Fisco

In “GU” il decreto legge sulle emergenze

27/04/2013 Il Decreto legge n. 43/2013 sulle emergenze è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 26 aprile. Il provvedimento prolunga fino al 31 dicembre 2014 lo stato di calamità per le imprese e i professionisti delle aree colpite dal sisma del maggio 2012. L’articolo 6, infatti, riconosce un termine più lungo per lo stato di emergenza nelle zone di Lombardia, Veneto e Emilia Romagna colpite dal sisma, fermo restando, precisa il primo comma, il rispetto dei limiti di spesa fissato dal Dl...
AgevolazioniFisco

Online il nuovo 770/2013

25/04/2013 Con il provvedimento del 24 aprile 2013, l’agenzia delle Entrate, al fine di correggere alcuni errori materiali derivanti dai precedenti modelli di compilazione, ha approvato le modificazioni delle istruzioni e dei modelli 770/2013 Semplificato e 770/2013 Ordinario, nonché delle relative specifiche tecniche, approvate con separati provvedimenti del 15 febbraio 2013. Le modifiche alle istruzioni per la compilazione erano annunciate nel provvedimento del 15 febbraio 2013. Cambiano,...
DichiarazioniFiscoLavoro

Detassazione produttività 2011, disapplicazione con domanda

25/04/2013 Si apprende dalla carta stampata che l’agenzia delle Entrate, con la direttiva n. 49009/2013 (non pubblicata sul sito dell’Agenzia), precisa che per la disapplicazione delle sanzioni per gli errori sulla detassazione dei salari di produttività applicata da gennaio a luglio 2011, i datori di lavoro che hanno versato, entro il 16 dicembre 2011, le somme, con interessi, indebitamente attribuite ai lavoratori, dovranno inviare richiesta scritta. La regolarizzazione concessa dall’Agenzia, alle...
Fisco

Procedura più “light” nel concordato “in bianco”

24/04/2013 Si sofferma su una delle novità introdotte, nel 2012, in materia di legge fallimentare lo studio n. 100-2013/I del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 19 febbraio scorso. In sede di Decreto sviluppo - n. 83/2012 - è stata aggiunta una particolare domanda di concordato preventivo c.d. con riserva o "in bianco", la cui particolarità è quella di permettere al debitore di disporre di un maggior lasso di tempo per presentare la proposta, il piano e la documentazione del concordato preventivo. Inoltre, ai creditori viene inibito di proseguire azioni esecutive e cautelari sui beni. La novità ha trovato consensi tra gli interessati.
Fisco

Mediazione tributaria anche per le controversie in materia di Catasto e imposta principale “postuma”

24/04/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato lo studio n. 72-2013/T al tema della mediazione tributaria e dell’imposta principale “postuma” di registro. Nell’ambito degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, accanto agli istituti dell’autotutela, del concordato e della conciliazione, da qualche tempo figura anche quello del reclamo/mediazione con riferimento agli atti notificati a partire dal 1° aprile 2012. Lo studio del Notariato si pone come obiettivo quello di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Befera al Forum lavoro con buone notizie

24/04/2013 Arrivano dal Forum lavoro 2013 due annunci del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attlio Befera. Per le obiettive condizioni di incertezza sull'applicazione della normativa, in caso di somme erogate a seguito di accordi non formalizzati, non sarà applicata alcuna sanzione per gli errori sulla detassazione dei salari di produttività applicata da gennaio a luglio 2011. Pertanto, ai datori di lavoro che hanno versato, entro il 16 dicembre 2011, le somme, con interessi, indebitamente...
LavoroFisco

E' tempo di Mud

24/04/2013 E' il 30 aprile 2013 il termine ultimo per la presentazione del Mud, il modello unico di dichiarazione ambientale, necessario a dichiarare i rifiuti prodotti e gestiti nel 2012 e le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse nel mercato. Anche i rifiuti speciali dovranno essere dichiarati con il Mud. Caratterizzato da sei tipologie di comunicazione, tra le novità si segnala l'utilizzo del modello da parte di tutti i soggetti interessati, senza distinguo: anche i trasportatori...
DichiarazioniFisco

Nessun redditometro semplificato a maggio

23/04/2013 Smentite dall’agenzia delle Entrate, attraverso il comunicato del 22 aprile 2013, le “voci” di stampa sul redditometro semplificato. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, intervenuto al forum di Napoli “Nuovi strumenti di lotta all'evasione. Difesa del contribuente e orientamento della giurisprudenza”, organizzato dall'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dell’Ordine locale, non ha mai affermato che a maggio partirà il redditometro semplificato. La...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Rimborso del credito Iva infrannuale entro il 30 aprile

23/04/2013 Contribuenti Iva alle prese con il modello “IVA TR” da utilizzare per chiedere il rimborso dell'imposta relativa al primo trimestre 2013, come stabilito dall'art. 38-bis, Dpr n. 633/1972. I soggetti IVA, che hanno realizzato nel trimestre suddetto un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro, possono richiedere il rimborso infrannuale oppure effettuare la compensazione nel modello F24. Chi intende chiedere il rimborso, è tenuto ad osservare il termine del 30...
FiscoImposte e Contributi

Bloccati i pignoramenti di stipendi e pensioni per chi ha sul conto meno di 5mila euro

23/04/2013 Il 22 aprile 2013 Equitalia ha emanato una nota interna della divisione Riscossione, rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali dei propri uffici, per avvertire che con effetto immediato sono bloccate tutte le azioni di recupero sui conti correnti di lavoratori dipendenti e pensionati che hanno debiti con il Fisco. In particolare, la nota operativa interrompe tutti i pignoramenti dei conti correnti di Istituti di credito/Poste su cui affluiscono gli stipendi e le pensioni...
RiscossioneFisco