Diritto

Il Tribunale di Torino pubblica la nuova tabella degli importi di contributo unificato

21/07/2011 Il Tribunale di Torino ha provveduto a diffondere una circolare contenente la tabella, aggiornata al 7 luglio 2011, degli importi dovuti per il contributo unificato, ricordando, in particolare, che con riferimento all'articolo 37, comma 6°, lettera q) e all'articolo 23, comma 5 del Decreto legge 98/2011 il contributo unificato verrà aumentato della metà sia nel caso di omessa indicazione della PEC e del numero di fax del difensore (dominus e domiciliatario), sia nel caso di omessa indicazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Minori: Italia-Lettonia 0-1

21/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Roma aveva ordinato il rientro in Italia di un minore, nato nel nostro Paese, che era stato portato in Lettonia dalla madre. Questa decisione contrastava con altra pronuncia dei giudici lettoni secondo i quali il ritorno del ragazzino in Italia presso il padre avrebbe potuto provocare allo stesso un trauma nervoso in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Aggiotaggio. Il danno patrimoniale è in re ipsa

21/07/2011 Il reato di aggiotaggio, quale delitto di pericolo, non richiede la dimostrazione di un evento e, cioè, del danno patrimoniale, cagionato ai destinatari dell'informazione decettiva. Ed infatti, “l'accertamento di un fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose (qual è la condotta di mero pericolo, sottesa alla fattispecie di aggiotaggio) legittima la pronuncia della sentenza del giudice penale alla condanna generica al risarcimento dei danni, senza che sia necessaria la quantificazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Legale rappresentante imputato per reati fiscali. Sequestro sui beni dell'azienda

20/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28731 del 19 luglio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell'ambito di un procedimento penale instaurato a carico del rappresentante legale di una società cooperativa per occultamento o distruzione di documenti contabili finalizzato alla commissione di evasione fiscale, il sequestro preventivo dei beni dell'azienda. La difesa della società si era opposta a questa misura sostenendo che, poiché la...
Diritto PenaleDiritto

Indagine statistica sul lavoro dei magistrati: carichi eccessivi per 3 giudici su 10

20/07/2011 La IV Commissione del Consiglio superiore della magistratura ha reso noti i risultati di un'indagine statistica, condotta con la collaborazione dell'Ufficio statistico del ministero della giustizia, basata su di un nuovo sistema di valutazione sul lavoro dei magistrati. Nel dettaglio, lo studio ha avuto ad oggetto l'attività di 575 magistrati partendo da marzo 2011 fino al 30 giugno 2011. Dall'analisi è emerso che il 30% dei magistrati coinvolti è sottoposto ad un carico di lavoro...
Funzioni giudiziarieDiritto

Lo scudo fiscale non copre tutti i reati tributari contestati

20/07/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 28724 del 19 luglio 2011 - l'adesione del contribuente allo scudo fiscale non comporta, come diretta conseguenza, l'esclusione dalla punibilità per tutti i reati tributari che vengano contestati per le medesime annualità in cui sia stato effettuato lo scudo medesimo. Ed infatti, l'istituto premiale – continua la Suprema Corte - non opera per i reati non espressamente previsti dalla norma ma esclusivamente quelli legati alla dichiarazione annuale e...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni unite penali: Ok alle notifiche via fax

20/07/2011 Con sentenza n. 28451 depositata lo scorso 19 luglio 2011, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno sancito l'utilizzabilità dello strumento del telefax ai fini della notificazione di un atto di cui sia destinatario l'imputato o altra parte privata in ogni caso in cui esso possa o debba essere consegnato al difensore. Per il massimo consesso di legittimità, infatti, il fax costituisce uno strumento tecnico idoneo a dare rassicurazioni sufficienti sul ricevimento dell'atto da parte del...
Diritto PenaleDiritto

Accordo di ristrutturazione anche per le imprese agricole in crisi

19/07/2011 L'articolo 23, comma 43, del Decreto legge 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011 prevede che anche le imprese agricole in stato di crisi e di insolvenza possano accedere alle procedure di accordo di ristrutturazione dei debiti di cui agli articoli 182 bis e 182 ter della Legge fallimentare. Anche l'imprenditore agricolo, quindi, raggiunto un accordo di ristrutturazione dei debiti con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti, potrà chiedere che lo stesso venga omologato dal...
Diritto CommercialeDiritto

Niente beneficio della preventiva escussione se il fideiussore non indica i beni del debitore principale ancora assoggettabili

19/07/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 15731 depositata lo scorso 18 luglio 2011 - il fideiussore non può avvalersi del beneficio della preventiva escussione sui beni del fallito in caso di sottoposizione del debitore principale a procedura concorsuale, se non abbia indicato i beni di quest'ultimo ancora suscettibili di essere assoggettati ad azione esecutiva individuale del creditore. Sulla scorta di tale assunto, la Suprema corte ha accolto il ricorso presentato da una società creditrice...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La procura per il ricorso in Cassazione va rilasciata dopo la sentenza di appello

19/07/2011 Per la Terza sezione di Cassazione – sentenza n. 15710 del 18 luglio 2011 – la procura conferita per la predisposizione dell'atto introduttivo del giudizio di legittimità in Cassazione è valida solamente se rilasciata al legale in una data successiva alla sentenza di appello impugnata; tale prescrizione – sottolinea la Corte – risponde all'esigenza di assicurare, coerentemente con il principio del giusto processo, la certezza giuridica della riferibilità dell'attività svolta dal difensore al...
Diritto CivileDiritto