Diritto

Ok alla rimessione per legittimo sospetto

15/11/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza 41694 del 14 novembre 2011, hanno accolto la domanda di rimessione presentata da un avvocato di Bolzano accusato di diffamazione aggravata a mezzo stampa ai danni del presidente del locale Consiglio dell'Ordine. La decisione di trasferire il processo penale a carico del professionista dal Tribunale di Bolzano a quello di Trieste è stata assunta dalla Cassazione sulla base del legittimo sospetto, l'istituto introdotto con la Legge Cirami del 2002, ed in...
Diritto PenaleDiritto

Penale-tributario: principio di specialità escluso per la persona fisica che cede fittiziamente quote di società

15/11/2011 Non avendo il contribuente persona fisica l'obbligo di tenere le scritture contabili, qualora venga posta in essere una cessione simulata di quote societarie sussiste il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato anziché quello di frode fiscale. E' in sintesi quanto ha sostenuto la Corte di cassazione nella sentenza n. 41450 del 14 novembre 2011 aggiungendo che il principio di specialità tra il reato tributario di frode fiscale (D.Lgs. n. 74 del 2000) e il reato di truffa aggravata ai...
Diritto PenaleDiritto

Lucro cessante in conseguenza di incidente. Onere della prova a carico del professionista

15/11/2011 Al professionista danneggiato a seguito di incidente va sì riconosciuto il danno biologico in funzione dell'invalidità permanente che ne sia scaturita ma per quel che concerne l'ottenimento anche del lucro cessante non vi è alcun automatismo tra la lesione della salute e la diminuzione della capacità di guadagno non potendosi ritenersi ridotta in egual misura la capacità di produrre reddito; spetta, in realtà, al soggetto leso l'onere di allegare e provare, anche mediante presunzioni, che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Impugnazione in Cassazione solo mediante un unico atto

15/11/2011 Con sentenza n. 23757 del 14 novembre 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile l'impugnazione promossa da un soggetto a mezzo di ricorso e successivo atto di integrazione contenente i quesiti di diritto nel primo non formulati. Secondo i giudici della Terza sezione civile, infatti, il ricorso per Cassazione va proposto attraverso un unico atto che abbia i requisiti di forma e contenuto di legge risultando, per contro, inammissibile la presentazione di un successivo atto in...
Diritto CivileDiritto

Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

15/11/2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali. Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Statuto delle Imprese. E' legge

15/11/2011 La legge 11 novembre 2011, n. 180, più nota come Statuto delle imprese, è stata pubblicata nella “Gazzetta ufficiale” n. 265 del 14 novembre scorso. Il nuovo provvedimento è diretto, si legge all'articolo 1, “a favorire l'avvio di nuove imprese, in particolare da parte dei giovani e delle donne” nonché “a valorizzare il potenziale di crescita, di produttività e di innovazione delle imprese, con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese”. E' stato modificato il regime...
Diritto CommercialeDiritto

L'eredità non esclude il diritto all'assegno di divorzio

15/11/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23776 del 14 novembre 2011 – l'assegno di divorzio non viene meno per la beneficiaria che abbia anche ricevuto una cospicua eredità qualora permanga, comunque, una sproporzione economica rispetto alle risorse patrimoniali e reddituali dell'ex coniuge e, soprattutto, se i mezzi a disposizione della ex moglie non siano in ogni caso sufficienti ad assicurarle la conservazione di un tenore di vita analogo a quello mantenuto durante il matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Legge di Stabilità: le novità del processo civile

14/11/2011 Di seguito le novità introdotte dalla Legge di stabilità, approvata lo scorso 12 novembre, al sistema del processo civile. L'articolo 27 della Legge, in particolare, rubricato come “Modifiche al Codice di procedura civile per l'accelerazione del contenzioso civile pendente in grado di appello” prevede la possibilità che il Giudice di appello sanzioni, con pene pecuniarie da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado qualora le ritenga...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente assegno in caso di nuova convivenza che garantisca lo stesso tenore di vita

14/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22337 del 26 ottobre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una donna a cui la Corte territoriale aveva escluso il diritto al mantenimento a carico dell'ex marito in considerazione della circostanza che la stessa, allo stato, conviveva con un nuovo compagno e grazie anche al reddito di quest'ultimo godeva dello stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio. In considerazione dell'accertata convivenza e della duplicità di redditi goduti...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sulla “desistenza volontaria”

14/11/2011 Perché possa intendersi configurata la desistenza volontaria nei casi un cui già la parte di condotta compiuta presenterebbe i requisiti per la configurabilità degli elementi costitutivi del delitto tentato è che – in termini di sostanziale continuità temporale – l'autore inverta con modalità inequivoche la situazione di cui ha ancora la piena disponibilità, il pieno dominio, sicché quella situazione già concretizzatasi e penalmente rilevante non sia, per sé, inevitabilmente suscettibile di...
Diritto PenaleDiritto