05/2013 Con sentenza n. 238/01/13 depositata il 22 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha spiegato che, con riferimento ad alcune categorie professionali quali quella degli avvocati, notai o ingegneri, per le quali l'erogazione delle prestazioni non può prescindere dall'intervento personale del professionista, l’imposta Irap non va applicata. A prescindere dalla eventuale presenza di una minimale o consistente organizzazione, infatti, quest’ultima non può essere definita...
FiscoNotaiProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Rideterminazione del valore del terreno. Perizia anche dopo la stipula

10/05/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11062 del 9 maggio 2013 - il contribuente che stipula un atto di vendita in data antecedente rispetto alla data dell'asseverazione della perizia di stima giurata per la determinazione del costo fiscale del terreno, non perde, a causa di tale circostanza, il beneficio della rivalutazione ai fini del calcolo dell'eventuale plusvalenza. In proposito, infatti, – rileva la Suprema corte – la legge non pone alcuna specifica limitazione. Il...
ImmobiliFisco