Diritto

Se la situazione è grave ed irreversibile niente revoca dello stato di adottabilità

24/05/2010 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11745 del 14 maggio 2010 – il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso il decreto con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva dichiarato lo stato di adottabilità della figlia. I giudici di merito avevano disposto tale provvedimento a causa della grave patologia “delirante e persecutoria” di cui era affetta la madre e della prolungata assenza del padre proprio nella fase più acuta della malattia della moglie....
Diritto CivileDiritto

Niente conflitto di attribuzione Stato-Regione Sicilia sulle accise

23/05/2010 Con due sentenza depositate il 25 marzo 2010, la n. 115 e la n. 116, la Corte costituzionale si è espressa su due conflitti di attribuzione nei confronti dello Stato sollevati dalla Regione Sicilia. Con il primo ricorso la Sicilia aveva rivendicato la propria competenza con riferimento alla spettanza del gettito derivante dalla tassazione sul consumo dei prodotti energetici relativi alle forniture effettuate nel territorio regionale; con il secondo, la Regione si era opposta alla nota di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Aggiornate dalla Consob le regole per le operazioni straordinarie delle società quotate

22/05/2010 La delibera Consob n. 17326, del 13 maggio 2010, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 dello scorso 20 maggio. Con il documento, la Commissione ha apportato alcune modifiche al Regolamento Emittenti, approvato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e modificato con successive deliberazioni. Le nuove disposizioni introdotte entreranno in vigore il prossimo 4 giugno, trascorsi cioè 15 giorni dalla pubblicazione in G.U. Scopo del documento è quello di semplificare e ridurre gli...
DirittoDiritto Commerciale

Avvocati Vs Antitrust

22/05/2010 Duro confronto tra avvocati ed Antitrust nel corso del convegno organizzato, lo scorso 21 maggio, a Treviso, sul tema “Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea”.Il rappresentante dell'Antitrust, Giuseppe Galasso, ha difeso la linea del Garante su tariffe minime, pubblicità e accesso. In particolare, su quest'ultimo punto Galasso ha sottolineato come l'esigenza di razionalizzare l'ingresso alla professione non deve necessariamente andare a discapito dei giovani “con un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Tributi doganali: per l'evasione importatore e spedizioniere sono corresponsabili

22/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9773 depositata il 23 aprile 2010, ha spiegato che, per il reato di evasione dal pagamento dei tributi doganali, importatore e spedizioniere diventano solidalmente responsabili tra di loro. In queste ipotesi, la “notitia criminis” deve emergere entro i tre anni previsti dall'articolo 84 del Tud n. 43/73 che decorreranno dalla data in cui il procedimento penale sarà definitivo.
Diritto PenaleDirittoFiscoDogane

Dietrofront sulle cessioni d'azienda anche ai commercialisti

22/05/2010 La commissione Affari costituzionali della Camera, nella seduta del 19 maggio scorso, ha approvato un emendamento del Governo al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa con il quale è stata stralciata la previsione che estendeva la competenza per il deposito dei contratti di cessione d'azienda sottoscritti con firma digitale, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, anche a commercialisti ed avvocati. La prerogativa, dopo le contestazioni sollevate dai notai, resta,...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Primo sì del Governo alla cittadinanza a punti

21/05/2010 Nella riunione del 20 maggio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di regolamento, proposto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell’Interno, che introduce la “cittadinanza a punti”, l'accordo di integrazione tra Stato e stranieri, da siglare al momento della presentazione della richiesta di permesso di soggiorno, in base al quale l'istante verrà valutato dalle autorità italiane, nell'arco di due anni, sotto il profilo della condotta e dell'integrazione....
Diritto AmministrativoDiritto

Attenuante a chi collabora offrendo "il patrimonio delle proprie conoscenze"

21/05/2010 Con sentenza n. 19082 del 20 maggio, la Cassazione, intervenendo in materia di attenuante in favore del reo che collabori con la giustizia, ha spiegato che tale diminuzione deve essere comunque concessa all'imputato che abbia offerto tutto il suo patrimonio di conoscenze per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori. In particolare, non è richiesto necessariamente il risultato consista nella sottrazione di rilevanti risorse al mercato. Una contraria interpretazione –...
Diritto PenaleDiritto

No ai concorsi interamente riservati

21/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 169 del 13 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge della Regione Liguria 18 febbraio 2009, n. 3 recante “Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 2008, n. 44 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2009)” nella parte in cui vengono previsti concorsi pubblici riservati a soggetti che prestino servizio con contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Regione stessa e i suoi enti strumentali regionali...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente molestie dal capo

21/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12318/2010 – la condanna al risarcimento di 30 mila  euro inflitta al legale rappresentante di una società per i danni alla salute causati ad una dipendente in conseguenza di molestie sessuali.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale