Diritto

Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

15/10/2011 Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Avvocati penalisti a Congresso: subito le riforme della giustizia

15/10/2011 Lavori parlamentari fermi in materia di giustizia. E’ l’accusa sollevata da Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione delle Camere penali, durante il congresso straordinario svoltosi a Rimini dal 14 al 16 ottobre. Spigarelli denuncia come i progetti riguardanti le riforme in materia di giustizia – separazione delle carriere, sdoppiamento del Csm, ordinamento forense, digitalizzazione della giustizia – siano ad uno stato latente, con riunioni in ambito delle Commissioni parlamentari ormai quasi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

False informazioni sociali: anche il socio di minoranza è legittimato alla querela

14/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36924 del 13 ottobre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore e dal legale rappresentante di una srl avverso la decisione con cui erano stati condannati per false informazioni sociali da parte dei giudici di merito dopo che un socio di minoranza della società aveva avanzato querela nei loro confronti. A fronte della difesa dei due imputati i quali avevano contestato la legittimazione del socio di minoranza a proporre querela, i...
Diritto PenaleDiritto

Il condono fiscale non esclude la confisca in presenza di un'imputazione per riciclaggio

14/10/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 36913 del 13 ottobre 2011 – il reato di riciclaggio ”è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, le quali integrano il momento consumativo del reato, dimodoché l'azione possa scomporsi in una pluralità di autonome fattispecie unite dal vincolo della continuazione, solo a condizione che si perfezioni il ciclo composto dalle fasi della ricezione-sostituzione-restituzione”. La...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La Corte di giustizia sui danni da cancellazione del volo

14/10/2011 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 13 ottobre 2011, causa C-83/2010 - la nozione di “cancellazione del volo”, come definita dall’articolo 2, lett. l), del Regolamento CE n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, deve essere interpretata nel senso che “essa non si riferisce esclusivamente all’ipotesi in cui l’aereo in questione non sia affatto partito,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Esercizio abusivo della professione e compilazione della dichiarazione dei redditi. La parola alle Sezioni unite

14/10/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 36951 del 13 ottobre 2011, ha rimesso alle Sezioni unite la questione sollevata da un uomo, imputato per i reati di truffa continuata, falsità materiale continuata e esercizio abusivo della professione di commercialista, il quale aveva contestato un'erronea applicazione dell'articolo 348 del Codice penale in virtù dell'indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui “non integra l'elemento oggettivo del reato di esercizio abusivo...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Decreto ingiuntivo per compensi professionali. Foro facoltativo nel domicilio del debitore

13/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21000 del 12 ottobre 2011 - è da considerare un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale, il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito. Ne consegue che per determinare la competenza ai fini dell'emissione del decreto ingiuntivo con cui far valere il credito professionale, occorre individuare il foro facoltativo del luogo ove eseguirsi l'obbligazione nel domicilio del debitore, così...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Risarcimento ridotto se non si allacciano le cinture

13/10/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19884 del 2011, ha ritenuto legittimo che una compagnia di assicurazione riconoscesse un rimborso solo parziale del danno subito dal terzo trasportato in un'auto coinvolta in un incidente stradale in considerazione del mancato utilizzo da parte dello stesso delle cinture di sicurezza. Ed infatti, la mancata adozione di sistemi di sicurezza costituisce una ipotesi di concorso causale nel fatto colposo che, cooperando alla produzione del danno,...
Diritto CivileDiritto

Danno patrimoniale da lite temeraria liquidabile in via equitativa

13/10/2011 Nelle ipotesi in cui venga riscontrata la temerarietà di una lite ai sensi dell'articolo 96 del Codice di procedura civile ma manchi la prova di conseguenti concreti e specifici danni patrimoniali, il giudice può, comunque, attribuire alla parte vittoriosa, avuto riguardo a tutti gli elementi della controversia ed anche alle spese giudiziali che concretamente competerebbero alla parte vittoriosa, il riconoscimento di un danno patrimoniale procedendo alla sua liquidazione in via...
Diritto CivileDiritto

Sulle aree naturali protette competenza legislativa esclusiva dello Stato

13/10/2011 Con sentenza n. 263 del 12 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 1, della legge della Regione Liguria 7 dicembre 2010, n. 21 (Provvedimenti urgenti in materia di aree contigue dei parchi naturali regionali), nella parte in cui non prevede l'intesa tra la Regione e l'organismo di gestione dell'area protetta; contestualmente, è stato dichiarato incostituzionale l'articolo 1, comma 2, della medesima legge “nella parte in cui...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto