Diritto

Reato di evasione fiscale per chi firma la quietanza di pagamento di fatture false

04/10/2011 L’autotrasportatore che appone la propria firma sulla quietanza di pagamento di fatture, che sapeva essere false, risponde del reato di concorso in dichiarazione fraudolenta al pari dell’imprenditore che emette le fatture stesse. A stabilirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35730 depositata in data 3 ottobre 2011. L’uomo, che effettuava il trasporto di merce presso un agriturismo, apponeva la firma per quietanza del pagamento, confermando l’avvenuta consegna. A seguito della...
Diritto PenaleDiritto

Niente riserva. Concorso per dirigenti solo per esami

04/10/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 7636 del 30 settembre 2011, ha annullato il concorso bandito dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per il reclutamento di 175 Dirigenti di seconda fascia e con cui era stata prevista una riserva di posti al personale interno al fine di “sanare” la posizione di una serie di suoi Funzionari che da svariati anni svolgevano “incarichi dirigenziali” pur non rivestendo la corrispondente qualifica. Secondo i giudici amministrativi, in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Trasferimento incoerente della sede legale all'estero. E' il giudice italiano che decide del fallimento

04/10/2011 Con sentenza n. 20144 del 3 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha sancito la giurisdizione della magistratura italiana in una vicenda in cui Equitalia aveva proposto istanza di fallimento nei confronti di una Srl inizialmente iscritta al Registro imprese di Roma ma che aveva trasferito negli Stati uniti la sede legale, collocando in Gran Bretagna il “centro di interessi” dell'attività. I legali della società, in particolare, avevano lamentato che, poiché il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Condominio e diffusione dei dati personali

03/10/2011 Non può considerarsi illecita per violazione della privacy “la comunicazione all'interno della compagine condominiale avente ad oggetto i dati concernenti nell'insieme la gestione condominiale ivi compresi quelli attinenti alle posizioni personali di ciascun condomino”. Ed infatti, nell'ambito condominiale, il trattamento dei dati, nell'osservanza dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati sono raccolti, può essere giustificato da ragioni...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Opposizioni alle multe entro 30 giorni

03/10/2011 A partire dal prossimo 7 ottobre, le opposizioni alle multe, ai sensi del Decreto legislativo n. 150/2011, seguiranno lo schema del rito lavoro e, pertanto, dovranno proporsi entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, con notevole accorciamento dei tempi rispetto ai sessanta giorni previsti dal Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Le novità dell’ultima manovra per il settore penal-tributario viste dagli uffici del Massimario della Cassazione

03/10/2011 L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione dedica la relazione III/13/2011 del 20 settembre scorso alle modifiche operate dalla legge n. 148 del 2011, di conversione del D.L. n. 138 c.d. manovra di Ferragosto, in materia di diritto penale tributario, ponendo in evidenza alcuni aspetti. Con un primo intervento il legislatore ha cancellato delle disposizioni dirette a diminuire la pena prevista per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni...
Diritto PenaleDiritto

Delibere inefficaci senza il collegio

03/10/2011 Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre. La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Vincolanti per il giudice italiano le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo

01/10/2011 Le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo hanno un valore assimilabile al giudicato formale in relazione al procedimento in corso. Sono dunque vincolanti per il magistrato italiano che dovrà tenerle in considerazione ai fini della decisione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 19985 del 30 settembre 2011. Come sono immediatamente rilevanti le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uomo allo stesso modo, ricordano i giudici tributari, lo devono essere le...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il mancato rispetto della corrispondenza dell’ex coniuge costa caro

01/10/2011 Non sussiste la giusta causa, prevista dall’articolo 616 del codice penale, per non incorrere nel delitto di sottrazione di corrispondenza, nemmeno se si tratta di scoprire un reddito nascosto dall’ex coniuge, quando si possono intraprendere altre strade. Con sentenza n. 35383 del 29 settembre 2011 la quinta sezione penale della Corte di Cassazione, diverge da una precedente lettura interpretativa dell’articolo in questione ritenendo inviolabile il diritto alla riservatezza della...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Consulta alle prese con la mediazione

01/10/2011 L'ordinanza con cui il Tar Lazio, lo scorso 12 aprile 2011, ha deferito alla Corte costituzionale il compito di pronunciarsi sulla incostituzionalità o meno della normativa sulla mediazione obbligatoria per le liti civili e commerciali verrà trasferito alla Consulta entro i prossimi giorni. Il ritardo – spiega la cancelleria – è dovuto a motivi tecnici.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile