Fisco

Intermediazioni estere. Il momento impositivo coincide con l’ultimazione della prestazione

09/05/2013 L'Associazione italiana dottori commercialisti, nella norma di comportamento n. 187, prende in rassegna alcuni aspetti riguardanti gli effetti Iva relativi alle prestazioni di intermediazione scambiate da soggetti passivi nazionali con soggetti passivi non stabiliti in Italia. Partendo dal presupposto che le prestazioni di intermediazione restano al di fuori della categoria delle prestazioni cosiddette "continuative", e dunque, non sono disciplinate dalle regole generali dell’articolo 6...
FiscoImposte e Contributi

La confisca penale prevale sull’ipoteca

08/05/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Confermato l'accertamento per scostamento dagli studi e versamenti bancari ingiustificati

08/05/2013 Con la sentenza n. 10584, del 7 maggio 2013, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, legittima l'accertamento induttivo dei redditi basato sullo scostamento del reddito dichiarato dagli studi di settore, così come previsto dall'art. 39 del DPR n. 600/1973. Gli Uffici, poi, non sono tenuti alla verifica di tutti i dati richiesti per uno studio generale di settore, potendo valutare anche solo alcuni elementi ritenuti sintomatici per la ricostruzione del reddito del contribuente. Si...
AccertamentoFisco

Errore commesso in dichiarazione emendabile nella cartella di pagamento

08/05/2013 Importante principio di diritto è contenuto nella pronuncia della Corte di cassazione n. 10647 del 7 maggio 2013, in tema di correzione dei dati indicati nelle dichiarazioni fiscali. Se il contribuente ha compiuto un errore a suo sfavore in sede di compilazione della denuncia dei redditi, ha la possibilità di presentare una dichiarazione correttiva, senza far ricorso alla procedura di rimborso di cui all’articolo 38 del D.P.R. n. 602/1973. I magistrati aggiungono che è ammesso...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Il Parlamento approva il Def

08/05/2013 La risoluzione della maggioranza sul Def (Documento di economia e finanza), predisposto dal vecchio esecutivo, è stata approvata da Camera e Senato. Il ministro dell’Economia, Saccomanni, durante la discussione, ha evidenziato che la chiusura della procedura Ue per disavanzo eccessivo potrà avere “ripercussioni ulteriormente positive su spread e tassi di interesse e quindi sulle condizioni di finanziamento delle nostre banche sul mercato internazionale e sulla loro capacità di trasferire...
Fisco

Rettifica Iva. Validi in giudizio solo i documenti esibiti in sede di ispezione amministrativa

07/05/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10448 del 6 maggio 2013, ribadisce il concetto secondo cui tutti i documenti in possesso del contribuente devono essere messi a disposizione della Guardia di Finanza. Ne deriva che in sede di giudizio avverso la rettifica IVA, il contribuente non può utilizzare le fatture che ha dimenticato di esibire in sede di verifica. Secondo i Supremi giudici tale divieto di utilizzo in sede giudiziaria di documenti non esibiti in sede amministrativa (di cui al...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento Ici o Imu effettuato area per area

07/05/2013 La Commissione tributaria regionale di Firenze, con sentenza n. 8 del 15 febbraio 2013, ha sottolineato che, in materia di accertamento Ici o Imu fondato sul valore di mercato dell’immobile, la relativa valutazione deve essere effettuata area per area, tenendo conto, cioè “di una serie di elementi, in parte dettati dalla norma, in parte dal buon senso” e non facendo riferimento alla tabella di valori eventualmente fissata dal Comune, anche se per zone omogenee. In particolare, facendo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Doppia rivalutazione per i terreni dominicali ed agrari ai fini della determinazione delle imposte sui redditi

07/05/2013 La maxi circolare dell’agenzia delle Entrate n. 12 del 3 maggio 2013 contiene, tra le altre precisazioni, alcuni chiarimenti riferiti alla rivalutazione dei redditi dominicale e agrario stabilita dall’articolo 1, comma 512 della Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012).  La citata rivalutazione, prevista ai soli fini della determinazione delle imposte sui redditi (Irpef ed Ires) e limitatamente ai periodi di imposta 2013, 2014 e 2015, è operata, per entrambi i tipi di reddito, con l’aliquota del...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’Agenzia aggiorna le istruzioni in bozza per i dati degli studi di settore

07/05/2013 È stata pubblicata, sul sito dell’agenzia delle Entrate, la nuova bozza della “parte generale” delle istruzioni dei modelli per comunicare i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore 2013 (da inviare con il modello Unico 2013). Tra le novità: - è aggiunta la Tabella 1 “Elenco degli studi di settore in vigore per il periodo d’imposta 2012 e delle relative attività economiche (classificazione Ateco 2007)”; - è inserito un box con un’avvertenza per i...
DichiarazioniFiscoAccertamento

5 per mille. Scade il termine per l'iscrizione

07/05/2013 E' oggi, 7 maggio 2013, il termine ultimo per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche per inoltrare all'Agenzia delle entrate la richiesta di iscrizione al registro dei beneficiari del riparto del 5 per mille 2013. La domanda deve essere inviata utilizzando esclusivamente il canale telematico, tramite i servizi Entratel o Fisconline per i soggetti abilitati, tramite gli intermediari per tutti gli altri. Non conta la domanda presentata negli anni precedenti, se...
AgevolazioniFisco